|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
-
25-09-2011, 13:08 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Verona
- Messaggi
- 506
Originariamente scritto da nordata
Dunque, la sonda in lettura serve a rilevare, dicamolo terra terra, quello che stiamo vedendo EFFETTIVAMENTE AD OCCHIO sul monitor/vpr e con quali parametri questi sono impostati, ed il software ne ricava i grafici.
A questo punto si fanno le relative correzioni per esempio dal menu del vpr, e si rifà la lettura sempre con la sonda, fino a quando i risultati saranno vicino ai grafici ottimali di riferimento. Giusto?
Ora, i dati di riferimento ottimali a cui ambire appunto per migliorare il tutto e visibili dai grafici), ovviamente sono in assoluto validi per ogni sorgente?
Mi spiego, se io uso un denon come sorgente BD e un optoma hd20 come vpr, metto la sonda davanti allo schermo, e procedo con la lettura, quello che mi restituisce il grafico coi parametri ottimali sono appunto ottimali per quel tipo di sorgente o in generale lo sono in assoluto per qualsiasi vpr/bd?
Non so se mi capisci
Fatto sta che adesso mi devo fare una bella cultura su come intervenire e correggere manualmente i parametri che mi hai egregiamente descritto e spiegato.TV: LCD Samsung LE32S71B 32" HD Ready VPR: OPTOMA HD20 Schermo: Adeo Tensio Linear CTS 214x120 BD: Denon DBP-1611UD DTT: TELESystem TS7900HD SINTO: Denon AVR-1910 centrale: Indiana Line TESI 704 frontali: Indiana Line TESI 504 surround: Indiana Line TESI 204 sub: Indiana Line TESI 810 Protezione/filtro rete: Belkin PureAV Isolator 8
-
25-09-2011, 14:56 #17
Originariamente scritto da nicomony
i dati di riferimento ottimali a cui ambire......ovviamente sono in assoluto validi per ogni sorgente?
Sono validi per quella sorgente, per quel proiettore, per quel telo, per quell'ambiente, se cambia un anello della catena la calibrazione andrebbe rifatta, tutto concorre in misura maggiore o minore al risultato finale..
Questo però è possibile solo se hai la possibilità di intervenire su tutti i parametri di ogni singolo ingresso e di memorizzarli indipendentemente in modo che siano richiamati automaticamente ed applicati quando si seleziona quel particolare ingresso.
Questo quasi sempre ciò non è possibile con i TV e vpr, in cui la calibrazione è unica per tutti gli ingressi, per lo più si deve ricorrere ai videoprocessori che, tra le altre cose, permettono le regolazioni singole per ciascun ingresso, oltre che per l'uscita.
Direi però che non è il caso di preoccuparsi, regolando il vpr (o il TV) dalla sorgente migliore o che si usa maggiormente (DVD/BD o lettore multimedialeI si calibrano le imperfezioni del display, che sono le maggiori, e tutto il complesso ne trarrà beneficio, gli scarti che ci possono essere tra un lettore ed un altro, se sono di qualità, non sono elevati, idem per i decoder DTT o Sat.
In ogni caso questi ultimi due non li potresti comunque tarare in quanto dovrebbero essere le emittenti a trasmettere i segnali test.(una volta veniva trasmesso il monoscopio che a qualcosa serviva).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-09-2011, 16:16 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Verona
- Messaggi
- 506
Grazie nordata, quando ho le mani sul vpr ti invito a casa mia
TV: LCD Samsung LE32S71B 32" HD Ready VPR: OPTOMA HD20 Schermo: Adeo Tensio Linear CTS 214x120 BD: Denon DBP-1611UD DTT: TELESystem TS7900HD SINTO: Denon AVR-1910 centrale: Indiana Line TESI 704 frontali: Indiana Line TESI 504 surround: Indiana Line TESI 204 sub: Indiana Line TESI 810 Protezione/filtro rete: Belkin PureAV Isolator 8
-
25-09-2011, 22:32 #19
Se c'è anche Giulietta.....
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-09-2011, 10:13 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Verona
- Messaggi
- 506
certo!!!
TV: LCD Samsung LE32S71B 32" HD Ready VPR: OPTOMA HD20 Schermo: Adeo Tensio Linear CTS 214x120 BD: Denon DBP-1611UD DTT: TELESystem TS7900HD SINTO: Denon AVR-1910 centrale: Indiana Line TESI 704 frontali: Indiana Line TESI 504 surround: Indiana Line TESI 204 sub: Indiana Line TESI 810 Protezione/filtro rete: Belkin PureAV Isolator 8
-
27-09-2011, 11:23 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Verona
- Messaggi
- 506
Originariamente scritto da nordata
, mi è venuta un idea.
Premettendo come dicevo che sto leggendo un pò in giro, sia sull'uso delle sonde che della calibrazione in generale dei monitor, vpr, plasma, pc, .... e sul programma HCFR, nonchè l'ottima guida di Riker
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88422
vorrei passare ai fatti, al sunto.
Ho fatto una simulazione con HCFR con le immagini sul monitor del mio pc, ovviamente non calibrato e senza sonda, quindi sicuramente risultati sballati e inverosimili, ma quello che voglio sapere, e il significato dei vari screen e come agire sui parametri del vpr per correggerli e migliorarli, come indicava nel quotato nordata.
Dunque gli screen sono questi
LUMINANZA
LIVELLI RGB
TEMPERATURA COLORE
GAMMA
DIAGRAMMA CIE
Cioè, supponendo che dal primo sondaggio abbia ottenuto questi risultati, qual'è il significato che ne rivela ogni grafico, e come e su quale parametro del videoproiettore intervenire?
Spero che possa essere di aiuto sia a me che a chi ancora non sa nulla sulla calibrazione.TV: LCD Samsung LE32S71B 32" HD Ready VPR: OPTOMA HD20 Schermo: Adeo Tensio Linear CTS 214x120 BD: Denon DBP-1611UD DTT: TELESystem TS7900HD SINTO: Denon AVR-1910 centrale: Indiana Line TESI 704 frontali: Indiana Line TESI 504 surround: Indiana Line TESI 204 sub: Indiana Line TESI 810 Protezione/filtro rete: Belkin PureAV Isolator 8
-
27-09-2011, 11:29 #22
L'ha gia spiegato nordata nel post n. 10 (anche se ha dimenticato di citare il gamma
).
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
27-09-2011, 11:35 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Verona
- Messaggi
- 506
@Alyosha: certo, ed è stato chiaro. Dalla teoria però volevo passare ad un pò di pratica.
Esempio, sulla prima immagine che ho postato sulla luminanza, cosa c'è che non va? Come si agisce per sistemarla?
E su quella dei LIVELLI, come dovrebbero essere ottimali? Su quali parametri si agisce e rifare il sondaggio?
Così, per capire i grafici e sapere o quantomeno avere un idea su cosa sto e devo settando.TV: LCD Samsung LE32S71B 32" HD Ready VPR: OPTOMA HD20 Schermo: Adeo Tensio Linear CTS 214x120 BD: Denon DBP-1611UD DTT: TELESystem TS7900HD SINTO: Denon AVR-1910 centrale: Indiana Line TESI 704 frontali: Indiana Line TESI 504 surround: Indiana Line TESI 204 sub: Indiana Line TESI 810 Protezione/filtro rete: Belkin PureAV Isolator 8