| 
 |  | 
				Risultati da 106 a 120 di 523
			
		Discussione: X-Rite i1 Display Pro III
- 
	26-08-2011, 17:36 #106 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
 mai fatta una cosa del genere, non saprei proprio. 
 ho provato di nuovo il calman per controllare le formule del
 gamma coerenti con la calibrazione effettuata con cromapure, e dato che c'ero,
 ho dato una limata al gamut con i comandi interattivi.  
 il calman ha i driver installati per le sonde, quello che è interessante
 è che le i1display oem sono riconoscibili anche se di terze parti come la mia.
 un fatto che infonde fiducia a chi vorrebbe driver per hcfr.
 
- 
	26-08-2011, 19:30 #107io sono pieno di fiducia, anche se preferirei la calibrazione automatica ad un prezzo ragionevole  (non quello chiesto da chromapre (non quello chiesto da chromapre ), pero' purtroppo credo che ci sia poco da sperare ), pero' purtroppo credo che ci sia poco da sperare
 
 se ho ben letto su AVS la sonda acquistata con chromapure viene regolarmente vista da calman, e viceversa, perche' l'hardware e' assolutamente il medesimo... quello che si perde ad usare la sonda, comprata con un software, con il software concorrente, sembrerebbero essere eventuali ottimizzazioni (i profili che hai postato in precedenza)...
 
 inoltre, se ho bene inteso, viene comunque richiesto il pagamento per la lincenza d'uso della sonda con quel software, questo vale con entrambi i prodotti/software visto che anche Calman non include le nuove sonde X-rite nei pacchetto sensori liberamente alternabili
 
 quindi... paga pantalone paga  Ultima modifica di lupoal; 27-08-2011 alle 00:48 
 
- 
	26-08-2011, 21:03 #108 Operatore Operatore- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 255
 Tam ma la sonda l'hai provata con hcfr con la dll xrdd.exe caricata nel software? 
 
- 
	06-09-2011, 20:20 #109Oggi, esattamente in 15 giorni, mi è arrivata la OEM i1Display Pro da Spectracal. Nella confezione è presente un DVD di calibrazione (doppio, per segnali Pal e Ntsc) Get Gray. Magari lo userò x i segnali SD, xò visto che al di là del nome non lo conosco, prima voglio informarmi. 
 Niente software X-Rite, quindi immagino che non servano nemmeno driver specifici. Il fatto però che non ci sia un po' mi dispiace, xché l'avrei provato volentieri per il monitor del mio MacBook.
 Spero di trovare il tempo x provarla il prima possibile.
 Nessuno che possa rispondere alla mia domanda riguardo all'uso contemporaneo di due sonde durante una stessa calibrazione con Calman, quindi stacca-attacca, o doppia connessione in contemporanea...?
 Ettore
 
- 
	06-09-2011, 21:58 #110Allora ragazzi tornato dalle ferie!! Originariamente scritto da ferdy777 Originariamente scritto da ferdy777 vabbè.... vabbè....
 
 Che faccio ordino?cp + d3 pro con calibrazione automatica che poi è quella che mi interessa....mi confermate che è di facile funzionamento?Il risultato è ottimo come dite?Vado?
 Tempi di arrivo?Display: Sony KDL-46HX855 full led 3DVPR: JVC X5900 + RADIANCE PRO + BLACK DIAMOND II 0,8 GEN 2 - UHD 4K: Sony X800 & Sony Play Pro Sat: SKY Q Pre Ampli: Yamaha Z7 Finale: Monrio MP5 5x120 DVD & CD Marantz DV9600 - Diffusori Frontali: B&W Nautilus 805 - Centrale: B&W Nautilus 805 - Diffusori Posteriori: B&W 686 - Subwoofer: Velodyne DD15 -Media Player SERIES APPLE TV 4k 64 GB + HD 4TB-
 
- 
	12-09-2011, 17:10 #111Cosa intendi con questo passaggio? Quale lista... e che tipo di funzionamento avrebbe con certi proiettori? Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
					
				AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
					
				AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
 
- 
	12-09-2011, 17:48 #112 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
 scarica il calman, e apri la lista dei display che puo' pilotare. 
 per il resto non so' tutto. per esempio con i plasma pana puo' automaticamente fare la scala dei grigi, per il resto devi informarti
 in riferimento a cio' che ti interessa.  
 
- 
	12-09-2011, 18:00 #113Oddio, per questo si doveva acquistare il pacchetto specifico che era in promozione nello scorso mese di luglio. Da quel momento in poi, se non ricordo male, tale feature sarebbe stata inserita solo nelle licenze Professional del Calman, quindi vagamente fuori portata (economica) per l'utente enthusiast medio... Originariamente scritto da Il Tamarro Volante Originariamente scritto da Il Tamarro Volante  
 Ettore
 
- 
	12-09-2011, 19:15 #114 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
 non sapevo, peccato. 
 se corre in fretta, informandosi bene, magari con l' rs20 riesce ancora.....!
 è uscita la 4.3.2, ed hanno cominciato a commercializzare i processori eecolor con i vari pacchetti  Ultima modifica di Il Tamarro Volante; 12-09-2011 alle 19:29 
 
- 
	13-09-2011, 10:01 #115UNa domanda sui processi di autocalibrazione del Calman e del CromaPure: entrambi lavorano in cordinato con il processore che genera i pattern per tutto il processo.... 
 
 Questo vuol dire che la calibrazione si effettua dal processore e non dalla sorgente BluRay esatto?
 Ma se questa interferisse in qualche maniera nel proceso introducendo delle variazioni?
 
 E' possibile effettuare la calibrazione automatica con i pattern letti dal lettore blu-ray?AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
 
- 
	13-09-2011, 10:15 #116la vedo dura... come fa il programma a inviare il comando di visualizzazione di un pattern specifico al dvd player?  ... boh... forse con qualche macchina evoluta tipo Oppo e opportuno software di interfaccia e opportuno disco file sorgenti... sarebbe bello ma la vedo dura ... boh... forse con qualche macchina evoluta tipo Oppo e opportuno software di interfaccia e opportuno disco file sorgenti... sarebbe bello ma la vedo dura  
 
 corretto il dubbio sulle variazioni introdotte post-calibrazione dalla sorgente ... non ci avevo pensato... insomma un'altro esempio di coperta corta ... non ci avevo pensato... insomma un'altro esempio di coperta corta
 
- 
	13-09-2011, 10:47 #117Basta un ripetitore IR-usb da collegare al pc, in modo che il Calman invii il segnale al lettore. Ovviamente si deve indicare all'interno del Calman il giusto disco di test, che quindi dovrà essere uno di quelli noti, compatibile con il software stesso (per dire, il Merighi non credo sia contemplato  )... )...
 Spectracal ne vende uno loro, tempo fa avevo chiesto anch'io info a proposito di qualcosa da acquistare qui in Italia, invece che in USA, ma non ho avuto risposta.
 In definitiva, non è certo una cosa complicata...
 Ettore
 
- 
	13-09-2011, 10:55 #118grazie, buono a sapersi   
 
- 
	13-09-2011, 11:06 #119So che la questione suscita molti dibattiti, ma secondo me l'utilizzo di pattern esterni non è un dramma come si possa pensare...ovvio che la sorgente debba essere la più neutra possibile, con tutti gli orpelli vari disattivati. 
 
 Mi ricordo che circa un anno fa, ancora prima dell'autocalibrazione, feci un test utilizzando i pattern interni al Radiance e quelli di AVSHD. Nonostante ci fossero differenze, in confronto alla comodità di non dover continuamente selezionare il pattern corretto, al mio occhio queste erano assolutamente trascurabili.
 
 Calcolate inoltre che alcuni professionisti utilizzano generatori di pattern esterni (tipo AccuPel) quando vanno ad eseguire una calibrazione dai clienti, per cui....se non volte passare notti insonni l'autocalibrazione imho è una buona alternativa. l'autocalibrazione imho è una buona alternativa.
 
- 
	13-09-2011, 11:30 #120Questo è sicuro: gli offset sono caricati all'interno del programma, non della sonda. Originariamente scritto da lupoal Originariamente scritto da lupoal
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			 
 
