Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 335 di 416 PrimaPrima ... 235285325331332333334335336337338339345385 ... UltimaUltima
Risultati da 5.011 a 5.025 di 6230
  1. #5011
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235

    Citazione Originariamente scritto da filotto Visualizza messaggio
    Siamo sicuri che uno spettrofotometro può aiutarci nella calibrazione di un display? Leggetevi questo test con prove a corredo che dichiara sia invece meglio un colorimetro a questo scopo http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...iti-e-leggende
    https://youtu.be/Gu6ffG1u2H8

    Io sono di questo parere invece.!!
    UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite

  2. #5012
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    513
    Una domanda,la luminanza della gamma si può sistemare durante il 20pt?oppure va eseguita dopo?
    TV: LG OLED 55E6 , Samsung 46D8000 - BD player: Sony UBP-X800 , Sony BDS 790 , My Sky HD
    Cuffie: Sony MDR-HW700DS , Sony MDR DS 6500 , Sony MDR DS 7500 Console: Ps4 Pro
    Sonda
    : X-Rite EODIS3 i1Display Pro Software: HCFR , Calman 5 home theater

  3. #5013
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è "la gamma", ma "il Gamma".

    Quel termine non è un sinonimo di "intervallo", ma indica il valore dell'esponente che si usa nella formula di trasferimento ingresso /uscita e che si indica, appunto con la lettera greca "Gamma".

    Una curiosità: perchè fai una calibrazione a 20 punti, non riteni sufficienti i soliti 10?

    Leggo in moltissimi interventi che viene usata questa metodologia, anche da chi è alle prime armi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #5014
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    513
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Non è "la gamma", ma "il Gamma".

    Quel termine non è un sinonimo di "intervallo", ma indica il valore dell'esponente che si usa nella formula di trasferimento ingresso /uscita e che si indica, appunto con la lettera greca "Gamma".

    Una curiosità: perchè fai una calibrazione a 20 punti, non riteni sufficienti ..........[CUT]

    Ammetto che fino a 15 giorni fa non sapevo neanche cosa fosse il 2pt o 10 e 20,i primi giorni ho fatto il 10pt perché "pensavo" di potarlo fare saltando semplicemente le 5 10 15 ecc ire, e quindi usavo pattern 10 20 30%.Però poi riscontravo sempre una scala di grigi non corretta con delle barre tendente al rosa,e mi hanno spiegato che avendo il 20pt devo fare il 20pt.
    Correggo Della gamma con "del" gamma.Grazie della delucidazione..
    Ultima modifica di Kitane; 15-10-2016 alle 01:31
    TV: LG OLED 55E6 , Samsung 46D8000 - BD player: Sony UBP-X800 , Sony BDS 790 , My Sky HD
    Cuffie: Sony MDR-HW700DS , Sony MDR DS 6500 , Sony MDR DS 7500 Console: Ps4 Pro
    Sonda
    : X-Rite EODIS3 i1Display Pro Software: HCFR , Calman 5 home theater

  5. #5015
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Citazione Originariamente scritto da filotto Visualizza messaggio
    Siamo sicuri che uno spettrofotometro può aiutarci nella calibrazione di un display? Leggetevi questo test con prove a corredo che dichiara sia invece meglio un colorimetro a questo scopo http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...iti-e-leggende
    La calibrazione và sempre eseguita con un colorimetro in quanto questi, rispetto agli spettri, hanno tempi di lettura molto più rapiti e non hanno difficoltà a leggere valori bassi e bassissimi di luminanza, è chiaro che se si vuole avere una calibrazione professionale bisogna prima profilare il colorimetro utilizzando uno spettro in quanto questi ultimi a differenza dei primi leggono qualsiasi spettro emissivo.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  6. #5016
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Citazione Originariamente scritto da Kitane Visualizza messaggio
    e mi hanno spiegato che avendo il 20pt devo fare il 20pt......[CUT]
    Non era esattamente questa la spiegazione che ti abbiamo dato io e Filippo eh...
    Ultima modifica di thegladiator; 15-10-2016 alle 09:52
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  7. #5017
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235
    I signori del video postato sopra hanno deciso di non toccare i 20pt visto che solo con i 2pt avevano gia' una scala dei grigi molto discreta solo dE 1.0... Adesso non so se per pigrizia o meno pero se si riesce ad ottenere quel risultato solo toccando i 2pt, una chance di prova gliela darei fosse in te @Kitane, Ovviamente non tutti gli schermi sono uguali

    Ieri ho fatto le 5.00 calibrando nel mio caso (LCD LED) tutte e 4 preset per avere (cosi dicono) una calibrazione più longeva :P quindi Modalità : Standard il più che si può solo con 2pt. e le successive Movie, CAL-Night, CAL-Day complete... Usato un profilo fatto sullo stesso schermo da un ragazzo Americano... Non male come risultato..















    Ultima modifica di L30Z3N; 15-10-2016 alle 13:22
    UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite

  8. #5018
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    513
    https://www.youtube.com/watch?v=Gu6f...ature=youtu.be

    Io purtroppo ho sempre problemi..e sto impazzendo.
    Ho capito che chiave di tutto è nel 2pt,ma non è come nel video,troppo bello se fosse così semplice
    Ovviamente parlo solo della scala dei grigi..Ora sto rileggendo tutte le pagine da quando sono arrivato nella discussione.
    Ultima modifica di Kitane; 15-10-2016 alle 18:27
    TV: LG OLED 55E6 , Samsung 46D8000 - BD player: Sony UBP-X800 , Sony BDS 790 , My Sky HD
    Cuffie: Sony MDR-HW700DS , Sony MDR DS 6500 , Sony MDR DS 7500 Console: Ps4 Pro
    Sonda
    : X-Rite EODIS3 i1Display Pro Software: HCFR , Calman 5 home theater

  9. #5019
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235
    Già, dal video usano degli strumenti professionali, ci mancarebbe... Era soltanto un'altra idea e possibilità se le condizioni sono ottimali, perché no...

    È altrettanto vero che gli strumenti, sopratutto avere uno spettro per profilare la sonda fanno la differenza, però ovviamente se non si ha a disposizione tali, bisogna accontentarsi della calibrazione come viene...

    Poi magari non si è mai contenti
    Ultima modifica di L30Z3N; 15-10-2016 alle 18:36
    UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite

  10. #5020
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da L30Z3N Visualizza messaggio
    usano degli strumenti professionali
    Non ho guardato il video, ma che "strumenti professionali" usano, a parte credo il solito spettrofotometro e, probabilmente, Calman (o Lightsource)?

    Anche usando una e1D3Pro non profilata si ottengono risultati di tutto rispetto, la profilazione aggiungerà quel tocco in più (ma non è detto, le sonde provate durante i corsi avevano già valori molto buoni), ma non cambia nulla nella procedura da seguire nella calibrazione.

    Se non si deve poi pubblicare il test su una rivista e, pertanto, essere certi dei valori che poi si andranno a pubblicare (Luminosità, Rapporto di Contrasto, ecc.) si può anche soprassedere all'uso di uno spettrofotometro, ho visto fare molte calibrazioni e questo era utilizzato appunto per la luminosità, poi la calibrazione del CSM era fatta con la solita sonda appena citata, con risultati più che ottimi e con pochi interventi mirati; l'importate è appunto dove, come e quanto intervenire, non il numero dei punti di intervento.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #5021
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Non ho guardato il video, ma che "strumenti professionali" usano, a parte credo il solito spettrofotometro e, probabilmente, Calman (o Lightsource)?

    Anche usando una e1D3Pro non profilata si ottengono risultati di tutto rispetto, la profilazione aggiungerà quel tocco in più (ma non è detto, le sonde provate durante i corsi avevano già va..........[CUT]
    Grazie Mille @Nordata per il tuo intervento sono molto più tranquillo dunque adesso della calibrazione fatta

    P.S:Ho detto strumenti professionali perché non lo so con esattezza quali siano... Pero penso siano molto più costose di una i1DP3... poi magari no, ... comunque un tre piedi con uno lo spetro e l'altro il colorimetro montati assieme... ... comunque si usano Calman
    UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite

  12. #5022
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Fidati, per l'uso amatoriale (e non solo) va tanto bene la e1DP3, magari la C6, se proprio si vuole strafare, non è lì che sta il "trucco".

    Scusa la curiosità, ma l'ho notato altre volte: perchè metti la "@" davanti ai nick? Il mio, ad esempio, è "Nordata" e basta, così come lo sono tutti gli altri.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #5023
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Fidati, per l'uso amatoriale (e non solo) va tanto bene la e1DP3, magari la C6, se proprio si vuole strafare, non è lì che sta il "trucco".

    Scusa la curiosità, ma l'ho notato altre volte: perchè metti la "@" davanti ai nick? Il mio, ad esempio, è "Nordata" e basta, così come lo sono tutti gli altri.
    Di solito su la maggior parte dei forum usando la @ si fa la citazione dell'utente che compare in automatico, tranne che qui ecco perché non funzionava

    P.S:Non intendevo dire che per un uso amatoriale ci vogliono strumenti professionali... Anzi so che magari non sono bravo ad esprimermi, poi si capisce male quello che intendo dire... Sara che ancora non padroneggio del tutto l'italiano
    UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite

  14. #5024
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    513
    Alla fine,dopo svariate volte,sono arrivato a un buon bilanciamento del bianco,senza intoppi o robe strane nella scala step grey
    dE 0.87 e gamma 2.2 piatta,rgb non è perfetto al 100% ma ho tutte le ire sotto l'1 e qualche ira intorno a 1.5 ma non importa.Sono felicissimo di questo risultato!senza il vostro aiuto non ce l'avrei mai fatta,adesso ho capito anche cosa vuol dire avere il gamma piatto.Quando visiono un film in blu ray vedo tutta l'immagine più omogenea.
    Ho lavorato moltissimo sul 2pt,senza esagerare con i controlli..
    Ho cercato di approfondire con i colori e saturazione,ma trovo davvero complessa questa parte..
    TV: LG OLED 55E6 , Samsung 46D8000 - BD player: Sony UBP-X800 , Sony BDS 790 , My Sky HD
    Cuffie: Sony MDR-HW700DS , Sony MDR DS 6500 , Sony MDR DS 7500 Console: Ps4 Pro
    Sonda
    : X-Rite EODIS3 i1Display Pro Software: HCFR , Calman 5 home theater

  15. #5025
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235

    Citazione Originariamente scritto da Kitane Visualizza messaggio
    Alla fine,dopo svariate volte,sono arrivato a un buon bilanciamento del bianco,senza intoppi o robe strane nella scala step grey
    dE 0.87 e gamma 2.2 piatta,rgb non è perfetto al 100% ma ho tutte le ire sotto l'1 e qualche ira intorno a 1.5 ma non importa.Sono felicissimo di questo risultato!senza il vostro aiuto non ce l'avrei mai fatta,adesso h..........[CUT]

    Bravissimo e Ottimo direi!

    Fai una lettura dei primary And secondary 100% se hai impostato solo la REC 709 ( invece sennò al 75% se hai impostato una REC 709 75%75%) Dopo di che prosegui con una lettura completa 30 steps delle Saturazioni 0%25%50%75% e 100% su tutti i colori e prova a vedere sul grafico CIE quale risultato spunta fuori... di solito basta toccare di poco quest'ultimi una volta fatta gray scale e gamma... e per finire un ColorChecker 24steps... e vedi quale è il min. dE ed il massimo dE che ti da come risultato...
    UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite


Pagina 335 di 416 PrimaPrima ... 235285325331332333334335336337338339345385 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •