|
|
Risultati da 766 a 780 di 6230
-
25-06-2013, 10:37 #766
Eccomi qua.... ho fatto tantissime prove, scoperto cose interessanti, ma non sono ancora approdato a risultati soddisfacenti.
Dopo vi aggiorno!
Intanto - premettendo che c'è il trucco e che per un determinato motivo non sono giusti - posto questi:
Ultima modifica di ABAP; 25-06-2013 alle 10:44
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
25-06-2013, 16:03 #767
Eccomi qua a ragguagliarvi con maggiori dettagli.
Riassumendo brevemente la situazione, credo che il mio problema sia che ancora non riesco a trovare una situazione di partenza sufficientemente valida da essere poi affinata nel modo corretto (e senza impazzire).
In precedenza ero partito da situazioni (abbiamo appurato) probabilmente troppo spremute dal punto di vista del contrasto, aiutandomi con i comandi dello stesso lettore BD. Questo mi dava problemi sulla parte alla della scala RGB, con delle oscillazioni soprattutto del rosso che non si riuscivano ad appiattire. Ne veniva fuori un andamento RGB non ottimale e un gamma disastroso.
Ieri facendo tesoro dei consigli precedenti (anche per quanto riguarda riti propiziatori: ad esempio ho rinunciato al divano per il duro parquet) ho tentato un approccio differente. Azzerati gli aiuti del lettore, sistemata luminosità con i pattern, contrasto tale da fornire circa 80cd/mq (Che vuol dire vedere fino al livello 246-247. Mi sono fermato a questo valore per stare ben lontano dai limiti del TV, conscio del fatto che non sarebbe stata una "seduta" definitiva), gamma target 2.35. Ho tolto anche la prolunga USB. Pattern GCD 10%-APL. Beh che ci crediate o no, in queste condizioni, la situazione di partenza è questo schifo qui:
Blu mediamente all'85%, rosso attorno al 105%.
In queste condizioni, ve la faccio breve, pur smanettando all'inifinito con il 2pt e poi approdando al 10pt, soprattutto al 10% e 20% non riesco a far meglio di questo:
con il solito, improponibile gamma:
L'RGB non sarebbe così pessimo, se non fosse che ho praticamente i comandi dei cutoff e quelli del 10pt alle basse luci non proprio a fondo scala ma comunque alla saturazione:
General Settings
___Contrast:______47
_Brightness:_______0
______Color:______27
__Sharpness:_______3
Color Gamma:_____2.4
Color Gamut:Rec. 709
________PNR:_____Off
________IFC:_____Off
WhiteBalance 2pt
______High__Low
___R:___-8____7
___G:____0____0
___B:____5___13
WhiteBalance 10pt
IRE:___10%__20%__30%__40%__50%__60%__70%__80%__90%_100%
___R:__-18___-3___-3____2____1____0____0____3___-1____0
___G:____0____0____0____0____0____0____0____0____0____0
___B:__-22___-2___10____8____4____1____5____9____4___15
(...continua)Ultima modifica di ABAP; 25-06-2013 alle 16:07
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
25-06-2013, 16:14 #768
A questo punto mi sono messo a cercare altre strade.
Non so perché, ma avendo il GCD sotto mano ho pensato: fammi provare un po' i pattern Windows NON APL, così per fare le 4 anche stanotte e vedere cosa succede.
Situazione di partenza (non sembra poi così differente dalla precedente):
Situazione dopo due passaggi di controllo 2pt:
Situazione dopo 4 passaggi di controllo 10pt:
E relativi settings:
General Settings
___Contrast:______47
_Brightness:_______0
______Color:______27
__Sharpness:_______3
Color Gamma:_____2.4
Color Gamut:Rec. 709
________PNR:_____Off
________IFC:_____Off
WhiteBalance 2pt
______High__Low
___R:___-7____4
___G:____0____0
___B:___12___-3
WhiteBalance 10pt
IRE:___10%__20%__30%__40%__50%__60%__70%__80%__90%_100%
___R:___-3____2____1____3____4____0____0____4___-2____2
___G:____0____0____0____0____0____0____0____0____0____0
___B:___23____3____4____0___-1___-4____1____3___-3____6
Come si vede anche qui ai bassi step ho dovuto agire pesantemente sul blu, ma a differenza della situazione precedente il TV rispondeva ancora perfettamente. Portare il blu solo a 22 al 10%, o il rosso a -4 sono tutte prove che ho fatto, i cui esiti complessivamente erano peggiori, per cui poi sono tornato indietro.
Non sono andato oltre, ma ad arrivare a questo punto ci avrò messo non più di 20min.
Insomma tutto molto molto più veloce e soprattutto docile.
Ora a parte queste prove, tanto per vedere l'effetto che fa (e far tardi ancora una volta) ripeto quello che credo sia il problema principale (almeno per la mia catena): trovare una situazione di partenza non dico già buona, ma perlomeno accettabile e quindi sistemabile.
Con gli APL sicuramente il TV risponde diversamente ma non in meglio.
Non sto mica qui a dire che non voglio usarli, ma solo a rafforzare quanto già detto: a maggior ragione, non è che uno ha la bacchetta e sistema qualsiasi situazione.
Almeno non io
Non vorrei inoltre ci fosse ancora in giro nell'aria qualche caxxata gigantesca, di quelle cose terra terra che nemmeno ci pensi ma che ti cambiano tutto.
Looking forward to hearing from you (C'è Wimbledon, dobbiamo adeguarci all'inglese)
Ultima modifica di ABAP; 25-06-2013 alle 16:32
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
25-06-2013, 16:37 #769
Oh, bene. Tutto chiaro.
E mi pare che anche a te sia capitata la stessa cosa che al sottoscritto: cambiando i pattern varia il bil. del bianco. E, osservando i valori finali del 2p e del 10p, ad alcuni IRE nemmeno di poco, alle basse luci imho si noterebbe differenza anche durante la visione.
Ora, la mia domanda è: ma se cambiando pattern cambia il bil. del bianco, come facciamo a sapere quali sono i pattern che ci portano ad un risultato corretto rispetto al reference? Insomma, alla fine hai linearizzato la curva RGB utilizzando pattern differenti quindi stando alla sonda sono giusti entrambi i risultati! Ma io non sono così sicuro che la resa sia poi simile, anzi lo escluderei......
Onestamente sono confuso e anche un po' demotivato. Mi spiego: lo scopo di calibrare è andare a reference ma o si riesce a capire quali pattern ti portino ad un risultato corretto, oppure è tutto inutile e aleatorio, è come andare alla cieca pur essendo dotati della sonda...
Se poi bisogna avere comunque "l'occhio di Emidio" per giudicare il risultato e magari scegliere (!!!!!!) fra due diversi approcci basati su pattern differenti, mi domando a cosa serva linearizzare tutte le curve del mondo senza poter sapere quale è quella corretta... mi pare tutto molto poco scientifico...Ultima modifica di thegladiator; 25-06-2013 alle 16:43
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
25-06-2013, 17:20 #770
Eh eh eh tu oscilli sempre un po'
Non devi demotivarti. Il problema è solo che non siamo riusciti ancora ad ottenere buoni risultati.
Vedrai che quando ci arriveremo sarai d'accordo che valeva la pena sgobbarci sopra così tanto.
Alcune cose sono chiare. Che vadano usati dei pattern APL su un plasma non ci piove, per ragioni tecniche.
Io ho voluto solo vedere cosa succedeva in un altro caso, anche per capire come funzionasse/rispondesse il mio TV.
Evidentemente (e anche questo ha una sua logica), un pattern APL fa lavorare il TV in modo diverso (e più o meno "pesante" a seconda della dimensione della window) da uno non APL.
Mi sembra che il mio "set" per quello che ho visto fino ad ora risponda un po' meglio con i pattern di AVS e non di GCD, ma è una impressione e pertanto potrebbe essere sbagliata.
La colorimetria è una cosa complessa. E' vero che il riferimento da ragggiungere e' uno e uno solo ma soprattutto i TV sono sistemi complessi e come tutti i sistemi complessi non c'è una soluzione unica, ma c'è una soluzione che è in realtà una "curva" risultato delle ottimizzazioni di vari parametri.
A seconda di come scegli di ottimizzare, cioè di quale strada segui, finisci in un punto diverso di questa curva. Ogni punto rappresenta un set di parametri ottimali, ma il risultato complessivo cioè il comportamento del sistema nel suo complesso sarà per forza di cosa diverso da set a set di parametri ottimali.
Se tu cerchi LA soluzione, quella non esiste. Ma è così in tutte le cose.
Preciso che non ho fumatospero di essermi spiegato
Ultima modifica di ABAP; 25-06-2013 alle 17:59
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
25-06-2013, 18:28 #771
.....ci devo riflettere.....
Nel frattempo un paio di domande:
- quando dici pattern APL intendi quelli "a rotazione" del disco AVSHD? Perché di solito uso i "windows", è con questi che ho trovato discrepanze con GCD...
- quando invece ti riferisci a GCD intendi i 10%(APL22%)?
Detto che con un plasma i "field" (a schermo intero) sono ovviamente da scartarsi per calibrare, perché è preferibile usare gli APL (se non ho capito male) rispetto ai "windows"?
P.S. In che senso "oscillo un po'"?PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
25-06-2013, 20:10 #772
@ ABAP
Sarebbe interessante vedere sul grafico del gamma anche i colori primari da li si capirebbe meglio la situazione della luminosità e il contrasto dei primari.Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
25-06-2013, 20:27 #773
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 132
@thegladiator
Ciao,
ho letto qualche post su avsforum riguardo l' uso degli apl se puo' interessare questo è il link: http://www.avsforum.com/t/1414313/be...ma-on-a-plasma
comunque il concetto è per quello che ho capito e correggetemi se sbaglio è che i plasma sono molto "dinamici" nella risposta e che quindi in sostanza quello che noi andiamo a calibrare è si un reference ma che sicuramente avra delle oscillazioni in base all' input, questo semplicemente perchè il nostro meraviglioso tv non è un monitor da studio dove tra l' altro se non hai un processore esterno puoi a male pena regolare la luminosità, ma è comunque una tv commerciale....molto al disopra della media ma comunque non è indirizzata ad un uso professionale, come si puo' leggere anche qui:
http://www.avsforum.com/t/1441407/gr...ma-calibration
Questi due link mi hanno aperto davvero gli occhi sul mondo della calibrazione in generale e delle capacità dei plasma.
Vorrei tanto avere anche altre opinioni su questi post perchè personalmente li ho trovati molto interessanti.
@ABAP
Complimenti per i risultati e per la tenacia che dimostri, devo dire (ma c' era da aspettarselo) che le risposte dei pannelli per RGB sono simili fra il gt ed il vt quello che ho visto molto differente è il gamma che nel tuo caso a un' andamento ad s mentre il mio più ad ombrello.
Io per calibrare il gamma a 2.21 ho cambiato tattica ed ora uso la preimpostazione a 2.4 ed poi linearizzo a 2.21 prova anche tu una tattica del genere magari hai buoni risultati anche sull' RGB.
Ma la mia domanda che mi preme di più è se la tua scala a "vista" è neutra, visto che abbiamo la stessa sonda mi potresti dire che matrici di correzione usi?
Io anche con errore medio sotto 1 sia per rgb che per il gamma ho sempre qualche leggerissimo alone verde nelle alte ire e rosso alle basse tantè che ho chiesto il supporto alla x-rite ma mi hanno risposto picche, secondo loro la sonda è perfettae che se non ero soddisfatto dovevo chiedere la sostituzione od il rimborso, cosa che ho fatto e visto che l' ho presa su amazon hai fino ad un mese di tempo per restituire la merce...stiamo a vedere.
42GT60, HTPC
-
25-06-2013, 21:38 #774
vedendo che bordelli vengono fuori di casa in casa pana io quasi quasi rimango da Samsung che si calibra " con un grissino " e tutta sta situazione macabra non l'ho mai riscontrata ne con il C che ho ne con il D dove ho messo mano diverse volte...il gamma poi è assurdo per quanto parte sballato...possibile sia cosi pessimo di casa?
io ho calibrato in modo veloce un 30 e un po meglio un 50 però boh continuo a preferire Samsung come risposta ai comandi e ai pattern.
se mi regalate un vt60 da 65 faccio tutte le prove del caso hahaha
PS se vedete dominanti nella visione o nella scala dei grigi nonostante sia piatta come una tavola dai grafici la matrice di correzione non è corretta per il vostro TV.
finché zoyd nn ha tirato fuori la matrice per la i1 nonostante avessi una linea unica RGB le dominanti c'erano eccome in bianco e nero ( tipo la sposa cadavere ) adesso è davvero perfetto.
non riesco a trovare onestamente un qualcosa che nn mi piaccia della resa del TV in firma ( nero a parte purtroppo ) che riesce ancora a farmi rimanere a bocca aperta.
OK oramai lo con mosco come le mie tasche e ho calibrato in tutti i modi con tutti i pattern e tutti i dischi esistenti ( Roby ne sa qualcosa ) hahahaha posso fare i miracoli con i Samsung oramai e so cosa caricare e cosa usare.
pana però non dovrebbe essere da meno per chi usa calMAN e controlcalUltima modifica di sanosuke; 25-06-2013 alle 21:48
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
25-06-2013, 22:01 #775
Si ti sei spiegato bene, intendo proprio quelli "rotazione"
Beh... qui non so se ho capito bene. Intendo che teoria vuole si usino pattern APL. Che siano a blocchi "a rotazione" come quelli di AVS, o windows (sempre APL) come quelli GCD, ma comunque APL
Si, esatto!
Non so se ora mi dilungherò inutilmente, ma nel dubbio (che a te sia poco chiaro uno dei pochi concetti che invece è chiaro a me) meglio abbondare.
La sigla APL associata ad un pattern indica semplicemente che quel pattern mantiene all'interno della scala dallo 0% al 100% sempre lo stesso livello di luminanza complessiva. Non ha nulla a che vedere con la forma del pattern.
Ci può essere un pattern Windows APL come quelli di GCD, o a più rettangoli a rotazione come quelli di AVS. Sono due tecniche diverse di mantenere costante un determinato APL sullo schermo.
Ovviamente un pattern Field a tutto schermo non potrà mai essere APL.
Quindi dire che sia meglio utilizzare gli APL rispetto ai windows non è corretto. Uno (APL) è un metodo, l'altro una forma geometrica di ciò che viene mostrato a schermo.
La domanda giusta potrebbe essere: dato per scontato che vadano usati gli APL, di che forma e in che modo è meglio sia post a schermo il rettangolo su cui andiamo a misurare e gli eventuali altri a corredo?
Meglio un singolo rettangolone centrale (che copre il 10% della superficie dello schermo come i windows GCD) con tutto il contorno uniforme?
O la tecnica diversa utilizzata in AVS, di avere a schermo sempre gli stessi rettangoli, ma disposti in posizioni diverse?
A occhio io dico la seconda perché mi da' maggiore affidamento che mostrati a schermo sul TV ci siano sempre gli stessi oggetti, al massimo cambiati di posto (ruotati) sempre in modo intelligente.
Con i windows 10% APL di GCD invece cambia in continuazione sia quello che c'è nel rettangolo di misura sia quello che c'è all'esterno e io francamente non sono assolutamente sicuro che al variare degli IRE la TV interpreti il segnale sempre allo stesso modo, anzi se dovessi sbilanciarmi direi che è molto probabile di no...
nel senso che il tuo umore in merito all'argomento in questione non è stabilissimo, e ora mi sembri in fase down
(continua...).:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
25-06-2013, 22:09 #776.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
25-06-2013, 22:23 #777
@franco888999
Il concetto è che il plasma purtroppo per noi ha il maledetto ABL, che interviene quando a schermo c'è una immagine oltre una certa soglia di luminosità media e "taglia".
Di conseguenza oltre ai casini tipici della calibrazione qui abbiamo anche il problema di tentare di creare dei pattern che rappresentino al meglio quelle che poi saranno le reali condizioni operative di questi TV.
Ma se il tuo monitor da studio fosse un plasma, avrebbe lo stesso problema.
Mi viene da pensare che magari apparecchiature professionali avranno un circuito di alimentazione che tiene molto di più di quelle consumer, questo è chiaro, e magari a queste stesse apparecchiature si sta meno appresso per il rispetto delle classi energetiche (o vista in altro modo se consumano di più chissenefrega), ma non penso che un plasma possa andare "a manetta" senza ABL (mia supposizione).
Grazie per i complimenti sulla tenacia, da agonista di medio livello del passato mi fanno molto piacere
Io fino ad ora a schermo ho visto solo mezzi disastri, ma nemmeno sulla scala dei grigi proprio nel contenuto reale.
Sempre solarizzazioni. Solo l'ultima volta (non ieri, quella precedente) ero riuscito ad arrivare ad una situazione migliore dal punto di vista del bianco, anche a schermo, però con un gamma sempre curvato al contrario di come piacerebbe a me (dovendo scegliere una situazione non ideale). Mi veniva sempre fuori basso alle basse luci e alto alle alte, quindi con una immagine molto piatta.
Devo dire che è proprio il fatto che quando guardo il TV noto sempre molte cose che si potrebbero sistemare, che mi spinge ad andare avanti. Sia chiaro il VT è sempre un bel vedere, ieri sera ho visto Jack Reacher e ho veramente goduto, ma lo vedo che si potrebbe fare molto meglio e che non lo sto sfruttando a dovere, il che mi fa veramente rodere
L'idea di partire con un gamma impostato nel TV e poi tendere ad un altro non è male, mi sa che ci provo una di queste sere
@sanosuke
Hai ragione, ed infatti devo dire che sono rimasto sorpreso anche io da quello che sto leggendo con la sonda.
Voglio dire: posso anche essere una capra a calibrare, va bene, ma questo interviene da quando ci metto le mani in poi.
La situazione iniziale una volta messi a posto contrasto e luminosità quella è.
Proprio per questo oggi parlavo di qualche cavolata gigantesca che magari sto commettendo...
Devo dire che comunque questo aspetto, ovvero le difficoltà ulteriori introdotto nel processo dal comportamento intrinseco di questi (meravigliosi) TV lo avevo nettamente sottovalutato. Non per presunzione, ma per ignoranza.
Ad ogni modo, sottovalutato.
Ora ho finito, comincia una nuova sessioneUltima modifica di ABAP; 25-06-2013 alle 22:25
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
25-06-2013, 22:40 #778
PS
E' abbastanza penitente questa postazione con tavolinetto da gioco di mia figlia?
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
25-06-2013, 22:47 #779
Guarda come ci riduciamo....
Addirittura.. a strappare i giochi ai bambini....
-
25-06-2013, 23:01 #780
Dai Ale, non mollare....
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.