Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    elche99 ha scritto:
    Per Giapao:

    si è esattamente cosi'; in effetti la calibrazione VERA dovrebbe essere fatta sulla catena e non sul solo vpr.
    Quello che credo sia il vantaggio è che il setting "calibrato"
    è una sorta di miglior impostazione possibile del tuo prj in
    condizioni di test... se poi la tua catena (dalla sorgente, ai cavi, all'ambiente e allo schermo) ci mette del suo...
    ...
    beh! meno male che ne sei conscio...
    a questo punto sarebbe interessante conoscere le condizioni di calibrazione di cine4home.de; le dicono? mi sa' di no...
    vabbe'
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Guarda sul sito, li' c'e' tutto; cmq in estrema sintesi:

    - ci sono uno sproposito di tabelle che dimostrano che le sorgenti
    spostano un 2-3% dei valori e anche meno
    - parlano di stanza oscurata e con tende nere alle pareti (c'e'
    anche la misurazione del con e senza tende nere ai muri)
    - schermo neutro

    Da qs punto di vista... aho' ssò tedeschi!!!!!

    ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    A mio modesto avviso, la catena influisce, così come il tipo connessione a parità di calibrazione.
    L'HT 300 Plus calibrato con Colorfacts e il mio lettore DVD-SACD in component funzionava bene, poi, alla prova dei fatti, senza ricalibrarlo, ancora meglio in DVI...
    Non parliamo, poi, se si fa l'update del firmware del proiettore: la ricalibrazione va rifatta da capo...
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    ciesse ha scritto:
    A mio modesto avviso, la catena influisce, così come il tipo connessione a parità di calibrazione.
    L'HT 300 Plus calibrato con Colorfacts e il mio lettore DVD-SACD in component funzionava bene, poi, alla prova dei fatti, senza ricalibrarlo, ancora meglio in DVI...
    Beh sicuramente il tipo di connessione/segnale influisce tantissimo
    sulla piacevolezza complessiva della visione (rif.:maggiore dettaglio
    ecc.) per cui puo' benissimo essere che una film visto con una scala di grigi a 6500k precisi in component risulti soggettivamente meno "godibile" dello stesso film con una scala meno equilibrata ma con il maggior dettaglio del digitale.

    Non parliamo, poi, se si fa l'update del firmware del proiettore: la ricalibrazione va rifatta da capo...
    Ciao!
    C.
    Certamente, soprattutto se l'upgrade riguarda il come vien gestita
    l'immagine dal punto di vista colorimetrico; se invece l'upgrade
    riguardasse, che ne so, la gestione delle ventole o roba simile,
    potresti reimpostare i settaggi della calibrazione e riportarti
    alla situazione "calibrata".

    ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.277
    elche99 ha scritto:
    Guarda sul sito, li' c'e' tutto; cmq in estrema sintesi:

    - ci sono uno sproposito di tabelle che dimostrano che le sorgenti
    spostano un 2-3% dei valori e anche meno
    - parlano di stanza oscurata e con tende nere alle pareti (c'e'
    anche la misurazione del con e senza tende nere ai muri)
    - schermo neutro

    Da qs punto di vista... aho' ssò tedeschi!!!!!

    ciao
    Scusa l'intromissione, ma avendo una certa esperienza con Colorfacts (possiedo la sonda Pantone Spyder, la Trichromat con cui i tedeschi fanno la calibrazione e che ha usato per la calibrazione del Qualia di cui ho fatto la recensione su HTProjectors e lo spettroradiometro Gretag che è quello che uso), ti posso evidenziare alcuni aspetti (dall'inizio del 2003 ad ora ho provato, misurato e calibrato più di 30 videoproiettori):

    - una sonda che operi in misura di illuminanza come un colorimetro viene impiegata RIVOLTA VERSO IL PROIETTORE (ossia il Trichromat che usano i tedeschi): in questo modo il contributo dello schermo... semplicemente non esiste!

    - una sonda che operi in misura di illuminanza come un colorimetro tiene conto solo parzialmente del contributo delle pareti, che fanno parte dell'ambiente ed incidono TANTISSIMO: questo perché quello che vediamo noi E' ciò che viene dallo schermo e dalle pareti. Prova a tirare una tenda o ad oscurare una parete e vedrai se non cambia sullo schermo il risultato!

    - l’unico sistema per includere TUTTI i contributi degli elementi della catena E dell’ambiente è quello di effettuare una misura di LUMINANZA con una sonda (spettroradiometro) RIVOLTA VERSO LO SCHERMO, ottenendo così anche una serie di informazioni importantissime come la risposta spettrale del proiettore, che fornisce un’analisi MOLTO più dettagliata della semplice chart sul piano CIE (che dà solo un’idea di un comportamento a 100 IRE su un piano). Ossia qualcosa di molto lontano dalle capacità di riprodurre i colori a vari livelli di illuminazione su tutto lo spettro visibile. Se vai a leggere qualche prova di proiettore su HTProjectors troverai molti dettagli in più su questo argomento;

    - l’analisi dei valori di risposta della curva RGB è solo UNO di una serie di parametri importantissimi ed essenziali per capire come si comporta un proiettore: ti posso fare parecchi esempi di macchine con una risposta piatta ma insoddisfacenti alla visione, e/o comunque differenziabili nettamente da altri con risposta identica (su HTProjectors c’è una comparativa simultanea di 6 DLP dove questo fatto è mostrato nel dettaglio). Nelle misure su HTProjectors mettiamo SEMPRE, oltre ai valori RGB, la curva del gamma ed il valore del nero, del grigio e del bianco, che sono parametri ESSENZIALI (tutti insieme e con le dovute interazioni e con i compromessi necessari in qualunque calibrazione) per tarare un proiettore e tirarne fuori il massimo. La risposta spettrale ti fa vedere quanto o colori siano ampi e fondi, a vari livelli di illuminazione;

    - dire che la sorgente non cambia per il 2-3% è un assurdo nei termini. Le calibrazioni che faccio variano (strumenti alla mano!) anche cambiando i driver dell’HTPC, cambiando un cavo od una versione del firmware (come evidenziato da ciesse nel post precedente). Ti posso assicurare che anni fa, con un lettore Skyworth, ho MISURATO una differenza impressionante tra l’uscita VGA (era verde!) e quella component dello STESSO LETTORE! Per circa un anno ho avuto un Denon 3800, che ha 5 (cinque) curve di gamma RADICALMENTE diverse: basta toccare un tasto e cambia TUTTO. Davvero varia solo il 2-3%? Ma dai…

    - qualunque variazione di elementi della catena di riproduzione comporta variazioni che sono strumentalmente visibili, così come si vedono molto bene all’analisi visiva. Come esempio, considera che mi successe di interporre un semplice switch passivo S-video per provare due proiettori in contemporanea, e la calibrazione che avevo fatto la sera prima risultò completamente… da rifare!

    Tutto questo, ovviamente, senza dare ALCUNA forma di valutazione su un prodotto che non conosco come quello che hai acquistato, e che sono contento ti dia soddisfazione. La calibrazione, anche se parziale, aiuta sempre tantissimo!

    È solo un problema di METODO, che ognuno può raccontare come meglio crede…

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    WOW!

    Come risposta non posso che dire: grazie!!!

    Credo che faccia sempre molto piacere poter leggere qui sul forum
    un post cosi' circostanziato ma soprattutto che aiuta a capire
    un po' meglio quello che viene proposto sul mercato.
    Dal punto di vista tecnico non ho ovviamente le competenze
    per poter entrare nel merito, tant'e' vero che quello che ho scritto
    (non l'ho virgolettato per il semplice fatto che non si sta scrivendo
    su una rivista ) è un semplice succo di quello che si puo' capire
    leggendo il sito di cine4home.de : non escluderei addirittura di
    essermi perso qualcosa "grazie" alla traduzione di babelfish tedesco-inglese.

    Se vogliamo, invece, sono piuttosto soddisfatto nel vedere confermate
    le mie idee (v. risposta a ciesse) circa il fatto che ci sono molte
    variabili che possono far passare in secondo piano gli effetti di una, a quel punto, piu' o meno parziale calibrazione.

    Ciao
    elche99

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Riesumo questo vecchio post per annunciare che stasera, con una lacrimuccia ho spento il mio fido Z3@colorfacts e l'ho smontato
    dal suo supporto perche' è in arrivo il suo sostituto e lui è
    in partenza per altri lidi... sono
    sicuro che vedro' un miglioramento (Mitsu HC6000) anche se mi auguro
    vivamente di non doverne rimpiangere il notevole equilibrio cromatico...
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    948

    In tal senso allora bisogna dare il commiato ricordando che la SANYO è stata la prima a immettere sul mercato un proiettore LCD dedicato e pensato per il cinema con tanto di uscite component: il SANYO PLV30 di cui sono stato un felice possessore.


    Bodhi
    "Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •