|
|
Risultati da 1.651 a 1.665 di 6230
-
05-11-2013, 15:26 #1651TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
05-11-2013, 15:27 #1652
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 242
Ciao Zimbalo,
posso chiederti quali sono le condizioni di visione? Ambiente buio o con leggerissima luce? E soprattutto, cosa in particolare ti fa preferire la 2.22 alla 2.4? E' un'impressione generale o c'è qualcosa in particolare che ti colpisce e ti piace di più nella 2.22?
-
05-11-2013, 15:32 #1653
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Ciao, io ho provato il gamma 2.2 e 2.4 sul Pioneer 5090H (non KRP) ma essendo quest'ultimo più chiuso (rispetto al VT60) sui primissimi ire per quel che mi riguarda sul Pioneer trovo migliore il 2.2 per evitare di trovare troppa difficoltà ad evidenziare i dettagli più fini delle sfumature vicino al nero, discorso diverso, nettamente diverso per il Panasonic che per quel che mi riguarda è meglio con il 2.4 e nonostante tutto mostra con più facilità le sfumature nei primissimi livelli di ire rispetto al Pioneer 2.2-
Per intenderci, le sfumature sono presenti in entrambi i pannelli ma per vedere le stesse cose sul Pioneer con gamma 2.2 (con il 2.4 è ancora più difficile) devi avvicinarti alla tv e concentrare lo sguardo, sul Panasonic a 2.4 le vedi da tre metri.
Mentre il 2.2 del Panasonic a parer mio è troppo chiaro sui primi ire con uno sbalzo troppo repentino dal nero alle prime soglie visibili.
Sul Panasonic ho fatto una prova comparativa dopo calibrazione su vari dischi test ed alcuni pattern passando dalla regolazione 2.2---2.4 attraverso ControlCall per evitare il Menu sulla tv
-
05-11-2013, 15:37 #1654
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 242
ciao mikigio,
il BT1886 è fatto apposta per mettere insieme i vantaggi di una calibrazione a 2.4, con quelli di intellegibilità delle ombre a 2.2.
Secondo me dovresti provarlo...
-
05-11-2013, 15:40 #1655
Per quanto mi riguarda, confermo le stesse considerazioni di mikigio.
Aggiungo che il gamma 2.40 mi da' la sensazione di appesantire la visione.TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
05-11-2013, 15:40 #1656
Edit ... Mi è partito il mouse ...
Ultima modifica di Zimbalo; 05-11-2013 alle 15:42
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
05-11-2013, 15:42 #1657
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Mi sa che parliamo di cose completamente diversi. Il gamma dei nostri display non vienne impostato ne da HCFR, ne da Calman, ne da ChromaPure. Questi software servono soltanto a leggere ed interpretare i dati forniti seguendo le formule. Ora, se la curva 1886 tiene conto il valore del nero mentre la power no, questo fatto non cambia affatto le cose. Stessa cosa succede con i vari ΔΕ di RGB. Per esempio:
A 10 ire leggo (a caso i numeri): x=0.316, y=0.332. Se usiamo il ΔΕ1976 ci dara' una differenza di 1. Se cambiamo ΔΕ usando per esempio il 2000 ci dara' 8. Cio' succede non perche' le coordinate cambiano ma perche' gli algoritmi dei ΔΕ considerano diverse cose (infatti il 2000 e' molto piu complicato). Stessa cosa dovrebbe succedere quando usiamo l' opzione ITU 1886. La cosa che mi stupisce e' che nell' excel con i vari tipi, la somma di luminosita' cambia. Questo non e' possibile...
Se dispongo la cartella di 10% e uso il mio fotometro per misurarla, la cifra di luminosita' e' una sola, p.e. 2 nits. Non puo' essere 2 nits e 2,1 nits per differenziare il calcolo di gamma. Ancora un esempio dal excel...
Allora:
Con bianco a 25 si ha:
90 IRE = 1886---19,49 gamma 2,36 mentre la Power fa----19,82 gamma 2,22. Vediamo se sono i calcoli giusti:
1886: 0,9 ^ 2,36 x 25 = 19,49-----------GIUSTO!!
Power: 0,9 ^ 2,22 x 25 = 19,82---------GIUSTO!!
Quindi, non c' e' nessun errore nel tipo. L' errore sta nel fatto dell' emissione luminosa. Quanta e'? 19,82 o 19,42 nits? Non e' possibile avere diversi valori di luminosita' su una cartella. Quindi, o e' 19,82 o 19,42 nits e dopo calcoliamo il gamma.
-
05-11-2013, 15:42 #1658
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 242
@Zimbalo
Era esattamente qui che ti volevo portare...prova anche tu a calibrare col 1886
-
05-11-2013, 15:56 #1659
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Se vado a calibrare l' RGB usando la lettura ΔΕ2000 o la EV invece del 1976, avro' risultati diversi nella calibrazione?
-
05-11-2013, 16:04 #1660
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 242
Il problema yiannis è che il gamma è un concetto obsoleto di cui ci dovremmo sbarazzare...
La BT1886 ha il segunete scopo: emulare percettivamente il tipico comportamento dei CRT broadcast. Facendo ciò, si migliora anche l'uniformità nella relazione tra luminanza e chiarezza, che dovrebbe essere il fine ultimo a cui tendere. Nel mondo della stampa professionale hanno inventato la curva L*, il mondo del cinema è invece indietro e non ha uno standard, ma ama far casino col gamma.
La 1886 ti suggerisce quali devono essere i target di luminanza che tu devi centrare ai vari livelli di IRE per emulare un crt broadcast, e dipende dal contrasto nativo del display. Poi quel foglio Excel te li raffronta con i numeri che vengono fuori dalla power law.
Il gamma unico che vuoi calcolare, se la curva Luminanza-IRE non è una perfetta funzione esponenziale, allora quel gamma non ha senso matematico. Lo puoi usare solo come raffronto: prendi una curva esponenziale ideale, ci metti quel gamma (esponente) e li paragoni; ma la curva che risulta dalla BT1886 non è una curva esprimibile matematicamente come esponenziale con un unico esponente. E non c'è motivo di doversi limitare ad esprimere l'andamento Luminanza-IRE con una poco flessibile curva esponenziale pura, perché né l'occhio(per la relazione luminanza chiarezza), né gli stessi vecchi CRT(per la relazone segnale in ingresso-luminanza), obbediscono ad una legge semplice del tipo a=b^c.
E questo perché oggi abbiamo hardware e software per fare molto meglio dall'affidarci alla ben nota botta di fortuna tecnica con i crt, e da cui è nato il concetto del gammaUltima modifica di Kukulcan; 05-11-2013 alle 16:13
-
05-11-2013, 17:08 #1661
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Caro Kukulcan, purtroppo non ci intendiamo affatto. Correzione gamma in video sistemi e' un parametro numerico relativo alla trasformazione del segnale elettrico in valori di luminosita' portati dal nostro display. Il suo calcolo e' sempre esponenziale come potenza. Inoltre, la correzione va sempre considerando valori luminosi. Lo 0 IRE non ha valori luminosi. Percio' il gamma si va a calcolare fino a 1 IRE cioe' al minimo possibile gradino di luminosita'.
Il gamma soltanto si calcola, non corregge eventuali debolezze dei display. Non migliora proprio niente. Non e' uno strumento per migliorare qualcosa, e soltanto un punto fisso. Quale sarebbe sto punto?
I display di referenza del master room. Luminosita' 100-120 nits e correzione gamma 2.4. Per avere una linearita' a tale rapporto significa che l' emissione luminosa a 1 IRE deve essere:
0,01 ^ 2,4 x 100 = 0,0015 nits.
Ecco...questo e' solo che ci interessa. Il suo valore luminoso. Se piglio Klein e misuro 0,0015 nits a 1 IRE di luminosita' con una luce a 100 uguale a 100 nits, questo significa che il mio display e' in grado di tenere la correzione gamma 2.4. Se misuro 0,002 vuol dire che non mi da' 2.4 ma un gamma piu luminoso.
In campo di pratica, non c' e' nemmeno uno display (tranne gli OLED BVM monitor di referenza) che riesca mantenere la correzione gamma giusta in tutti i gradini. Tantissimi display arrivano addiritura a disporre nei bassissimi IRE un gamma di 1,6-1,7 perche' appunto devono comprimere per forza l' informazione non avendo modo di scendere cosi in basso.
Si' il nero e' importante per il gamma, ma non per calcolarlo, bensi' sapere dove arriva il nostro primo gradino (1 IRE) per il calcolo.
E quindi ti chiedo:
Display col bianco 100 nits. Vado a calcolare il 33 IRE e misuro nella cartella 7,05 nits. Mi puoi dire con quale gamma sto misurando tale numero? Anzi, lo facciamo in due display che uno fa nero 0 e l' altro 0,1.
Poi, non capisco perche' dici che nel cinema non ci siano referenze. La referenza e':
Luminosita' 100 nits, gamma 2.4, luce ambientale <1 lux.
Se leggi l' articolo di Poynton e come questa referenza va considerata ed impostata nei vari ambienti, capirai anche' che il 2.4 non e' un numero fisso per tutti gli ambienti e per tutte le situazioni. Come non lo e' il 2.22. Il gamma giusto va settato a seconda dell' ambiente di proiezione e puo' essere diverso. (2.0, 2.2, 2.35, 2.4)
-
05-11-2013, 17:09 #1662
Ragazzi, state andando sul "pesante". Mi piace.
Mikigio, ottime considerazioni, sei stato chiarissimo.
Per tutte le altre considerazioni, mi riferisco a yiannis e kukulcan, per riuscire a "digerirle" mi devo mettere bello tranquillo, seduto e con un 5-6 ore di tempo...Ultima modifica di thegladiator; 05-11-2013 alle 17:16
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
05-11-2013, 17:20 #1663
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621
Ragazzi, ho scatenato l'inferno..............
-
05-11-2013, 17:27 #1664
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Ti posso dare filo da torcere per una settimana??
Eccoti...gamma scritto da ''Dio'' stesso!!
http://www.spectracal.com/downloads/...estimation.pdf
-
05-11-2013, 18:50 #1665
diamo per scontato che dovremmo avere dei monitor privi di qual si voglia difetto lungo tutta la scala per nn avere rogne.
Siccome nel 99% dei casi ogni monitor ha le rogne sue si gioca al super enalotto e via
Io continuo a preferire un gamma piatto a tavola sul 2.2 nel mio tv e ne ho provati diversi nel mentre.
Non eccelle di nero sto tv ma e' quello che trovo migliore in asosluto quindi rimango cosi senza tanto filosofeggiare heheDisplay: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design