Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 416 PrimaPrima ... 7891011121314152161111 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 6230
  1. #151
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777

    Luca, come ti ha risposto Fabio, quando un display non risponde in maniera lineare è molto meglio calibrare al 75% di saturazione, proprio per scongiurare quelle desaturazioni ai livelli inferiori.

    La sonda hai fatto bene ad acquistarla, altrimenti gamma e livelli rgb col cavolo che li portavi a riferimento...eh!

    Nelle tabelle che hai postato c'è qualcosa che non va:

    Hai preso a riferimento lo schemino 75L-100S (foglio GCD) e hai calibrato primari e complementari cercando di raggiungere i valori risultanti da quella tabella... il problema però è che secondo me hai utilizzato i pattern 100L-100S in quanto dalla schermata che hai postato di HCFR si evince che il bianco su cui è stata fatta la lettura è il 100% (115,285 cd/m2) anziché il bianco 75% che da foglio di calcolo dovrebbe attestarsi su 60,7 cd/m2. Tant'è vero che hai tutti i delta luma molto bassi.
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  2. #152
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    @sanosuke

    Mi sa che stiamo facendo un sacco di confusione su un punto cruciale
    Che pattern hai utilizzato per il rilievo della scala delle saturazioni?
    Quelli di AVS REC709?
    Quali pattern hai utilizzato per la scala dei grigi (esattamente)?

    Se si tratta dei pattern windows del disco REC709 di AVS la tabella da guardare è la seguente:



    @Roby7108
    La difficoltà divulgativa maggiore nello spiegare le modalità di calibrazione del CMS è proprio nella confusione che si genera fra lightness e saturazione...
    Una volta che si capisce questo dettaglio diviene immediatamente tutto chiaro.... bisogna passare dalla fetta all' intero prosciutto
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #153
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    E' vero Fabio, pure io mi impappinavo con i valori 50%-75%-100% e via discorrendo in quanto non sapevo bene a che cosa erano riferiti...
    Ma quando si impara a guardare il gamut come un prosciutto tutto cambia e... viene l'acquolina!

    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  4. #154
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992
    Citazione Originariamente scritto da Roby7108 Visualizza messaggio
    Nelle tabelle che hai postato c'è qualcosa che non va:

    Hai preso a riferimento lo schemino 75L-100S (foglio GCD) e hai calibrato primari e complementari cercando di raggiungere i valori risultanti da quella tabella... il problema però è che secondo me hai utilizzato i pattern 100L-100S in quanto dalla schermata che hai postato di HCFR si evince che il bianco su cui è stata fatta la lettura è il 100% (115,285 cd/m2) anziché il bianco 75% che da foglio di calcolo dovrebbe attestarsi su 60,7 cd/m2. Tant'è vero che hai tutti i delta luma molto bassi.
    A me sfugge solo un enorme punto cruciale,quale luminosita' del bianco utilizzare per calibrare...
    Assodato che se calibro al 75% della saturazione e al 100% della luminosita' ( disco AVS REC709 sezione windows pattern saturation e da li ci si dirige al 75% saltando gli altri ) il valore di luminosita' da inserire nella tabella postata da Fabio poco sopra e' quello preso nella scala dei grigi sul bianco al 100% ( che sia 114 cd/m2 o 115 poco importa,basta mettere il valore che viene fuori dalla lettura insomma ) poi imposto il gamma medio che mi da HCFR e cerco di raggiungere le coordinate x/y e Y che vengono calcolate dal foglio.
    Ma se prendo nel disco AVS REC709 ( preferisco questo di disco e mi fermo su questo ) sezione windows pattern 75% color ( dovrebbe essere quello per calibrare al 75% di luminosita' no? o cosi mi e' stato detto ed e' la cosa che ho fatto nel file HCFR che ho postato a Fabio ) che valore Y ( quello sopra al gamma insomma ) imposto in tabella? quello 100%? quello 75%? credevo bastasse inserire il valore del bianco 100% e poi e' lo stesso pattern che genera un emissione luminosa del 75% rispetto al 100% del valore...ma magari nn ho capito nulla io eh.
    Nel qual caso dove sbaglio? e se nn sbaglio perche' vengono valori cosi sballati nel grafico poi? che senso avrebbe calibrare cosi?
    Sicuro nn ho usato i pattern 100% color,ci metto la mano sul fuoco...
    Provero' a riazzerare il CMS stasera ai valori di casa e calibrare al 75% della saturazione con lo schema postato sopra ma nn credo stavolta ci sara' il miracolo e riusciro' a centrare le coordinate x/y ( che son quelle che regolano la saturazione del colore nel grafico no? ) e la luminosita' Y ( che e' quella che regola l'emissione luminosa del colore in oggetto )

    Qualcuno mi illumini di immenso per favore =P

    PS nn ho risposto alla domanda su quali pattern ho usato per la scala dei grigi, sempre disco AVS REC709 sezione windows e pattern appositi con scala al 10% crescente..quelli standard insomma per chi come me ha calibrazione a soli 10p
    Ultima modifica di sanosuke; 09-10-2012 alle 12:33

  5. #155
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    I grafici di HCFR vengono realizzati tenendo come sezione del prosciutto quella a 100 IRE, il bianco di riferimento sarà quindi quello dei 100 IRE, se utilizzi pattern differenti possono essere riferiti a valori di stimulus differenti, HCFR a quel punto però diviene tutto che meno affidabile nella relazione grafica in quanto il nostro programmino nasce impostato per una calibrazione della colorimetria effettuata esclusivamente con riferimento a 100 IRE.
    Personalmente, quando calibro display plasma e qualunque oggetto intrinsecamente "dinamico", ritengo sia fondamentale utilizzare SEMPRE lo stesso tipo di pattern.
    In questo caso con il disco AVS REC 709 alla fine divengono utilizzabili esclusivamente i pattern window large.
    Questo tipo di pattern sono disponibili sia in passi da 10 IRE che da 5 IRE per il tracking RGB come anche sono completi per la sezione saturation (che esiste esclusivamente a 100 IRE).
    Questa situazione non è certamente ideale con i display plasma ove sarebbe meglio utilizzare pattern APL piccoli o al limite i window piccoli per questo ritengo il disco GDC concettualmente superiore.
    Certo il GDC ha talmente tanti pattern da potermettere in difficoltà i neofiti.... ma se digerirai la spiegazione del prosciutto sarai perefettamente in grado di comprendere a cosa si riferiscono quella miriade di pattern.
    Rimane chiaro che dato che tutti questi pattern (GDC) permettono di esplorare interamente il gamut del sistema analizzato .... il problema sarà agire con comandi efficienti in modo da poter domare tutti gli aspetti della colorimetria..... ma ad oggi non esiste un processore che possa agire con tanta precisione e dettaglio.
    A dire il vero non esiste nemmeno un programma che lo faccia, nemmeno i programmi commerciali che sbandierano 125 punti di lettura.... questi per paradosso sono ancora legati alla rappresentazione 2D del gamut (una sola fetta dettagliatissima non mi dice nulla sulla forma dell' intero prosciutto.)

    P.S.
    La storia del prosciutto te la spiega Roby7108
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #156
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992
    il GDC sara' pure completissimo come pattern per tarare il gamut o il resto ma rende in maniera strana e mi falsa sicuro la resa a video sul mio tv ( c'e' una strana dominante verde che pero' dai risultati nella scala dei grigi di HCFR nn risulta ) ne avevamo parlato anche con Julien tanto che son tornato al disco vecchio per riavere la resa che mi piaceva.
    Anche il gamma impostato a 2.22 sulla " carta " in ordine di marcia si vede chiaramente che nn e' per niente 2.22 ( o nn lo e' quello del disco AVS REC 709 hehe ) con un innalzamento niente male del nero ( e gia' il mio display nn brilla per niente sotto quell'aspetto )
    Sostanzialmente mi riconfermi che con AVS REC 709 posso calibrare solo con valore Y al 100% ( pattern windows piccoli dato che quelli grandi su un plasma creano qualche casino )
    Povero' di nuovo al 100%L e 75%S per vedere quanto posso migliorare.
    Poi riprovo a 100s/100L e vediamo quale grafico si avvicina di piu' alla corretta riproduzione al 75%
    Se nn ottengo ancora nulla di buono lascio esattamente come si trova,a 75L/100S a prescindere da quello che viene fuori e tanti saluti.

    [edit] no decisamente nn ottengo nulla di buono
    ci rinuncio bellamente -___- la saturazione dei colori lacunosi nn la posso aumentare in alcun modo posso regolare Y posso regolare y ma X nn posso toccarlo in alcun modo perche' sono gia' al limite...



    bianco 117,6,gamma 2.20 imposto tutto nel foglio di calcolo e viene fuori questo:



    prendiamo in esame il ROSSO
    Una toccatina al verde e centro y 0,330 un altra al rosso e centro il valore Y di luminosita' di 25,4 ma il valore x 0.555 nn ci arrivo assolutamente.
    Col blu sono a fondo scala e per aumentare la saturazione spostandomi piu' verso l'esterno dato che sono pesantemente sottosaturo dovrei andare tipo a -15 ma nn credo di avere valori negativi nei comandi del cms
    idem per ogni altro colore,posso regolarne la luminosita' posso centrare un asse ma l'altro no in nessun modo dato che sono gia' a fondo scala.
    Non credo sia risolvibile e nn credo di star sbagliando qualcosa nel procedimento onestamente.

    Discorso diverso se devo calibrare a 75L/100S
    Mi e' stato detto che con una luminosita' di 117,6 cd/m2 dovrei prendere il corrispettivo valore del 75% e cioe' qualcosa come 62,9 cd/m2 e impostare quello nel foglio di calcolo insieme al gamma 2.2
    Poi pero' quale grafico guardo? quello 100S/100L? o sempre quello 75L/100S
    ma sopratutto mentre calibro a quel punto che pattern uso? 100% color o 75% color?
    dando per scontato son troppo alto di luminosita' da come m'ha detto Fabio ( ed e' vero in effetti ) se qualcuno mi chiarisce il procedimento mi farebbe cosa gradita.
    Ultima modifica di sanosuke; 09-10-2012 alle 22:41

  7. #157
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992
    noto con piacere che la tendenza samsung nn si smentisce nemmeno con l'ultima serie E8000 hehehehe calibrato viene fuori sta roba:



    tutto meno che perfetto mi sembra tanto che pure l'UT pana fa un botto meglio =P

  8. #158
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Citazione Originariamente scritto da sanosuke Visualizza messaggio
    Mi e' stato detto che con una luminosita' di 117,6 cd/m2 dovrei prendere il corrispettivo valore del 75% e cioe' qualcosa come 62,9 cd/m2 e impostare quello nel foglio di calcolo insieme al gamma 2.2
    Poi pero' quale grafico guardo? quello 100S/100L? o sempre quello 75L/100S
    Luca, è solo un altro modo di utilizzare i fogli di calcolo, ma i risultati sono gli stessi.
    Se nel foglio inserisci il valore del bianco riferito al 75% dello stimolo, utilizzerai allora i target del primo riquadro (100-100), allo stesso modo di quando inserisci il bianco 100% e poi ti interessi del riquadro (100 sat - 75 lum).
    Fai qualche prova sul computer ed inserisci i vari valori di bianco... vedrai che i risultati saranno identici.

    Io mi trovavo bene in quanto, facendo la lettura dei primari e complementari al 75% dello stimolo, il bianco (grigio) che veniva letto era ovviamente un 75% e in HCFR mi veniva visualizzato il valore corretto riscontrato in quella sessione (tutta quanta riferita al 75%).
    Mi sembra più corretto (ai fini del CMS) inserire il bianco riscontrato in quella sessione, piuttosto che quello riscontrato nella calibrazione della scala dei grigi (che poi è la stessa cosa.... ma io preferivo così...)
    A questo punto, avendo a disposizione un valore Y relativo ad un grigio 75%, e un foglio di calcolo che invece mi chiede un bianco 100%, ho deciso di escogitare questa scorciatoia e di ingannare il foglio excel...

    Citazione Originariamente scritto da sanosuke Visualizza messaggio
    ma sopratutto mentre calibro a quel punto che pattern uso? 100% color o 75% color?
    In questo caso utilizzerai i pattern 75% Luminosità - 100% Saturazione




    Comunque, tutto questo discorso nel caso tu decidessi di calibrare ai margini del gamut con un stimulus del 75%.
    Qualora volessi concentrarti sulle saturazioni inferiori (75%) il discorso è diverso... ma tu questo lo sai benissimo!

    Ciao
    Ultima modifica di Roby7108; 09-10-2012 alle 23:31
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  9. #159
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992
    quindi mi stai dicendo che anche impostando il bianco al 75% nel foglio di calcolo e leggendo la prima tabella con valori 100S/100L,gli errori di luminosita' Y dei vari colori riscontrati da Fabio nel file che gli ho inviato nn li posso nemmeno correggere perche' il foglio di calcolo cosi mi dice di impostarli....e se nn posso credere nemmeno al foglio di calcolo onestamente nn so piu' a cosa appoggiarmi eh

    dato che al 75% di saturazione nn posso calibrare per limiti del tv nemmeno facendo magheggi visto che la saturazione nn la posso alzare in alcun modo,a 75L/100S ho errori consistenti di qui e di la' pure seguendo i valori del foglio di calcolo e facendo la procedura corretta di calibrazione..beh oh io mi arrendo
    comincio ad averne le scatole piene oramai

    cosa mi rimane? calibrare a 100L/100S e come viene viene...bello hehe

  10. #160
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    A dire il vero non esiste nemmeno un programma che lo faccia, nemmeno i programmi commerciali che sbandierano 125 punti di lettura.... questi per paradosso sono ancora legati alla rappresentazione 2D del gamut (una sola fetta dettagliatissima non mi dice nulla sulla forma dell' intero prosciutto.[CUT]
    Se ho capito bene Chromapure e Calman non lavorano in 2D ma in 3D (Lumagen 3D LUT).

    "CalMAN was the first software to introduce the world’s calibrators to the importance of color’s third dimension, particularly when calibrating color primaries. Now CalMAN 5 (with an Enthusiast License) offers multi-point (color cube) color gamut calibration of the Lumagen Radiance."
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  11. #161
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Citazione Originariamente scritto da sanosuke Visualizza messaggio
    il GDC sara' pure completissimo come pattern per tarare il gamut o il resto ma rende in maniera strana e mi falsa sicuro la resa a video sul mio tv ( c'e' una strana dominante verde che pero' dai risultati nella scala dei grigi di HCFR nn risulta ) ne avevamo parlato anche con Julien tanto che son tornato al disco vecchio per riavere la resa che mi..........[CUT]
    Comunque confermo questa sensazione, c'è qualcosa che non va sul mio (e anche sul tuo) plasma con il GCD. Alla fine dei conti mi trovo molto meglio con i piccoli windows pattern del Radiance per il gamma e con i pattern normali per la scala dei grigi e il colore.

    Come avevo già scritto i pattern interni del VT30 (quindi quelli usati per fare la taratura del display sulle le linee di produzione) non sono apl e sono una via di mezzo tra i small windows e i windows standard. Quindi tutta la taratura interna del VT30, e l'abl sono stati regolati in base a un pattern non apl.
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  12. #162
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    @Se ho capito bene Chromapure e Calman non lavorano in 2D ma in 3D (Lumagen 3D LUT).

    Si ma le ottimizzazioni sono ancora bloccate al perfezionamento di una lettura su singolo valore di stimulus.
    La lettura a 125 punti quindi straottimizza anche a livello di lighntness solamente un singolo livello di stimulus = fetta di prosciutto perfettamente definita ma.... il resto del prosciutto?
    Avrei preferito che i produttori si fossero legati a più livelli di stimulus piuttosto che moltiplicare i punti su un singolo valore.

    Stiamo comunque discutendo di filosofia... i comandi sono del tutto insufficienti per permetterci di agire in modo completo.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #163
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992
    adesso ci sono?






    son riuscito pure a migliorare il gamut come estensione da service ( giusto na toccatina nn ho ben capito dove stavo mettendo mano in effetti ^^; preferisco nn farlo esplodere dato che nn sono poi cosi pratico e tutto sommato FINALMENTE funziona bene )
    ovviamente calibrazione 75L/100S
    Ultima modifica di sanosuke; 10-10-2012 alle 22:09

  14. #164
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Bene adesso hai i vertici perfetti al 75% dello stimulus.... ma alle saturazioni inferiori cosa succede?
    Il comando saturazione non estende ovviamente i limiti del gamut ma agisce ai valori inferiori di saturazione spostando le coordinate x,y (e talvolta anche sull' Y) dei valori al 25/50/75% DELLA SATURAZIONE e,se il display non è tirato per il collo con valori di luminosità di punta esagerati, non è fondamentale che il livello di stimulus (e non saturazione)sia al 75%.
    Con un gamut che è aderente allo standard come estensione, personalmente proverei a cercare di centrare alla perfezione la saturazione al 50% (con quelli sovrasaturi di solito si cerca il 75%).
    Prima di cominciare a smanettare con i comandi del CMS farei questo tipo di prova.
    Prendere il pattern al 50% della saturazione del rosso.
    Impostare la sonda con la lettura in continuo.
    Andare sulla schermata del diagramma CIE 1931.
    Provare ad aumentare e diminuire con il comando saturazione generale e verificare se il pallino si sposta e come.
    Andare poi sulla sezione "measures" e verificare se agire sul comando modifica anche il valore Y (cd/mq)
    Accedere poi ai comandi relativi al CMS e alla sezione rosso provare ad utilizzare i comandi mesi a disposizione e verificare con la stessa procedura cosa succede.
    Arrivati a questo punto si può elaborare una strategia per la calibrazione.
    Ricordo comunque che il fatto che esistano dei comandi che riguardano il CMS non significa che automaticamente sia utile utilizzarli.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #165
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992

    Proverò a fare anche sta cosa,tanto fatto 30 posso fare anche 31 oramai hehe
    E grazie ancora della pazienza.


Pagina 11 di 416 PrimaPrima ... 7891011121314152161111 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •