Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    7

    Posizionamento sonda per calibrare vpr


    Ciao a tutti...devo realizzare l'allestimento in una sala conferenze con video proiettore...al di la di marca e modello che dovrò cercare secondo il budget del cliente, questa è la mia seconda installazione, e diciamo la prima in maniera professionale...Ho cercato in questa sezione qualche chiarimento sulla calibrazione del vpr, ma ho ancora dubbi e cioè..
    Come avviene fisicamente la calibratura di un vpr (come posizionare la sonda sul telo ecc...)
    Ho letto che i consigli principali ricadono sullo Spider o l' eye-one...
    Su ebay di sonde Spyder se ne trovano a buon prezzo, ma ne vale la pena o cè di meglio??
    Considerate che non voglio venderemi un rene per l'acquisto di uno strumento, visto che non installo vpr tutti i giorni, ma avrei piacere di qualcosa di un minimo professionale con un adeguato rapporto qualità-prezzo...
    Durante la proiezione dei filmati, il cliente mi ha chiesto comunque di mantenere una illuminzione minima di servizio...
    Io adotterei dei led dimmerizzati, ma in fase di calibrazione devo tenerne conto???
    Grazie mille a chiunque voglia aiutarmi...

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Ciao,

    la calibrazione deve tenere conto dell'ambiente, altrimenti se un apparecchio fosse venduto già ben tarato di fabbrica, saremmo tutti a posto!
    Si, direi che devi calibrare con le luci di servizio accese.

    Per la sonda... non hai specificato con quale programma la utilizzerai, e con quale sorgente piloterai il vpr.
    Se, come immagino, il fulcro sarà un pc, puoi indirizzarti sulla X-Rite i1 Display pro con relativo software. (Qui, per esempio http://www.apromastore.com/contents/it/d19.html)

    Queste le dritte per iniziare, per gli approfondimenti devi rivolgerti a qualcuno un po' più competente di me...

    Buon lavoro!

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    7
    Ciao Dario, grazie per la risposta...
    ...Per la sonda... non hai specificato con quale programma la utilizzerai
    Dunque, non ho specificato con quale programma utilizzerei la sonda, perchè non ne conosco...perdona la mia ignoranza in materia, ma come detto prima, questa è la mia prima installazione...
    Pensavo che il programma di gestione fosse a corredo della sonda, come lo spider o l'eyeone, prodotti che ho conosciuto qua, ma mai visti o utilizzati.

    ...con quale sorgente piloterai il vpr.
    ...La sala in questione verrà utilizzata sia per presentazioni classiche (quindi sorgente vga da pc) ma anche per la visione di filmati pubblicitari magari da una sorgente hdmi come un lettore bluray...

    La calibrazione del vpr va fatta su ogni sorgente che andrà ad utilizzare quindi vga,component,hdmi???
    Sulla sonda che andrò ad acquistare sono spiegate passo-passo le procedure per la calibrazione?
    Il link che mi hai dato mi sembra faccia già riferimento a prodotti professionali, e comunque potrebbero calibrare correttamente qualsiasi vpr,sia dedicato specificatamente ai dati sia all'home cinema di qualità??

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Allora... in linea teorica, ogni sorgente dovrebbe avere la sua bella calibrazione; poi dipende dalle tue esigenze reali.

    Il programma a corredo delle sonde - penso, ma potrei sbagliarmi - serve solo per la calibrazione tramite pc (e non è detto che agisca anche per un eventuale software di player multimediale).
    Per calibrare anche sorgenti "esterne", come i lettori da tavolo, occorre un programma apposito; il più famoso, in quanto free, è HCFR, che però non è compatibile con la sonda che ti ho consigliato (ma supporta altri modelli, comunque validi). Come alternative a pagamento, puoi rivolgerti a Calman oppure a ChromaPure.

    Il software a corredo delle sonde prevede anche la possibilità di calibrare il pc in modo completamente automatico: devi solo seguire passo dopo passo le istruzioni sul monitor.
    Gli altri programmi richiedono una certa pratica e conoscenza della materia, in quanto bisogna intervenire manualmente. Ad essere precisi, le ultime realizzazioni includono anche procedure di autocalibrazione, tuttavia il discorso è molto vasto e non è facile da riassumere in poche righe (almeno per il sottoscritto ).
    Puoi trovare tutte le informazioni che ti servono consultando questo forum e scaricandoti i manuali dei programmi citati.

    Il link che mi hai dato mi sembra faccia già riferimento a prodotti professionali, e comunque potrebbero calibrare correttamente qualsiasi vpr,sia dedicato specificatamente ai dati sia all'home cinema di qualità??
    Si, in abbinamento al giusto software.


    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    7
    ...Per calibrare anche sorgenti "esterne", come i lettori da tavolo, occorre un programma apposito;
    ...

    Scusami Dario, penso di averti creato un po di confusione

    Io al mio vpr collego 3 sorgenti del mio cliente e rispettivamente: hdmi,component e vga...
    Quando acquisto per esempio l'eye-one, la calibrazione devo farla selezionando una per una le 3 sorgenti???

    ...Il programma a corredo delle sonde - penso, ma potrei sbagliarmi - serve solo per la calibrazione tramite pc
    ...ma infatti a me interessa calibrare tramite pc...quindi giusto per chiarirmi le idee:
    _collego la mia sonda in usb al pc e lancio il software...
    _fisicamente come posiziono la sonda vicino al telo di proiezione??
    _al vpr come mi collego?sempre in usb dalla sonda??...

    Non c'e un pdf da scaricare dove posso farmi chiarezza su come si proceda correttamente a questa benedetta calibrazione???

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    506

    Citazione Originariamente scritto da Slash76

    Non c'e un pdf da scaricare dove posso farmi chiarezza su come si proceda correttamente a questa benedetta calibrazione???
    Scusami, ma più chiaro del post consigliatoti e cioè questo

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88422
    e poi questo
    http://www.curtpalme.com/forum/viewtopic.php?t=10457

    e sempre nel primo link risponde alla tua domanda sul posizionamemnto della sonda
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...77&postcount=8

    Il software a corredo della sonda, per lo meno riferita alla Spyder3 e Eye-one display, serve solo a creare un profilo di calibrazione automatico per MONITOR PC (che possono quindi caricarlo all'avvio del pc).
    Quindi non centra nulla col vpr, che deve essere calibrato manualmente mediante la sonda e il software esterno freeware tipo HCFR.
    Colleghi la sonda al pc mediante usb, e mediante il software rilevi le varie voci per calibrare il vpr.
    Il software non fa altro che restituirti tutto quello che vede la sonda, starà a te fare le modifiche agendo sui parametri del vpr per averne la resa miliore... rilevi e modifichi....rilevi e modifichi...
    A tale proposito questo post risponde a questi quesiti che ha illuminato anche me
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=184044

    Tutto questo se vuoi agire manualmente e soprattutto risparmiare... se intendi calibrare un vpr automaticamente, ci sono più costosi sistemi.
    Ti consiglio di leggere le ltime discussioni di questa stessa sessione.
    TV: LCD Samsung LE32S71B 32" HD Ready VPR: OPTOMA HD20 Schermo: Adeo Tensio Linear CTS 214x120 BD: Denon DBP-1611UD DTT: TELESystem TS7900HD SINTO: Denon AVR-1910 centrale: Indiana Line TESI 704 frontali: Indiana Line TESI 504 surround: Indiana Line TESI 204 sub: Indiana Line TESI 810 Protezione/filtro rete: Belkin PureAV Isolator 8


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •