Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 35 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 523
  1. #166
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.262

    Kenson, quindi forse ho capito l'arcano (ossia il germe della mia ignoranza): mi stai dicendo che correggere l'accuratezza nella rilevazione del bianco equivale a correggere le rilevazioni del gamut, e non quelle della scala dei grigi? E' qui che mi perdo: quando si parla di bianco, io penso immediatamente al WB, quindi ai livelli RGB, quindi indirettamente al gamma. Quando invece penso al gamut, penso ai primari/secondari, escludendo quindi il bianco. Okay, ho capito... ora partiranno i fischi e dovrò tapparmi le orecchie...
    Ettore

  2. #167
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Il discorso è un po' più ampio e non penso di essere competente per poterlo affrontare....ma ci provo....al massimo qualcuno mi stanga!

    Gamut e scala dei grigi sono argomenti strettamente correlati.

    Il bianco D65 non è altro che un punto ben preciso all'interno del gamut ad un determinato stimulus (ampiezza, luma, segnale, luminosità...ognuno lo chiama in maniera differente... )

    Così come il bianco x0.3127, y0.329 deve rimanare costante su tutti gli stimulus, anche primari e secondari devono fare altrettanto. Per esempio il rosso Rec709 saturo al 100% dovrà sempre essere a x0.640, y0.330 per tutti i livelli del luma (Y).

    Purtroppo non abbiamo strumenti tanto raffinati da permetterci di correggere un'ipotetica "scala dei rossi", possiamo solo intervenire ad un determinato livello di luma e di saturazione.

    Strumenti e pattern che invece esistono per correggere la scala dei grigi, dove la saturazione - per definizione - è nulla.

    Per concludere e rispondere alla tua domanda, ripeto quanto ho scritto prima....sperando che ora sia più chiaro....
    Se per esempio la sonda ha un errore y di 0.008 rispetto al riferimento, questo sarà il medesimo su tutta la scala dei grigi.

    Correggere questo errore a 100IRE, equivale quindi a correggerlo a tutte le intensità luminose che la sonda è in grado di leggere.

  3. #168
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.262
    Okay, piano piano comincio a capire...
    I criceti qui dentro hanno iniziato a pedalare, e sento che qualcosa sta prendendo forma fra occhi e naso...
    A parte le battute, grazie mille.
    Ettore

  4. #169
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Figurati....spero solo di non aver detto troppe castronerie...

  5. #170
    Citazione Originariamente scritto da kenson
    .... gli offset sull'xy possono superare lo 0.006. A livello di cromaticità, questo corrisponde circa a un errore di 5.....

    per chiudere il ciclo, cosa vuol dire ?

  6. #171
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Prendiamo sempre il riferimento del rosso x0.640, y0.330.

    Se la mia sonda legge p.es. x0.646, y0.324, quest'offset di 0.006 dovrebbe corrispondere circa a un dE di 5.

    Quest'indicazione l'avevo letta qui, non so se ho interpretato male io.
    Ultima modifica di kenson; 22-09-2011 alle 21:06

  7. #172
    ah, il delta, ok. continuavo a pensare cos' è sto 5.....

  8. #173
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    Scusate, il fatto è che nella mia ultima frase ho erroneamente detto:

    "Mi ha detto che in questo caso la i1pro migliora le prestazioni della lettura dei grigi della id3"

    mentre in realtà la i1pro migliora la lettura dei colori.

    Chiedo venia, spero di avre dissolto i dubbi...
    La mia sala moviEgame

  9. #174
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.262
    Ah, ecco...! Mi consoli, significa che non ero giunto a conclusioni assurde...
    Ettore

  10. #175
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Dato che il discorso era interessante e che non ero sicuro al 100% di quanto affermavo, ieri ho chiesto direttamente a Tom Huffman, dicendogli proprio che stavo discutendo la cosa con altri utenti italiani....

    Alla mia domanda...
    A corrected meter, like the D3 Pro, has better accuracy reading the greyscale because the white is also corrected?"

    Questa la sua risposta:
    "Yes. It has enhanced accuracy for white AND color."


    Diciamo che ora sono un po' più sicuro...

    Per cui, a meno che qualcuno non abbia informazioni che smentiscano tale affermazione, un colorimetro corretto sul bianco ha un'accuratezza migliore sulle letture dell'intera scala dei grigi.

    Va da sé che questa accuratezza sarà nettamente inferiore durante le letture effettuate in prossimità degli estremi operativi della sonda.

  11. #176
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.849
    Mmmm, allora io e il Tamarro diverremo fratelli siamesi ?

    Tamarro, forse bisogna rifare la scatola un pò più grande!

  12. #177
    cioè tu profili la mia d3pro per i colori e poi usi la mia d3pro per i grigi
    e viceversa?
    voglio buttare un sasso nello stagno che avevo nella scarpa.....
    ho notato in diverse prove con il danik alla consolle e io dietro, che
    quel che dice tom potrebbe essere sicuramente giusto per quanto riguarda i pannelli, ma ho dei dubbi sulla ipro con i proiettori.
    perchè la scala di grigi creata dal danik con la ipro e il pannello era mooolto
    piu' bella di quella con il proiettore.
    le letture a 5-10-15-20 ire con il proiettore non sono gran chè.....
    si osservava che, a parte le tecnologie diverse, la luce a disposizione del sensore è nell' ordine di decine di volte maggiore per la d3.
    credo che le due sonde siano un' accoppiata complementare per chi
    profila molteplici tecnologie diverse, con punti di forza che sommati
    fanno il valore di una sonda nell' ordine di decine di.....

    ot: vi posto la foto della scatola, una debolezza, scusate.
    pero' è un esemplare unico, non avanzate richieste please
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di Il Tamarro Volante; 24-09-2011 alle 17:09

  13. #178
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.849
    Riassumento i1d3 scala di grigi, i1pro CMS?
    Allora, in teoria la i1Pro sarà il master?
    Praticamente il contrario che abbiam fatto al parcheggio alle 2 di notte...
    Forse ho perso qualche passaggio ma, visto che la i1D3 Pro è profilata, non ha senso ricorreggerla con la i1Pro, o sbaglio?
    Ultima modifica di Danik; 24-09-2011 alle 17:25

  14. #179
    per ora, ma piu' avanti, certificata la ipro, si puo' ripassare la lezione.
    curtpalme consiglia di profilare spesso la d3.....
    nessun feedback alla mia scatola........

  15. #180
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.849

    Quando ho tempo ci facciamo la "ciliegina" alla scatola


Pagina 12 di 35 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •