|
|
Risultati da 121 a 135 di 170
Discussione: Incontro per confronto tra colorimetri i1display pro
-
08-12-2013, 22:02 #121
Dato che mi avete messo curiosità (che è una delle cose che muove il mondo)
Mi sono accattato lo spettrofotometro colormunki photo con il quale ho cominciato i primi esperimenti.
Il primo approccio è stato con il mio vetusto Sony 40W2000 (LCD CCFL)calibrato da service menù.
Una volta profilata al i1d3 ho eseguito la calibrazione della scala dei grigi.
Ho quindi eseguito una lettura senza l' applicazione di matrici ed infine una lettura con la matrice di zoyd per plasma.
In questo specifico caso le matrici ottenute dalla profilazione e quella di zoyd si possono assolutamente sovrapporre.
Per chi vuole divertirsi potrei fornire la matrice relativa al mio display LCD CCFL.
Mandi...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
08-12-2013, 23:04 #122
Ottimo... buono a sapersi!
Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
09-12-2013, 07:47 #123
Giusto per avere un grafico:
In tratteggiato il riferimento con I1D3 profilata da spettrofotometro, la versione con linee continue corrisponde alla matrice di Zoyd.
Premetto che si tratta di letture non contemporanee, le differenze, del tutto trascurabili riguardano esclusivamente la componente blu.
Ecco la matrice ottenuta da spettrofotometro riguardante il mio display LCD CCFL.
link
MandiUltima modifica di revenge72; 09-12-2013 alle 07:50
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
09-12-2013, 08:32 #124
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Le differenze nelle letture fra ID3 profilata e non profilata (e senza usare correzioni di alcun tipo) quali erano in termini di x,y?
Grazie.
-
09-12-2013, 08:52 #125
Se vuoi la rappresentazione grafica eccola.... in linea continua la lettura con sonda profilata da spettrofotometro, in linea tratteggiata quella senza alcuna matrice di correzione.
Per essere completi stesso lavoro con matrice zoyd
Per essere estremamente franchi.... se fosse per questo display con la mia i1D3 non ci sono significative differenze fra l' utilizzo della sonda con matrice di correzione di zoyd e la stessa con la profilazione di uno spettrofotometro.
Per tutti i confronti ecco i file:
LINK
N.B.
Il grigio a 0 IRE è a 0,26 cd/mq.... perché la retroilluminazione era molto alta normalmente siamo a valori intorno a 0,1 cd/mq ... nemmeno male per un LCD CCFL del 2007.
Ultima modifica di revenge72; 09-12-2013 alle 09:22
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
09-12-2013, 09:07 #126
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Ti ringrazio. La tua ID3 e' una versione retail, vero?
-
09-12-2013, 09:25 #127
Si si tratta di una versione retail normalissima.
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
09-12-2013, 21:23 #128
-
10-12-2013, 11:34 #129
Ora mi rimangono il mio VPR (Sony HW10), il plasma in camera da letto, un secondo plasma ed infine verso la fine di dicembre dovrei poter provare su un LCD LED (Toshiba).
Con il colormunki photo per far funzionare tutto con HCFR ho dovuto collegarlo sul vecchio portatile con XP (forse il mio portatile con 7 è alla frutta causa caos da affollamento o forse avrò avuto qualche problema di coesistenza dei driver per i programmi della XRITE anche se ho chiuso tutto ed installato il driver dalla cartella specifica in HCFR come da istruzioni).
Certo che se la situazione attuale venisse confermata anche con fonti ben differenti…. Ho acquistato un bel spettrofotometro…. Per calibrare la stampante e il monitor dell’ ufficio
Ad ogni modo metterò a disposizione le matrici ottenute
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
10-12-2013, 14:28 #130
-
10-12-2013, 15:31 #131
Puoi in tranquillità utilizzare anche lo spettrofotometro per calibrare, sarà più lento e ballerino sulle basse luci, ma preciso sul bianco.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
10-12-2013, 15:52 #132
Ho calibrato il monitor (asus ProArt) con il programmino in bundle con il colormunki photo, il proiettore no perchè (non ridete....) non posso inserirlo sul treppiede manfrotto (oddio, con del patafix ci sono anche riuscito...poi non ho proseguito in attesa della i3)
-
10-12-2013, 16:19 #133
Ti assicuro che questo è il principale difetto dello spettrofotometro
Per il VPR sto pensando di utilizzare fascette per collegarlo saldamente alla testa di un treppede da battaglia (in alternativa va benissimo anche il nastro isolante da elettricista).
Mandi...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
10-12-2013, 16:25 #134
-
10-12-2013, 18:20 #135Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)