Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    947

    Lightbulb Chi controlla i controllori ovvero Profilare una sonda


    Salve.

    Mi sto affacciando al mondo della calibrazione affascinato dalle possibilità di miglioramento offerte alla visione.
    Mi sono orientato su una sonda I1Dpro e Calman 5.
    Ho iniziato con calibrare in automatico il monitor del pc per vedere all'opera il programma e capire cosa fare poi in manuale.
    Sono passato poi alla auto calibrazione del Plasma (VT60) prima con pattern automatici dal pc e poi con dischi set.

    Avendo a disposizione anche una altro I1Dpro di un amico ho provato a analizzare il televisore calibrato con entrambe le sonde e .... con sorpresa ho avuto risultati differenti.

    Quale è quello giusto ? Forse nessuno!
    Mi sono reso conto che prima di iniziare a giocare con i nostri TV bisognerebbe giocare con le nostre sonde; ovvero profilarle.

    Qui ho trovato un video che spiega come creare un profilo per una sonda non calibrata partendo da una sonda gia calibrata: https://www.youtube.com/watch?v=5TmFxBAVjB8

    Da quello che capisco serve:
    - una sonda da calibrare
    - una sonda (migliore?) gia calibrata
    - il software per confrontare le loro letture (Calman o altri)

    A questo punto bisogna confrontare i diversi valori letti dalle due sonde e adattare le letture della seconda alla prima.
    Mi par di capire anche che bisogna fare una profilazione per ogni diverso tipo di sorgente (LCD, LED, Plasma, VPR, CRT, etc)

    Mi sono perso qualcosa ? Ho sbagliato qualcosa ? Ho dimenticato qualche passaggio ?

    Quindi a patto di avere software, sonda da profilare e sorgenti su cui associare la profilatura resta solo da trovare una sonda di riferimento già profilata con cui creare il file di profilazione della nostra. Giusto ?

    Si accettano consigli e critiche

    PS si accettano anche prestiti di sonde di riferimento a Roma per profilare la mia. si offre in cambio pizza e birra take away
    Ultima modifica di pippolo66; 16-10-2013 alle 07:58
    La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
    LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
    Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
    LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    I confronti sarebbe meglio farli con il monitor LCD del PC o un TV LCD (piu' "stabili"), altrimenti, soprattutto nel caso di un plasma, devi essere sicuro che tutte le condizioni sperimentali siano identiche, a partire dalla posizione della sonda, ambiente, tempo di accensione del TV, ecc...

    Ti consiglierei un esperimento di lettura almeno ripetuto: sonda A, sonda B, sonda A, sonda B e confrontare se almeno le 2 letture fatte della stessa sonda (A o B) sono identiche tra loro.
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Il profilo della sonda di solito avviene contro un spettrofotometro come fa Michael Chen nel video. Il profilo si effetua ogni qualvolta calibriamo un display nuovo e lavora bene solo in considerazione di quel preciso display (se andiamo a calibrare un altro display - stesso modello, stessa marcha - usando il profilo gia fatto, probabilmente registreremo dati sbagliati).


    pippolo66,

    ti e' facile caricare i grafici dalle due sonde?

    Grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Perche' e' molto importante profilare la sonda, viene descritto molto bene in dettaglio qui:


    http://www.tlvexp.ca/2012/04/do-cali...-stim-devices/

  5. #5
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    947
    Citazione Originariamente scritto da yiannis Visualizza messaggio
    ti e' facile caricare i grafici dalle due sonde?
    Ecco i report sintetici di Calman di una sessione sul mio monitor del pc con entrambe le sonde:
    https://dl.dropboxusercontent.com/u/...I1D-destro.pdf
    https://dl.dropboxusercontent.com/u/...D-sinistro.pdf
    non fate caso ai valori assoluti (il monitor era alle impostazioni di fabbrica) ma solo al delta delle letture.
    ho fatto doppia misurazione per ogni sonda e le differenze si mantenevano stabili tra le sessioni.
    sintomo secondo me che le due sonde (entrambe delle I1Dpro) leggono proprio valori differenti.

    Cmq leggendo l'articolo linkato mi par di capire che la profilazione è una faccenda un pelo più complessa.
    Non basta usare una sonda di riferimento su cui allineare la propria, ma bisogna fare una vera opera di calibrazione pannello per pannello.
    Mi sa che dovemo accontentarci di buone approssimazioni

    PS non mi pentirò mai abbastanza di non essere riuscito ad andare al corso di calibrazione con annessa sonda profilata da comprare.
    Ultima modifica di pippolo66; 16-10-2013 alle 22:50
    La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
    LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
    Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
    LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600

    Ti ringrazio pippolo66!! Mi hai verificato il sospetto con tali sonde. Il loro problema e' la misurazione del bianco e del greyscale. Tutto il resto funziona benissimo. Comunque, il fatto delle sballate misurazioni del bianco e' tanto fondamentale da essere trascurato o preso alla leggera. Michael Chen ha caricato pure vari grafici con la C6 contro il Jeti...stesso problema sempre. Colori perfetti, RGB da calci...


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •