Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 33 di 35 PrimaPrima ... 2329303132333435 UltimaUltima
Risultati da 481 a 495 di 523
  1. #481
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    18

    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Stai facendo un po' di confusione.
    ti dispiacerebbe spiegare?

  2. #482
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da sblantipodi Visualizza messaggio
    che ci siano delle sonde migliori e che le sonde possano essere migliorate post calibrazione ci siamo però dire che una sonda come la Xrite i1 Display PRO possa peggiorare
    l'impostazione di un monitor di fabbrica è una inesattezza. non è vero nemmeno su un Eizo da 3000€, figuriamoci su un TV da 4 soldi.
    Provo a spiegarti io:
    Le sonde tipo la EODIS3, sono normalmente rese più accurate (migliorate) prima della calibrazione proprio per la calibrazione (mi riferisco al linguaggio specifico usato nella messa a punto di apparati video, che in realtà è disverso da quello usato per gli strumenti di misura, ma dato il contesto).
    Se a seguito di una calibrazione fatta con una sonda profilata (cioè accurata), rifai la stessa calibrazione con la stessa sonda non profilata, peggiorerai la calibrazione fatta inizialmente. Alla stessa stregua, se la TV ti arriva già ben calibrata (cosa tipica deigli OLED Panasonic), calibrarla con una sonda non profilata (cioè di cui non si conosce l'accuratezza) è un terno al lotto, che nella maggior parte dei casi ne peggiorerà la calibrazione originaria.

    Ovviamente, se hai una TV non calibrata, con una sonda non profilata farai comunque un buon lavoro, cioè ti avvicinerai allo standard di riferimento ed avrai un buon strumento per controllare tutte le tue regolazioni.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  3. #483
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da sblantipodi Visualizza messaggio
    ti dispiacerebbe spiegare?
    Certamente. Perdonami se non l'ho fatto prima ma in questi giorni ho avuto giusto il tempo di scrivere quella frase

    Allora, quello che volevo dire è più o meno in linea con Nordata e ebr9999. Cerco quindi di approfondire un pochino per rendere più chiaro il mio concetto ma senza andare troppo sul tecnico:
    la domanda che bisogna porsi sempre è "quanto è lontano il mio TV dal riferimento?" Tale distanza o differenza si chiama delta E e ha anch'essa dei riferimenti su come viene calcolato. Quello più usato nel caso di calibrazione SDR/BT.709 è il CIE2000, in questo caso si parla quindi di dE2000. Pertanto, essendo un (qualsiasi) colorimetro più lontano dal riferimento rispetto ad uno spettrometro, ha bisogno di un profilo per avvicinarcisi. Nel caso della i1 Display Pro, questo profilo può essere:
    - un EDR: creato da x-rite stessa sul colorimetro numero "0" ma che tiene comunque conto delle differenze delle altre sonde rispetto a questo (così sostiene x-rite). Va da sé che tale profilo pur lasciando il tempo che trova, in quanto viene effettuato su un display diverso da quello posseduto dall'utente e le differenze tra diversi esemplari dello stesso colorimetro non sono mai le stesse ma cambiano nel tempo, è comunque meglio di niente.
    - un FCCM (Four Colors Correction Matrix): classico profilo creato tramite l'uso di uno spettrometro. Dopo aver misurato con entrambe le sonde il bianco, rosso, verde, blu (a saturazione costante), si applica la matrice di correzione risultante al colorimetro che diventa accurato come lo spettrometro ma senza i "problemi" di velocità e di capacità di misurazione delle "basse luci" di quest'ultimo.
    Ma, tralasciando le differenze tecniche (spettrofotometri, spettroradiometri, larghezza di banda spettrale, ...), gli spettrometri non sono tutti uguali e restituiscono risultati diversi. Prendendo a riferimento il Konica Minolta CS-2000, la i1 Pro 2 ha un dE2000 medio di 2 (ovviamente tale valore è semplificato poiché dipende anche dalla tecnologia del display misurato, comunque almeno 2)
    "Quanto è lontano il mio TV dal riferimento?" risposta: se ho fatto tutto bene e ho usato un TPG accurato al bit, con una i1 Display Pro profilata su una i1 Pro 2 avrò un dE minimo di 2/3 (teoricamente nei limiti della non percezione delle differenze dell'occhio umano, ma in pratica "manco per niente").
    Quindi la domanda successiva sarà "Ma quanto era lontano il mio TV dal riferimento prima della calibrazione?", per saperlo basta leggere le recensioni di siti seri (che usano sonde professionali). Per esempio, un FZ800 ha un dE2000 medio di 1,6 su color checker classic e scala di grigi, quindi l'accoppiata x-rite può solo peggiorare questo risultato.

  4. #484
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    ..........[CUT] Mi sembra che ormai stia passando la comunicazione che se non si ha uno spettrofotometro molto costoso, calibrato periodicamente da apposito laboratorio certificato, non si possa fare nulla, cosa che mi sembra un tantino esagerata.
    Quanto sono d'accordo con te...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  5. #485
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    .. e pure io sono molto d'accordo con Tacco e Nordata

    io riporterei tutto ad un livello più umano e inizierei a definire obiettivi sensati (sensati = che danno un effettivo e tangibile miglioramento) quali, imho,
    - una abbastanza corretta regolazione di luminosità e contrasto..importante è che sia circa giusto per avere un quadro NON regolato in modo quasi_centrocommerciale
    - una abbastanza corretta regolazione del gamma.... .. e quì anche se affogo i primissimi livelli del nero chi se ne frega! importante è che sia circa giusto per avere una buona intelligibilità (mica passo la mia vita a vedere come esco dal nero a 0,niente NITS)
    - che la colorimetria sia abbastanza a posto... vale a dire deltaE minore, o circa, 3... e per fare sta roba va benone anche che il colorimetro sia profilato con uno spettrofotometro come il colormunki, non costa una follia e sistema abbastanza bene le magagne principali

    e infine...
    - che io non spenda una marea di ore della mia limitata vita a spaccare il capello in quattromila, che tanto poi nessuno mi garantisce che i contenuti sia conformi davvero agli standard (specialmente quelli via satellite e digitale terrestre) mentre invece che la vita ha un limite è certamente garantito (cosa ben diversa se ci passo il mio tempo per lavoro... ma lì il contesto è diverso)

    se, infine, proprio non posso stare senza una calibrazione funanbolica ma non voglio svenarmi (denaro e anche quantità di ore necessarie per imparare... che gli Autocal non vanno sempre come si spera, vanno comunque "governati" e quindi un po bisogna capirne) allora chiamo un professionista come Emidio che, dotato di strumentazione pazzesca e manico ancora più pazzesco esce e tira tutto in dima a una frazione del costo e del tempo... questo per un tv potrebbe avere davvero molto senso (i proiettori con la variabilità della lampada sono questione leggermente diversa)

    i miei 2 cents... dopo essermi fumato una marea di pomeriggi chiuso al buio in casa con sonde&c@zzi&mazzi... e credo che avrei fatto forse meglio a limitarmi un poco
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  6. #486
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Da incorniciare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #487
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    Discorsi già sentiti più volte che condivido in pieno.
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  8. #488
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    E' tutto assolutamente condivisibile, io però ho espresso altri concetti. Ma il risultato resta lo stesso: chiamare un professionista VERO.

  9. #489
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Non volendo andare OT in altra sezione del forum https://www.avmagazine.it/forum/28-h...57#post4945957 e visto che qui si parla di una sonda simile alla mia, volevo chiedervi se il mio metodo per calcolare i nits dello schermo, riportato del suddetto post, è corretto ovvero quale sarebbe quello giusto.

    Grazie
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  10. #490
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Con la sonda all'oggetto di questo thread, non devi usare il diffusore per la misurazione della luce ambientale. Calman ad esempio ti dice esplicitamente di eliminarlo.
    Ultima modifica di ebr9999; 11-03-2019 alle 17:52
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  11. #491
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da lello Visualizza messaggio
    volevo chiedervi se il mio metodo per calcolare i nits dello schermo, riportato del suddetto post, è corretto ovvero
    Mi sembrava di averti già risposto esaurientemente nell'altra discussione, con le stesse spiegazioni date qui da ebr9999, non ti fidavi?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #492
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Non è assolutamente questione di fiducia, ma semplicemente volevo continuare qui la discussione anzichè inquinare l'altro thread.

    Cmq. il software della X-Rite mi dice che devo assolutamente usare il diffusore per la misurazione. Usando invece HCFR senza diffusore ambientale, mi calcola 11 cd/m2
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  13. #493
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Il diffusore serve per misure ambientali. E' un po come un grandangolo che prende tutta la luce. La teoria dice che per valutare i colori devi prendere in considerazione l'illuminante, che nel riferimento usato per le nostre applicazioni, corrisponde alla piena luce solare. Potrebbe avere senso farne la tara in una stanza non buia, ma non sono mai arrivato a questo livello di finezza. Mi viene difficile pensare che il sw di Xrite lo richieda per misurare uno spot .... Lo avevo usato per calibrare il display del mio PC, e lì mi chiedeva il montaggio a contatto, senza diffusore.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  14. #494
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    ok, stando cosi le cose devo prendere per buono quello che mi dice HCFR, ma 11 cd/m2 mi sembrano veramente una miseria.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  15. #495
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436

    Signori, scusate l'intromissione. Sto per acquistare un i1Display Pro, ma sono indeciso se acquistare questo modello o il ColorMunki Display, perchè leggendo in giro sembrerebbe che l'HW sia il medesimo e il secondo sia castrato via firmware solo riguardo alla velocità sulla basse luci e sul software in dotazione. Tenendo presente che comunque tenderei ad usare software freeware di terze parti, tipo HCFR o DisplayCal (a seconda di quello che devo tarare), quest'ultimo potrebbe essere un'ottima soluzione e permetterebbe di risparmiare qualcosina sull'acquisto (circa il 33%). Mi è stato però riferito che gli i1D Pro post 2017 sono stati aggiornati nell'HW (che quindi differirebbe dal ColorMunki dopo questa data) e supporterebbero la lettura fino a 2000 nits. E' assodata questa cosa? Poi questa caratteristica è fondamentale per la buona riuscita della taratura di display e vpr?
    Grazie.


Pagina 33 di 35 PrimaPrima ... 2329303132333435 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •