|
|
Risultati da 796 a 810 di 1447
Discussione: Se interessa, avrei prodotto un Test DVD (video)
-
04-04-2008, 18:11 #796
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 274
luciano
il problema è che ho problemi nel capire i vari livelli.
In maniera molto rozza ti dico:
1) nella schermata dei numeri 16, 20, 24 ecc vedo solo una linea grigia all'altezzadel 24 , il resto è tutto nero( tranne i numeri)
2) per i bianchi nella schermata successiva il 254 non lo vedo proprio, vedo invece il 235 ed il 239. Ora i quadratini bianchi DOPO il 239 si devono vedere oppure devo alzare il contrasto perchè non si vedano ?
3) nella schermata del nero leggo dei numeri 24, 30 ecc. all'interno dei quadratini. Anche qui Questi quadratini si devono vedere tutti oppure devo abbassare la luminosità in modo tale che salga il livello del nero e i quadratini non si vedano ?
4) per quanto riguarda il colore leggo giù nei quadratini ok, quindi mi devo fermare quando l'ok tende a scomparire?
5) é possibile usare il test per tarare il tv e se si come?
7) ti chiedo i vari livelli cambiano a seconda se illettore èin scart o in hdmi?
8) infine: c'è un parametro per verificare la nitidezza( ad esempio doppie linee ecc..)?
Grazie lucià per le eventuali risposte!SHARP 46 XDIE- playstation 4- home cinema pioneer dcs 535 con wireless-
-
04-04-2008, 19:46 #797
1: alza la luminosità del televisore e se neccessario quella eventuale del lettore, fino distinguere dall sfondo almeno la colonna 18. In condizioni corrette il 16 (metà superiore sfondo) appare nero come la metà inferiore ma il 18 rimane visibile. Il 16 è il nero di riferimento dei DVD
2: il 235 è il bianco DVD, distinguere fino al 239 è perfetto, si ha un po' di margine per evitare tagli bruschi sulle alte luci
3 come per il punto 1, il quadrato 16 sparisce nello sfondo e si dovrebbero distinguere quelli dal 17 in su. Ricorda, sono numerati solo l'8, il 16, il 24, il 32 e il 40
4 esatto per il colore si agisce sulla saturazione generale o sugli eventuali singoli controlli per far apparire appena gli "OK", poi si raffina con le scale presenti nella parte superiore.
5 se intendi per regolare le trasmissioni televisive, la risposta è no. Il TestDVD serve solo per calibrare la visione dei DVD. I dislay moderni hanno impostazioni indipendenti per ogni ingresso e ogni sorgente ha livelli a sè
6 manca...
7 come 5, ogni sorgente e connessione fa storia a sè. conviene fare tutte le prove e i confronti perchè la pratica smentisce spesso la teoria
8 puoi usare ad esempio i pattern horizontal e vertical resolution, guardando come vengono rese le linee più sottili
-
17-04-2008, 21:48 #798
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 234
scusa la domanda stupida...
posso usare questo test per calibrare la visione dei DVD su un htpc??
Grazie e complimenti (in anticipo!)Ultima modifica di venik; 17-04-2008 alle 21:56
-
18-04-2008, 08:39 #799
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Assolutamente si
Michele
-
21-04-2008, 00:58 #800
scusa luciano nella schermata per il colore, in basso, nei tre rettangolini con l'ok lo sfondo sarebbe 100 e la scritta "ok" starebbe per il 95? per questo dobbiamo arrivare a staccare l'-ok- dallo sfondo? come giusta regolaz. colore?
grazie
--------------------------------------
Esperienza personale regolaz. colore: mi pareva molto facile, ma mi sono reso conto che l'avevo settato troppo basso.Vabbene che l'incarnato deve risultare quanto piu' naturale possibile, non faccia rosa (prendendo come riferimento il viso in un film senza dominanti colore, neutro) ma ho capito che era troppo basso perche' poi tutti gli altri colori erano un po' morti, rispetto alla realta'..(o il confronto non regge?
)
e infine ho settato 10 su 32 tacche (32% ca), ed il risultato sembra soddisfarmi, (gli -ok- si staccano dallo sfondo)Ultima modifica di tiomeo; 21-04-2008 alle 01:15
-
21-04-2008, 09:37 #801
gli "OK" servono per una prima sgrossatura e sono circa al 93,7% del livello massimo.
Direi che possono essere considerati al minimo sindacale, nel caso non si riuscisse a discriminare bene i "95%"
-
21-04-2008, 18:29 #802
capisco, per una regolaz. "certosina" nelle scalette di sopra dobbiamo arrivare a staccare del tanto necessario il 95 dal 100..ebbe' a me i 95 dai 100 a distinguersi si distinguono, certo se diminuisco il colore si distinguono ancora di piu'..eehm
Voglio dire che anche nel parametro colore muovendomi sulla barra per un certo tratto, in su e in giu', vedo i 95 dai 100 si distinguono sempre bene o male, per cui si è nel dubbio di quale sia il valore corretto, quello esatto, da buon fissatoUltima modifica di tiomeo; 21-04-2008 alle 18:41
-
24-04-2008, 18:33 #803
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 36
luminosità colore e saturazione
Ciao luciano.. volevo farti una piccola domanda sempre riguardo alla regolazione cromatica. Io ho un proiettore sharp xv-z 3000. Nel software è presente il CMS, dove si possono regolare tonalità, saturazione e luminosità dei colori primari e secondari. La mia domanda è: se cambio la luminosità di un determinato colore mi cambia le zone scure del colore? e la saturazione le zone luminose? Avevo intenzione di aggiustare la scala dei grigi senza dover entrare nel menu di servizio. Grazie in anticipo
NB: I miei più grandi complimenti per il tuo dvd. E' assolutamente il più efficace per calibrare specie ad occhio
-
28-04-2008, 11:16 #804
la risposta è: probabile... ma siccome non ho quello sharp tra le mani, il condizionale è d'obbligo, da cercare nei meandri della mente di chi ne ha programmato il firmware...
-
08-05-2008, 12:36 #805
Caro Luciano,
la mia catena video è composta da un vpr Epson TW600 e un lettore Samsung BD P1000.
Nell'effettuare le misure dei neri, mi rendo conto di poter distinguere a malapena il range 16 dal 18.
E la profondità dei neri lascia a desiderare considerato che si tratta di un impianto entry level.
Attualmente proietto su di uno schermo con guadagno 1,2
Al fine di poter risolvere o attenuare questo limite sarebbe utile uno schermo con gain 0,8 o si rischierebbe di "affogare" le sfumature nelle scene scure?
grazie
NinoPanasonic 50ST50 - YSP 1400 - Sub Yamaha - Fire Stick - Now TV Stick
-
08-05-2008, 14:49 #806
prima di pensare al guadagno, guarderei se bordato di nero e se la sala non sia troppo riflettente e chiara o addirittura non perfettamente oscurata. E' la luce rimandata allo schermo che in genere uccide i neri.
-
08-05-2008, 16:27 #807
Lo schermo è autocostruito e non è bordato di nero, la sala è chiara (è un soggiorno non posso fare altrimenti) e non è perfettamente oscurata.
Ma quando parte un dvd, spesso c'è un blank nero all'inizio della riproduzione , si vede che viene proiettato un nero "chiaro" sullo schermo.Panasonic 50ST50 - YSP 1400 - Sub Yamaha - Fire Stick - Now TV Stick
-
09-05-2008, 10:21 #808
Originariamente scritto da ninodiz
La non capacità di distinguere fra loro i livelli più bassi temo dipenda proprio da questo.
Non so quanto si percepisca "luminosa" la schermata nera che citi ma considera che le attuali tecnologie non permettono ancora un nero totalmente privo di luce, credo sia quindi una situazione normale.
-
09-05-2008, 10:34 #809
grazie per il consiglio
Panasonic 50ST50 - YSP 1400 - Sub Yamaha - Fire Stick - Now TV Stick
-
13-05-2008, 18:03 #810
Luciano, ho un problema con il mio "sistema video" (detto un po' pomposamente, si tratta di un banale tv lcd hd reay Samsung 32" LE32R86BD collegato via scart ad un dvd JVC di 3 o 4 anni fa) che non riesco a risolvere nemmeno con l'aiuto del tuo test:
quando guardo i dvd (originali) ho l'impressione che le immagini riprodotte non siano fedeli: è come se i film avessero una fotografia documentaristica, troppo digitale, artificiale, scarsamente tridimensionale, soprattutto nelle scene in movimento con le figure umane in primo piano.
Capisci a cosa mi riferisco?
Credi che con un lettore dvd di ultima generazione risolverei?
Ti ringrazio.