Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 63 PrimaPrima ... 612131415161718192026 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 931
  1. #226
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Quanto ha ragione Revenge ,
    pensate che avendo fatto una calibrazione con il lettore in firma con uscita a 24p, scala di grigi perfettamente in linea con dE<0,4 e perfetta ad occhio con nessuna minima dominate, se commuto lo stesso lettore a 60p la scala di grigi presenta alcune barre con evidenti dominati, alcune verdine, altre rossiccie e qu..........[CUT]
    Non conosco il Sony in oggetto ma sinceramente se si comporta così lascia a te il compito di giudicarlo, forse sarebbe meglio segnalare questi problemi a Sony per correggerli con i prossimi firmware.

  2. #227
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Revenge72
    Il senso è con lo spettrofotometro si esegue la profilazione del colorimetro sul sistema che deve essere calibrato.
    Esattamente quello che si è fatto nell'occasione che citavo, personalmente utilizzo una sonda profilata in tale modo.

    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Le sorgenti che ho usato io........Io personalmente ho sempre usato........io imposto sempre....
    Prendo atto che tu operi in tale modo, ma quando si danno dei consigli, direi di base, li si devono dare di carattere generale e la regola generale da cui partire è la calibrazione di tutta la catena, se non si ha la possibilitò di poter fare settaggi separati per le varie sorgenti si privilegia la principale, ad esempio il lettore BD o il mediapleyer, altrimenti si fanno le tarature sui singoli ingressi (questo lo dico non perchè io faccio così, ma perchè è la procedura corretta.

    In ogni caso il segnale proveniente da un decoder TV non potrà essere settato al meglio, ma questo in ogni caso.

    Poichè non si può sapere a priori come si comporta il proprio lettore (lo si può solo sperare), il tralasciarlo a priori perchè si suppone che sia "il meglio" è un errore basilare e non da poco da non commettere.

    Mi fa leggermente sorridere il fatto che alle "sfumature" si dia più o meno importanza a seconda della convenienza: se un cavo introduce delle "sfumature" sul suono queste sono fondamentali, se una modifica ne introduce altrettante è l'optimum, ma se una taratura fatta con un po' di faciloneria perchè tanto le differenze sono, guarda un po', "solo sfumature" allora non hanno alcuna importanza.

    Ho usato Calman, non ho mai scritto che sia una ciofeca, è un buon programma, un po' caro, ma non mi dà molto di più di quanto mi dà HCFR, che è gratis; ah, dimenticavo, mi offre la possibilità di tarare in automatico su millanta punti, interessante, il parere su questa feature di qualcuno operante anche nel settore video a livello professionale non è così ammirato, un commento fu "un bel marketing", non posso citare la fonte, se mi sta leggendo e vorrà potrà intervenire, magari chiarirà anche qualche idea.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 11-12-2013 alle 12:47
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #228
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Ho usato Calman, non ho mai scritto che sia una ciofeca, è un buon programma, un po' caro, ma non mi dà molto di più di quanto mi dà HCFR, che è gratis; ah, dimenticavo, mi offre la possibilità di tarare in automatico su millanta punti, interessante, il parere su questa featrure di persone che tarano o operano nel settore video a livello professionale non è così ammirato, un commento fu "un bel marketing", non posso citare la fonte, se mi sta leggendo e vorrà potrà intervenire, magari chiarirà anche qualche idea. [CUT]
    Sul discorso del Marketing puo avere due sfaccettature opposte ovviamente, a mio avviso quello che conta è il risultato finale e se si segue alla lettera le procedure del Workfloow del Color Cube un utente mediamente preparato e con un minimo di cognizione riesce a eseguire autonomamente una calibrazione corretta, e sucessivamente verificarne l'attendibilità se questo è poco di più di HCFR, allora il poco o molto ha un valore del tutto soggettivo. Se provi a tarare un JVC, se fai una verifica a 25/50/75% di saturazione è decisamente fuori dal riferimento e senza l'autocal a 125 questi errori sono impossibili da mettere a posto con una taratura ad 8 punti. Se questa persona vuole intervenire e specificare il perchè e il percome abbia avuto dei problemi con l'autocal e parlare insieme di cosa non lo convince, ovviamente dopo averla provata con mano, a mio avviso potrebbe essere MOLTO utile a tutti.
    Io propongo di fare un confronto fra due tarature eseguite sullo stesso VPR JVC, una tarato manualmente e l'altra tarata in modo automatico a 125 punti con Calman 5 e ovviamente la stessa sonda. Si potrebbe vedere quanto incide e in che misura puo essere migliore la taratura manuale rispetto a quella automatica, se quest'ultima dovesse risultare "inguardabile" penso che possa emergere agli occhi di tutti, la facciamo?
    Ultima modifica di Guest_9525; 11-12-2013 alle 13:20

  4. #229
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Modena
    Messaggi
    72
    Io solo da spettatore parteciperei..
    Vpr: jvc X7900 / Global Commander 265cm -Lettore: OPPO 203+VANITY+4 DAC 2supremo-mod extremo-mod 192( north star)- Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0s - Finali: KRELL EVO302- FPB 300, KRELL KAV 500-mod, - Diff anteriori: B&W 802d2 (crossover: DUELUND-MUNDORF) - Diff centrale: B&W HTM1d3 (crossover: DUELUND-MUNDORF - Dif surround: B&W 803d1(cross :MUNDORF) -Dif surrback: B&W 805s Sub: velodyne dd18p

  5. #230
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Beh, allora si vede che sono fortunato pure io

    Utilizzando il Dvdo iScan come generatore di pattern (1080, 24p, 4:2:2) e paragonando i risultati con quelli ottenuti con il mio lettore BD, in source direct, ed il disco test AvsHD, le differenze sono assolutamente trascurabili, così come rilevato anche da ***** con il Radiance.
    Ci sono i dati di una comparativa eseguita da Tom Huffman, tra generatore AccuPel, usato come reference, Lumage ed un lettore Samsung di fascia molto economica: ebbene, le differenze sono risultate minime. Non posso allegare il pdf, scaricato dalla discussione ufficiale ChromaPure/AVS forum, perché non mi ricordo come si fa

    Certo, in via teorica e per evitare sorprese, il modo più corretto è forse quello di utilizzare la sorgente con un disco test,
    e magari con un mediaplayer è ancora più consigliabile... ad ogni modo, è sufficiente una semplice verifica per stabilire il modo più corretto di procedere.
    Ultima modifica di Dario65; 11-12-2013 alle 16:37

  6. #231
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Infatti Dario, nulla vieta di fare una verifica di fine lavoro, se la sorgente introduce variabili impreviste si possono ritoccare sucessivamente ma se la sorgente viene usata limitando tutte le elaborazioni interne le differenze risultano minime e trascurabili, fondamentale è impostare la sorgente in source direct, spaziatura colore 4:2:2, deep color rigorosamente spento, usare il deep color o altro puo introdurre variabili non correggibili dal processore. Con un processore video esterno queste problematiche "eventuali" vengono del tutto eliminate perchè il processore stesso legge le variabili inserire e le autoccorregge a se stesso, Sul processore si puo tranquillamente inserire il processamento a 10bit (consigliatissimo), non so se sono riuscito a farmi capire.. Se la sorgente queste variabili le introduce prima è avvio che il risultato non viene corretto dall'autocal e la taratura risultana non corretta. Ce l'ho ma non ho mai provato ad usare questo:

    http://store.spectracal.com/calman-i...ontroller.html

    Questo trasmettitore ad infrarossi viene collegato al PC e comandato dal Calman, serve a far cambiare traccia ai BD test, in poche parole il programma gestisce autonomamente vari lettori e seleziona automaticamente il pattern che il programma gli chiede. Questa a mio avviso non è features banale..
    Ultima modifica di Guest_9525; 11-12-2013 alle 16:59

  7. #232
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Questo trasmettitore ad infrarossi.... Questa a mio avviso non è features banale..
    Quell'aggeggio mi risulterebbe comodissimo, se non usassi i pattern del processore e, soprattutto, se utilizzassi CalMan
    Pensa che il mio lettore è situato dietro il punto di visione e per cambiare pattern... sai che torcicollo!

  8. #233
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Di essere utile è utile ma 100$ per un aggeggino da pochi euro che ti devi pure sbattere per programmare correttamente da solo mi sembrano un tantino esagerati.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  9. #234
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Non conosco il Sony in oggetto ma sinceramente .
    Il bello è che non è colpa del Sony ; non posso dire di avere una vasta esperienza .... ma molti forumer che hanno calibrato display al plasma potranno testimoniare che il solo cambiamento della frequenza di funzionamento del pannello porta a fenomeni del tipo indicato con l' aggiunta di variazioni del livello del nero (Samsung docet).

    In questo caso, a maggior ragione, si dovrebbe riflettere sulla universale utilità della calibrazione tramite pattern generati dal processore.
    Aggiungo ancora qualche argomento, la tipologia di pattern da utilizzare con display del tipo plasma o LCD con retroilluminazione dinamica o ancora VPR dotati di diaframma non è univoca.
    Questo significa che in tutta probabilità i pattern utilizzati dal processore non saranno quelli più adatti con la specifica tipologia di display/VPR.
    Non è un caso se i dischi di pattern gratuiti ne dispongono di una grande varietà per dimensioni e APL; se fosse diversamente ne esisterebbe un solo tipo.
    Scritto questo... se portassi il mio mediaplayer Western Digital (0-255 espanso e basta) sei sicuro che la calibrazione manuale con pattern caricati a partire da quest' ultimo risulterebbe uguale nella greyscale e gamma a quella dell' autocal sparato dal processore confrontato con un popcorn 200 cosa succederebbe?? Il tuo X35B potrebbe avrebbe un nero poco JVC e una dinamica ..... poco JVC oppure potrebbe succedere quello che ho scritto prima.
    Mi chiedo se con il VPR vedi solo BD; io no, ci sono anche le foto, i cartoni in DVD ( profilo PAL), le riprese HD con telecamera 1080 P25/50 Hz; le partite con SKY ( 1080i 50Hz RGB) e qualche film con quest' ultimo, dato che la uso poco avrei potuto scrivere anche la PS3. IMHO troppe fonti per una calibrazione univoca.

    P.S.
    Curioso..... la calibrazione video é una procedura di equalizzazione attiva mi suona strano scrivere che ci sono alcune procedure che vanno valutate a priori e posteriori per il loro impatto andando oltre gli automatismi della autocalibrazione
    .......

    Per il resto forse sono stato io che fra i primi che se i lettori BD vengono settati in modo identico della serie:

    Y-Cb-Cr 8bit 16-235 4:2:2 (la cosa più liscia che mi viene in mente) le differenze sono infinitesimali (sempre che in qualche lettore non sia in agguato il solito Chroma Upsampling Error dato che il segnale è codificato 4:2:0) come insegna il grande robypez

    LINK

    Ma non tutte le fonti hanno la possibilità di essere settate sempre nello stesso modo

    Mandi
    Ultima modifica di revenge72; 11-12-2013 alle 17:09
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #235
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Quando fai l'autocal lo puoi impostare il frame di uscita e la risoluzione di uscita a tuo piacimento..
    Io guardo solo film e dvd come penso il 99% degli utenti, se uno ha delle esigenze specifiche è ovvio che le problematiche si possono affrontare singolarmente ma per il 99% degli utenti rimane sempre una soluzione valida. L'autocal lo puoi anche settare con il gamma che ritieni opportuno, la risoluzione d'uscita, il frame rate che vuoi e con spaziatura colore che desideri. Non è così banale, puoi fare l'autocal che e con il Radiance puoi avere 7 memorie di cms proprio peer questo motivo, penso che possa bastare o si desidera ancora di più?
    Dimenticavo, ovviamente puoi scegliere la tecnologia che vuoi calibrare, come da istruzioni sugli LCD bisogna tenere il dinamic black spento se no ovviamente l'autocal va in confusione, lo stesso per l'iris dinamico sui VPR.
    Ultima modifica di Guest_9525; 11-12-2013 alle 17:25

  11. #236
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    In questo caso, a maggior ragione, si dovrebbe riflettere sulla universale utilità della calibrazione tramite pattern generati dal processore.
    Aggiungo ancora qualche argomento, la tipologia di pattern da utilizzare con display del tipo plasma o LCD con retroilluminazione dinamica o ancora VPR dotati di diaframma non è univoca.
    Su questo, non posso che essere d'accordo. Non esiste il pattern universale.

    Infatti, mi sono limitato a sostenere che, nel mio caso, abbastanza comune, direi, cioè quello di utilizzo di un lettore BD collegato a vpr (privo di iris dinamico), ho verificato che non esiste una differenza apprezzabile tra i pattern generati dal processore e quelli visualizzati tramite disco test. Ovviamente, i pattern sono "settabili" ed è quindi possibile creare banchi di memoria, a seconda del tipo di software che si intende visualizzare. That's all, folks

  12. #237
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Dimenticavo, ovviamente puoi scegliere la tecnologia che vuoi calibrare, come da istruzioni sugli LCD bisogna tenere il dinamic black spento se no ovviamente l'autocal va in confusione, lo stesso per l'iris dinamico sui VPR...........[CUT]
    Uhm... comprendo che dal tuo punto di vista l' argomento IRIS non esiste ma se qualcuno ha un VPR Sony.... l' IRIS lo tiene ben acceso e se calibri senza l' IRIS alcuni effetti della calibrazione vanno a belle donnine.
    Argomento display .... i plasma sono intrinsecamente dinamici e la scelta dei pattern per la calibrazione e la loro tipologia è uno dei temi più dibattuti e controversi.
    In alcuni display LCD non è possibile escludere del tutto il dynamic black e anche dove è possibile disinserirlo .... in molti non lo faranno altrimenti dovrebbero sopportare pesanti conseguenze sul livello del nero percepito il problema che si presenta è analogo a quello dei VPR con IRIS.

    Ora continuo a battere su questo chiodo.... quali pattern usi con il radiance in queste situazioni?
    Si tratta di scegliere dei compromessi e di solito quando ci sono i compromessi di mezzo gli automatismi non permettono di ottenere il massimo delle prestazioni... sempre che funzionino
    Per questo fino ad oggi preferisco HCFR che mi ha permesso di studiare e capire la materia... fino al punto che oggi con un foglio excel e una sonda che legga x,y;Y e senza altri supporti potrei in tranquillità calibrare (certo sarebbe più pesante).

    P.S.
    Il 99,99% di chi compra un lettore BD non sa nemmeno cosa sia un gamut e vive felice lo stesso con il proprio display LCD a 160 cd/mq in modalità dinamica ed è già tanto se qualche volta inserisce un disco... il forum è intasato da lamentele su mancate letture di file mkv
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #238
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Penso che il succo delle estremizzazioni fatte sulle tarature si possono riassumere nel tuo PS.. Con l'iris ti ho detto io che non funziona correttamente, al limite se uno proprio ci tiene dopo la calibrazione, lo inserisce e va a ritoccare dove necessario. Io amo JVC proprio per questo, non ha l'iris dinamico.. I pregi e i difetti stanno in ogni tecnologia, l'autocal ha il limite di non poter usare l'iris dinamico ma visto le variabili e i compromessi di questo tipo di intervento si puo anche accettare di inserirlo sucessivamente con qualche compromesso.. Dimmi tu come fai con il resto dei 721 punti del gamut che non riesci a tarare allora? Anche questo è un limite e a quanto pare non trascurabile.. Scusami se insisto su questo punto anche io..

  14. #239
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Di essere utile è utile ma 100$ per un aggeggino da pochi euro che ti devi pure sbattere per programmare correttamente da solo mi sembrano un tantino esagerati.
    Sul prezzo dell'aggeggino se ne puo discutere come su ogni cosa, sulla versatilità e della tecnologia penso non sia poco da discutere, a dire il vero questa possibilità è la più trascurata dai tecnici Spectracal e fino a poco tempo fa era afflitta da qualche problema, stanno ancora lavorando per migliorare l'efficenza di funzionmento che adesso è tutt'altro che perfetta..

  15. #240
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Giusto per la cronaca, anche HCFR permette il controllo di un lettore per navigare nel BD/DVD test, non ho mai approfondito più di tanto, credo ci sia un aggeggino da instalare e, volendo, autocostruire a costo quasi zero (in fondo si tratta solo di un di controllare un diodo LED IR per inviare i comandi).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 16 di 63 PrimaPrima ... 612131415161718192026 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •