Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.998

    quale disco o pattern per calibrare con sonda SKY sia HD che SD?


    Come da titolo nn ho la minima idea di cosa usare per tarare il tv di un amico che invece della visione HD predilige l'uso della visione di SKY,sia HD che SD.
    In HCFR poi invece di rec 709 che dovrei impostare? rec601? pal/secam?
    mi ha colto completamente impreparato la cosa.

    Grazie per ogni eventuale risposta

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'unica cosa che puoi fare è calibrare il TV da BD o DVD test, alla maniera solita, poi fare, eventualmente, qualche ritocco ad occhio guardando un programma SKY.

    Per quanto riguarda quale standard adottare dipende da quale delle due possibilità preferisci favorire: REC709 per l'HD oppure REC601 per SD.

    L'ideale sarebbe poter disporre di due banchi di memoria e fare le due tarature, scegliendo poi quale usare a seconda del materiale trasmesso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Concordo... infatti per differenziare le due tarature utilizzerei il collegamento hdmi per l'HD e la comune presa Scart per i canali in SD. Oltretutto, a mio avviso, i canali SD si vedono meglio proprio con la scart.
    Con il canale 997 (segnale test) forse, e dico forse, qualcosina con la sonda si può fare.
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.998
    beh il problema banco di memoria separato nn esiste visto che nei moderni tv posso fare innumerevoli calibrazioni per porta senza influenzare le altre.
    Provero' allora sia lo standard HD con rec709 che l'altro e vedo quale rende meglio alla fine ( per me solo l'HD rende bene su sti tv =P )

    Grazie della risposta

    Roby scartche? che roba e'?

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Poi ti faccio un disegno...

    ...fidati, l'SD di Sky si vede meglio...
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.998
    ma lol hahaha certo che sei na sagoma eh
    Nejiro ( fortunatamente ) mi ha appena detto che al momento dell'sd nn gli importa niente,buon per me che calibro direttamente solo per l'HD

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    577
    c'è molta differenza tra la calibrazione per sd e per HD ?
    qual'è il miglior disco test per la calibrazione SD e per l' HD?
    grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dire solo "SCART" non significa molto, vi ricordo che tramite questa connessione si possono veicolare sia segnali in VideoComposito che in RGB.

    Concordo che la prima modalità sia veramente scarsa, ma la seconda è il meglio che si possa ottenere per un segnale analogico SD (alla pari del Component, che potrebbe essere considerato una variante del RGB per occupare meno banda), per cui non credo sia il caso di denigrare questa connessione.

    Citazione Originariamente scritto da Piipor
    c'è molta differenza tra la calibrazione per sd e per HD ?
    Le differenze riguardano la colorimetria, non sono eclatanti, ma ci sono.

    Se si passa da una regolazione all'altra si avverte una certa differenza nella tonalità dei colori; poichè se si tara un display lo si fa per ottenere il meglio dallo stesso si dovrebbe usare al taratura corretta per i due standard, se non lo si fa non è che si vedono i visi verdi o cose simili, ma una piccola differenza c'è, pur se sopportabile.

    Per quanto riguarda i dischi test, limitandosi a quelli gratuiti, per SD c'è il famosissimo DVD di Luciano Merighi, un iscritto del Forum, che è veramente ottimo, oppure quello del sito HCFR, per quanto riguarda la HD c'è quello realizzato dal Forum americano AVS.

    Tutti questi dischi sono scaricabili gratuitamente per essere usati o direttamente, tramite un mediaplayer o un HTPC, oppure per essere masterizzati, in questo modo si possono tarare gli impianti sia partendo da qualsiasi sorgente: lettore BD/DVD, Mediaplayer, HTPC.

    Ovviamente ad occhio si può (e si deve) solo regolare La Luminosità ed il Contrasto, ma già questa è una ottima base di partenza, per Colorimetria/Gamma/Gamut serve per forza una sonda ed un programma apposito (l'unico gratuito è quello di HCFR).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.998
    ma sul crt la scart rgb la uso ancora alla grandissima con le vecchie console e i vecchi lettori e la qualita' si vede tutta dal composito ( col super VHS sono sempre stato indeciso sulla resa ).
    Il problema nasce quando hai un 64 pollici in 1080p,li questa connessione diventa pressoche' ridicola purtroppo.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Parlando di RGB si parla per forza di SD.

    Nutro qualche dubbio che il Vcomp possa essere meglio del RGB, anzi, ne sono sicuro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.998

    no no meglio no quello e' fisiologico ma mi ricordo che il mio crt sony lo digeriva molto bene come qualita' massima espressa.
    La differenza con la scart RGB era pochissima...bei tempi con le console


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •