Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 97 PrimaPrima ... 56789101112131959 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 1447
  1. #121
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    MauMau ha scritto:
    Per quel che ho capito nelle mie escursioni su avsforum.com, il nero16 è ESATTAMENTE il nero dello standard DVD. E' il nero "assoluto".
    Non esiste un livello di nero inferiore codificato nei dvd.
    Se cerchi bene su avsforum troverai un thread (che io non ho al momento tempo di ritrovare) dove viene dimostrato che i DVD contengono valori inferiori al 16 e superiori al 235. In quel thread ci sono addirittura dei report statistici che forniscono il numero di pixel di un fotogramma con valori fuori da quel range. Ci sono anche immagini elaborate in modo da colorare artificialmente le zone con valori 0-5, 6-10, 11-15, etc...

    Quindi i DVD contengono questi valori. Poi in quel thread si discute molto se il loro troncamento peggiora e quanto l'immagine. Alcune elaborazioni fatte al computer troncando i valori BTB, confrontate con l'originale non troncato sono particolarmente interessanti: l'immagine troncata appare più "aspra".

    Le altre cose che riporti sono esatte e solo apparentemente in contrasto con la presenza dei valori BTB e WTW nei DVD. Questi valori ci devono essere, ma il display (soprattutto il BTB) non li deve mostrare.

    Ciao.
    Michele

    P.S. Quando ho un pò di tempo vedi di ritrovare questo interessante thread.

  2. #122
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    anche questo link al paragrafo blacker than black è interessante.

    http://www.hometheaterhifi.com/volum...ut-1-2003.html

    Si sostiene che il taglio sotto il livello 16 è ben lungi dall'essere rispettato "universalmente" e che quindi è importante che un sistema sia in grado di scendere sotto tale livello.

    Non voglio entrare nel merito di quale riferimento si debba prendere, si consideri anche che i televisori NTSC yankee sono calibrati per il nero a 7,5 IRE e che quindi vanno fatte diverse considerazioni fra Europa/Giappone rispetto a USA. La cosa che mi premeva verificare è che i livelli della schermata "set contrast", dopo l'estrazione di un frame (si badi non con il capture di un qualche player), sono risultati corretti. 0 a 0, 8 a 8 e 16 a 16, insomma un pareggio totale...

  3. #123
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Mike5 ha scritto:
    P.S. Quando ho un pò di tempo vedi di ritrovare questo interessante thread.
    Il thread è questo:

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...2&page=1&pp=30

    E' molto interessante anche perchè la questione BTB e WTW viene dibattuta anche da guru come Don Munsil (dmunsil) e Stacey Spears (sspears) del Microsoft Digital Media Group.

    Michele

  4. #124
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Mike5 ha scritto:
    Se cerchi bene su avsforum troverai un thread (che io non ho al momento tempo di ritrovare) dove viene dimostrato che i DVD contengono valori inferiori al 16 e superiori al 235. In quel thread ci sono addirittura dei report statistici che forniscono il numero di pixel di un fotogramma con valori fuori da quel range. Ci sono anche immagini elaborate in modo da colorare artificialmente le zone con valori 0-5, 6-10, 11-15, etc...
    Ho presente quel 3d. Il fotogramma era tratto da "Il talento di Mr. Ripley".

    Il fatto che il taglio a 16 non sia universalmente rispettato non cambia le cose, anzi ...
    Addirittura si può dire che la TOTALITA' dei dvd in commercio presenta una piccola percentuale (0.3-0.4%) di pixel codificati a livelli inferiori a 16 e superiori a 235.

    Questo è dovuto a svariati motivi, che nel mio link vengono spiegati ma che tralascio per brevità. Dirò solo che fanno così per prendersi un margine di sicurezza sapendo che nella massa degli utilizzatori non tutto è perfettamente tarato allo steso modo.

    Quello che conta è che chi prepara il dvd dà per scontato che il nero codificato nel dvd sarà riprodotto nei nostri impianti come NERO ASSOLUTO.
    Nero significa pixel spento, luce zero.
    Loro si aspettano che quei pixel sotto il livello 16 non siano visti, in quanto un impianto correttamente tarato, alla presenza di un segnale 16 (o 15, 14, 13, ecc.) spegne tutto.

    Quindi la schermata "contrast" del disco test dovrebbe far sì che i livelli sotto il 16 siano visibili SOLO SE LA LUMINOSITA' E' PIU' ELEVATA DEL NECESSARIO.
    Esattamente come l'ombra THX.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  5. #125
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Luciano Merighi ha scritto:
    La cosa che mi premeva verificare è che i livelli della schermata "set contrast", dopo l'estrazione di un frame (si badi non con il capture di un qualche player), sono risultati corretti. 0 a 0, 8 a 8 e 16 a 16, insomma un pareggio totale...

    Appunto. Questo conferma i miei dubbi sulla schermata "contrast".

    In campo informatico (computer grafica) il nero è codificato a livello zero su una scala 0-255, ma in campo Video (dvd) il nero è a 16 su una scala 16-235.

    I nostri impianti vanno tarati in entrambi i casi in modo tale che il nero corrisponda a "pixel spento/ no luce".

    Se sto guardando un dvd su un impianto tarato per vedere dvd video (non computer grafica), i neri livello 16 DEVONO essere neri (nei limiti della capacità dell'impianto).
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  6. #126
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    MauMau ha scritto:
    Quindi la schermata "contrast" del disco test dovrebbe far sì che i livelli sotto il 16 siano visibili SOLO SE LA LUMINOSITA' E' PIU' ELEVATA DEL NECESSARIO.
    Esattamente come l'ombra THX.
    Non ho avuto ancora tempo di provare il DVD di Luciano, ma sono perfettamente d'accordo sul fatto che se il display è stato tarato in modo che l'ombra della scritta THX non sia visibile, i pixel della schermata contrast dovrebbero risultare assolutamente affogati nel nero.

    A meno che:

    - l'ombra THX non sia tutta a valori inferiori a 8 (non ho mai verificato);

    - il confronto non venga fatto guardando il THX in Overlay e la schermata contrast in VMR9 (ma tu usi un lettore DVD, quindi sei sempre nelle stesse condizioni, vero?).

    Mi avete fatto venire la curiosità, ma non posso provare prima di sabato.

    Michele

  7. #127
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Mike5 ha scritto:

    .....................

    A meno che:

    - l'ombra THX non sia tutta a valori inferiori a 8 (non ho mai verificato);

    - il confronto non venga fatto guardando il THX in Overlay e la schermata contrast in VMR9 (ma tu usi un lettore DVD, quindi sei sempre nelle stesse condizioni, vero?).

    Mi avete fatto venire la curiosità, ma non posso provare prima di sabato.

    Michele

    1- Non credo che l'ombra possa essere ad 8, perchè in tal caso usando questo test avremmo una taratura in cui i neri del dvd (lo sfondo della schermata THX) sarebbero allineati ad 8 e quindi non conformi allo standard dvd (black16). Il film apparirebbe troppo scuro.

    Mi sembrerebbe logico pensare che sia ad un livello appena più basso del black-16, per esempio black-15

    2- si, non so cosa sia l' overlay, ma uso solo un lettore dvd
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  8. #128
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    MauMau ha scritto:

    ..........

    Mi sembrerebbe logico pensare che sia ad un livello appena più basso del black-16, per esempio black-15

    infatti ...... ombra THX
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  9. #129
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    MauMau ha scritto:
    infatti ...... ombra THX
    si avevo già visto quella schermata, anche se sono tendenzialmente d'accordo con l'altro link che avevo segnalato.
    Comunque filosofia a parte, visto che i livelli della mia schermata "set contrast" mi risultano effettivamente quelli indicati, è possibile fare lo stesso tipo di regolazione suggerita da THX, riferendosi al livello "16" e "19". Al limite potrei inserire anche i livelli immediatamente contigui al 16.
    In passato, avevo già provato ad annegare nel nero del proiettore i livelli superiori allo zero (agendo sui controlli della sorgente e del proiettore la cosa era possibile) ma forse anche a causa delle sue scarse performances, la visione risultava un po' appiattita nelle zone scure. E' risultato molto più soddisfacente allineare il nero del proiettore allo zero ma ripeto, potrebbe dipendere dal tipo di apparecchio coinvolto

  10. #130
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    un'altra cosa, nella schermata THX bisognerebbe effettivamente vedere cosa intendono per "leggermente più scuro" e "leggermente più chiaro", o meglio "quanto" più scuro.
    Potrà sembrare strano, ma non ho nessun DVD che la contenga, mi toccherà noleggiare "episodio 2", estrarre il frame e verificare, sempre che qualcuno non lo voglia fare per poi riferire...

  11. #131
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Luciano, più rileggo il link ad avsforum che ho postato prima, e più mi convinco che la schermata "set contrast" ha qualcosa che non va ...

    Se vuoi, leggi il post di Guy Kuo in questo 3d:

    http://archive.avsforum.com/avs-vb/s...postid=3307309

    ciao
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  12. #132
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    MauMau ha scritto:
    Luciano, più rileggo il link ad avsforum che ho postato prima, e più mi convinco che la schermata "set contrast" ha qualcosa che non va ...

    Se vuoi, leggi il post di Guy Kuo in questo 3d:

    http://archive.avsforum.com/avs-vb/s...postid=3307309

    ciao
    potrei rifare la schermata restringendo il range da 16 a 235 e vedere se il comportamento del player cambia. Effettivamente potrebbe succedere che il range 0-255 venga compresso in 16-235, alterando i risultati. Mi sembra che il PAL preveda il nero a 0 IRE e coincidente con il blanking level e quindi le considerazioni da fare sono diverse rispetto all'NTSC americano. Con il mio semplice player, un Panasonic s-35 non mi pare avvenga nessun tipo di compressione della dinamica luminosa. Appena possibile, proverò a verificare con l'oscilloscopio i livelli di tensione del segnale in funzione del livello digitale usato per l'encoding.
    Sono convinto che comunque sia giusto avere tutti i livelli da 0 a 255 per vedere come vengono trattati ed eventualmente effettuare la regolazione solo sull'intervallo 16-235. Avevo già fatto prove in questo senso ma la lettura del link famoso che ho indicato, mi ha convinto diversamente.
    Come ho già detto, non escludo che player più sofisticati adattino il range di uscita nell'equivalente del range 16-235, in questo caso la mia schermata non avrebbe più un riferimento assoluto.
    un'altra cosa, con licenza poetica, avevo calcolato l'equivalente dei 7,5 IRE pal, assimilando i 100IRE al livello 255, anche questo merita qualche altra investigazione.

  13. #133
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    volevo riassumere i dubbi emersi.

    1 il mio l'encoding ha rispettato i livelli digitali della schermata originale?

    2 è giusto avere presenti tutti i livelli digitali ed eventualmente concentrarsi sul range 16-235?

    3 qual'è il livello digitale equivalente all'ombra della scritta THX?

    4 è meglio tagliare sotto il 16 oppure no?


    Alla prima domanda risponderei di si, visto che l'analisi di un fotogramma estratto dal flusso mpg2 ha mostrato i livelli digitali previsti. Restano gli altri quesiti. sono ben accette tutte le opinioni, per poter magari arrivare al "disco test del forum" definitivo...

  14. #134
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Luciano Merighi ha scritto:
    volevo riassumere i dubbi emersi.

    1 il mio l'encoding ha rispettato i livelli digitali della schermata originale?

    2 è giusto avere presenti tutti i livelli digitali ed eventualmente concentrarsi sul range 16-235?

    3 qual'è il livello digitale equivalente all'ombra della scritta THX?

    4 è meglio tagliare sotto il 16 oppure no?

    Premessa: Luciano, è indispensabile che ti procuri almeno un dvd contenente THX Optimizer (un qualsiasi film di Star Wars o Indiana Jones) per dare un'occhiata

    1- non ho competenza per risponderti, però il livello 16 certamente NON rappresenta il nero. Penso che anche sul tuo lettore lo si riconosca.

    2- lo standard Video dei dvd prevede il range 16-235 (col nero a 16), e tutti i dvd vengono codificati in questo modo.
    Poi esistono due "zone" di sicurezza utilizzate da chi crea il dvd (1-15 e 236-255) che contengono dati non destinati ad essere normalmente visualizzati sullo schermo (o perlomeno il range 1-15, dato che il secondo è una questione leggermente diversa)
    Il fatto che nel campo informatico il range sia 0-255 crea qualche problemino di conversione quando si visualizza un film su PC, ma la questione viene spiegata nel 3d di avsforum e non mi dilungo.

    3- è certamente appena appena inferiore al nero16 di riferimento, così come la scritta THX è appena appena superiore. Il fondale è esattamente nero16. Solo in questo modo puoi calibrare la luminosità della catena video sul nero16.
    Secondo me sono 13/14 il primo e 18/19 il secondo.

    4- forse dovrebbero esserci due schermate differenti: una per verificare se il lettore è in grado di leggere correttamente i valori BTB e per calibrare la luminosità in modo da affogarli nel nero rendendoli invisibili, ed un'altra per verificare la scala dei grigi da 0% (nero 16) a 100% (bianco 235).
    Solo nel secondo caso si dovrebbe tagliare (.... penso)
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  15. #135
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    343

    chiedo venia....


    scusate

    sono arrivato tardi... dove posso scaricare l'ultimo aggiornamento del DVD del merighi?

    il link che ha postato Luciano e' scaduto :°°(
    (sempre che luciano non lo rimetta online :* )

    io sono rimasto alla versione vecchia

    tnx

    Francesco
    Francesco
    ------------------------------------------------------------
    Blu-Ray e DVD PS3 - DVD Recorder Pioneer DVR-220 - SkyHD - Sintoampli 7.1 Yamaha RX-V2600 - Plasma HD Pio 436FDE - Diffusori 6.1 Sony Pascal SA-VE545s....


Pagina 9 di 97 PrimaPrima ... 56789101112131959 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •