Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    17

    colorimetro e retroproiettori


    Vi chiedo è possibile e utile l'utilizzo di un colorimetro per calibrare e tarare un retroproiettore 57 pollici?
    Per comprenderci per colorimtro intendo quel software che viene gestito da un computer mediante una sorta di ventosa che si appone sullo schermo.
    Ne ho visti alcuni su internet.
    E' chiaro che la diversi intesità di Blu, Rosso e Verde sull'immagine dovrebbe essere gestito mediante le rispettive voci del menù di servizio.
    E' gradito ogni vostro chiairimento

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    17
    Chiedo scusa per gli errori contenuti dettati dalla fretta

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Sempre, sempre, fortissimamente colorimetro... come fare a farne senza?
    Se non ne avessi avuto uno, a quest'ora starei ancora a chiedermi cosa SIA un rosso, un verde ed un blu...

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    17
    Grazie Andrea .
    Ti chiedevo se per il mio retroproiettore Toshiba 57wh18p( monta all'interno un tre tubi) , può andare bene qualsiasi colorimetro oppure occorre un tipo con un software particolare.
    Su internert ho trovato a prezzi non alti i seguenti pacchetti :Wiewopen con sequel chroma e Color Vision optical.
    tutti indicati per monitor crt( per questo ti chiedo se vanno bene per un retroproiettore oppure occorre un'altro tipo ).
    Non vorrei spendere una cifra elevata.
    In siti Americani ho visto delle foto dove la calibratura di un retroproiettore veniva effettuata da tecnici mediante un pc portatile collegato con un apparrecchio applicato sullo schermo credo con una ventosa sul genere del sequel chroma.
    Spero che tu o qualcun'altro mi siate di aiuto nel mio acquisto.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Fammi sapere che genere di cifra hai in testa, perché sto "rinnovando" il parco colorimetri, ed il CA-1 che ho è perfettamente indicato per un retro: quindi potrebbe fare al caso tuo.
    Tieni presente che il Sequel Croma era la sonda che si trovava nel Sencore che usavo prima del CA-1: quest'ultimo ha 4 rilevatori contro i 3, se non ricordo male, delll'altro, ed è comunque più accurato ai bassi livelli.
    Attenzione comunque al fatto che non tutti i software sono indicati per l'analisi di display: spesso i colorimetri sono impiegati per valutare stoffe, laminati, carta, vernici ed altro, e quindi non sono "esattamente" quello che serve per un proiettore...

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    17
    Scusa Andrea per il ritardo con cui ti rispondo, ma mi sono collegato solo adesso.
    Per quanto riguarda la cifra che avevo in mente ti dirò che avevo visto su un sito di vendita di prodotti usati il View open+ sequl chroma tutto completo a 150 euro( che ne pensi può andare bene?) , mentre sul sito della Color Vision ho visto per 221 dollari un pacchetto ( software+sonda)per monitor crt.
    Un'altro pacchetto interessante è quello della Colorfacts( credo 2.0), ma non so qual'è il suo prezzo.
    Di quest'ultimo pacchetto ho potuto constatare che il suo uso è molto intuitivo( come perlatro riferiva un utente di questo forum).
    Andrea tu facevi riferimento al ca-1 che credo sia il nome della sonda, ma non ho compreso che software tu utilizzi.
    Tieni conto che ho bisogno oltre di una buona sonda anche del relativo software originale( possibilmente che sia intuitivo) ed di ogni accessorio, per cui dovrei dopo l'acquisto solo collegare il tutto al mio portatile e al retroproiettore per poterlo tarare.
    Comunque fammi sapere sul View Open o su Color Vision, se tu hai un buon paccheto ( software-sonda)per il mio retroproiettore e se la cifra che ho in mente è vicina o meno alla tua.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Se mi mandi un indirizzo di posta elettronica, ti invio le carateristiche del CA-1 ed alcune foto.

    Tieni presente che il prezzo di Colorfacts, CA-1 e vari si aggira sui 1200 - 1500 $, quindi piuttosto lontano da quello che indichi tu, anche tenendo conto del deprezzamento dell'usato...

    Il software del CA-1 è quello originale, ovviamente sviluppato per misure di proiettori; tanto per darti un'idea, ho scaricato quello originale del Gretag, lo spettrofotometro che impiego ora. Per uso HT è totalmente inutilizzabile, proprio perché pensato per altri scopi. Così come le letture che dava uno dei modelli Minolta, che se non ricordo male erano espresse in valori CC, ossia era estremamente difficoltoso collegare questi ai valori RGB di un proiettore.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •