|
|
Risultati da 46 a 60 di 66
-
05-10-2010, 16:18 #46
l fatto che sia calibrato con pattern a 75% dovrebbe indicare maggiore accuratezza proprio con i livelli di uso comune.
Ora mi chiedo... (e qui sono bastardo) Con Calman è gestito anche il discorso delle saturazioni ai livelli inferiori, ovvero quelle al 25%/50%/75%/100% di HCFR ? (tanto sul tuo display... saranno giuste senza che tu ci metta mano
)
Se comunque prendi i campi di calcio sappi che esiste una leggenda urbana (che per me è attendibile) che riguarda San Siro ... utilizzano una sabbia verde per fare vedere meno le magagne del campo
Il verde di San Siro è quindi elettrico ed uniforme per definizione ed in più facendo zapping fra i vari campi (SKY HD) si nota benissimo che l' erba assume colorazioni a seconda dell' estro del regista, spesso ci sono differenze fra una inquadratura e l' altra ( il bello è che questo avviene qualche volta anche in notturna con lampadine ad alogenuri metallici da 2.000W K°5.400 RA1A e condizioni di luce tali e quali quelle di uno studio ).
E' comunque normale invece che (se guardi bene) la pelle dei giocatori risulti desatura e tendente a toni verdognoli (luce riflessa dal manto erboso) rispetto alla stessa identica situazione quando vengono intervistati fuori dal campo.
Alla fine della fiera non possiamo chiedere troppo alle riprese sportive in esterni (in studio si... infatti guarda caso sono perfette ed estremamente nitide).
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
10-10-2010, 08:42 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
In realtà più che col calcio lo noto con i film, ma solo quando l'erba è verde intenso. E non capisco se è giusto così, alla fine.
Un dubbio mi viene se penso che, stranamente, i controlli del verde sono spostati, dopo la calibrazione assistita, di un migliaio di punti (il duo va a step di 0.0001), ma il pallino è appena appena più centrato che prima della calibrazione (infatti in modalità thx il gamut è poco migliorabile, perché spostando i controlli oltre un certo punto non c'è più reazione. Altro discorso invece per la luminanza).
Comunque, visivamente, è un'ottima idea quella di calibrare prima con i controlli del tv e poi col processore...
La cosa strana, sotto altro aspetto, è che tutti dicono che in modalità thx il V10 ha una temperatura colore corretta, mentre la modalità cinema, in normale, è troppo fredda. La mia calibrazione mi ha condotto, invece, con la chroma 5, a rendere la thx quasi uguale alla cinema-normale (ma con gamma e colorimetria corretti e aumentando un punto di luminosità per recuperare sfumature, cosa che prima aveva effetti devastanti sul gamma). E la cosa bella è che alla visone prolungata il livello di soddisfazione cresce... Mentre prima trovavo sempre qualche dominante e non ero affatto appagato (in effetti solo af aveva provato un modello in cui, come nel mio se le misure sono corrette, c'era poco blu).
Ho scritto a tom huffman e mi ha confermato che sarebbe un ottima idea, per avere la perfetta aderenza colorimetro-plasma, prendere una i1pro solo per calibrare il colorimetro, da usare poi per le misure, sia perché più veloce, che in quanto più preciso alle basse luci (e bada che gli ho detto che non lo comprerei da lui, ma in Italia).
In proposito una domanda. L' i1 pro adatto alla calibrazione con calman sarebbe il pacchetto i1basic di xrite?
CiaoDisplay: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)
-
11-10-2010, 12:29 #48
Originariamente scritto da catalambano
Non so se nel pacchetto è presente la staffa per il posizionamento a treppiede nel caso di proiettori.
Appena la I1Pro torna dalla ricertificazione lo collaudo sul Chroma5.
-
12-10-2010, 10:21 #49
Sarei curioso di conoscere dettagli riguardanti la procedura di ricalibrazione delle sonde con CALMAN, quella con HCFR sebrerebbe inefficace sulla scala dei grigi ... a quel punto mi toccherebbe passare da questo lato... e tanto varrebbe acquistare anche la Eye one pro + accessori per aggancio a cavalletto.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
12-10-2010, 16:24 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
In realtà è molto semplice. C'è un apposita sezione del programma.
Attacchi le due sonde e, in sequenza o anche in contemporanea, fai una misura di bianco 100%, rosso, verde e blu con la sonda reference e la sonda target. Salvi il profilo nella sonda target (o meglio nell'area software che il programma gli dedica) ed il gioco è fatto.
Io ho provato con la d2 e le letture della scala dei grigi sono divenute pressoché identiche (nel senso che la d2 si è avvicinata alla chroma5). Non ho capito se permane qualche (lieve) differenza nella lettura della luminanza (ossia del gamma).
Purtroppo non riesco (forse per miei limiti) a salvare il report di calman (posso solo stampare) con le misure della chroma 5 e della d2 prima e dopo la cura... Certo è che la lettura del verde delle due sonde si è uniformata.
C'è solo una cosa strana: con il mio plasma, con la chroma 5 devo settare il tempo di lettura a 0,5 secondi, altrimenti sballa le letture a 40-60IRE (e anche oltre). Anche con il tempo di lettura suddetto, però, seppure le altre letture non falliscano più, spesso mi si sballa quella dei 10 IRE (soprattutto post taratura del gamma, dato che in questo caso il pattern è più scuro).
La D2 invece non perde un colpo in nessuna condizione.
Al riguardo ho scritto a spectracal in estate ed ho spedito loro il mio file di log (all'epoca la chroma 5 e calman 4.0.0 non funzionavano proprio col v10, la scala dei grigi era una specie di zigzag inspiegabile).
Hanno fatto delle prove con un vt25 ed hanno notato che cambiando non so quale impostazione di sincronismo i problema spariva. Con la nuova release 4.01 (e le successive) hanno implementato qualche modifica, per cui selezionando plasma nella tipologia di display da far leggere alla sonda, riesco ad avere letture corrette (salvo i suddetti frequenti errori a 10 IRE), ma solo col tempo di lettura a 0,5 sec. Boh?
CiaoUltima modifica di catalambano; 12-10-2010 alle 16:33
Display: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)
-
13-10-2010, 11:10 #51
@catalambano
Se puoi stampare.. puoi farlo anche direttamente in PDF.
Strana cosa, la procedura è identica a quella di HCFR ... ma i risultati in questo caso (in HCFR) non sono validi.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=173302
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
22-10-2010, 14:47 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
Ultima calibrazione - Revenge
Alla fine l'ho fatto, ho calibrato la modalità cinema.
Con l'ultima beta di calman 4.1 chissà perchè il duo restituisce i patterns in finestra grande e non più piccola. Si tratta degli stessi patterns che compaiono attivando il generatore manualmente da telecomando. Tuttavia, chissà perchè, rispetto a quelli su dvd non si nota l'insolita salita del gamma a 80 e 90 IRE.
Detto questo, ho veramente apprezzato le capacità del duo CALMAN-DUO (perdonate il gioco di parole) nella calibrazione assistita del gamut.
Con pochi click ho ottenuto (a 75 IRE) un gamut pressochè perfetto, migliore anche della modalità THX e con valori di luminanza perfettamente in linea col riferimento. Visivamente non registro stonature ai livelli di saturazione più bassi ed anzi direi che il guadagno cromatico è notevolissimo (fra l'altro ora il verde non spara per nulla), in termini di equilibrio. La scala dei grigi mi risulta più lineare anche visivamente (cosa verificata col pattern apposito, ovvamente, non certo guardando un film) ed il gamma è intorno a 2.2 su tutta la scala.
Ciò che mi ha spinto a questa ennesima ricalibrazione è stata l'esigenza "visiva" di aumentare un po' il contrasto (prima fissato a 37, con una luminosità di circa 105 cd/m), che era risultato un po' spento a seguito dell'ultima taratura del gamma.
L'ho portato a 40 (misurando 117 cd/m) e, già che c'ero ho, come detto, provato a calibrare la cinema anzichè la THX.
Ebbene, per la prima volta da un anno a questa parte non sento l'esigenza di intervenire ancora, nè di comprare (almeno per ora) l'i1pro. Il che mi conferma che per una buona calibrazione, oltre a tanta pazienza, occorrono strumenti un minimo adeguati ed un cms completo, altrimenti si rischia di peggiorare la taratura fatta in fabbrica dalla casa madre (in questo senso leggo, oggi, tutti i post in cui si dice che dopo la calibrazione bisogna abituarsi al rosso di troppo: non è vero, se è così è la calibrazione ad essere sbagliata).
Se lo avessi capito prima avrei speso subito qualcosa in più, finendo per risparmiare non poco...
Saluti a tutti
@Revenge
non riesco proprio a capire come esportare in un file il report di calman. L'alternativa sarebbe inviare il file della calibrazione (e della comparazione i1 display "nuda" e calibrata su chroma5), che potresti leggere scaricando ed installando calman in versione evaluation.Ultima modifica di catalambano; 22-10-2010 alle 14:51
Display: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)
-
28-10-2010, 16:05 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
Novità in casa DVDO: è uscito il frmware 2.30 per il DUO, che integra non solo il bypass 3d (il DVDO riconosce il segnale 3d e lo lascia passare senza processarlo, inviandolo al televisore), ma soprattutto la possibilità di inviare in contemporanea il segnale in uscita a due display nonchè, udite udite, l'attivazione di un banco di memoria per la calibrazione, che ora ha due modalità programmabili separatamente, denominate day e night.
Da una prima prova mi sembra che il firmware mantenga pienamente la compatibilità con calman 4.1, rilasciato, anche questo, proprio oggi in versione definitiva.
Dopo uno scambio sul forum di calman, inoltre, ho appreso che il dvdo integra patterns di tre diverse dimensioni: 25%, 18% e 10%. Con l'ultima release di calman è stata standardizzata la modalità 18% (ecco perchè mi sono ritrovato i patterns più grandi!!!), ma è stata aggiunta, anche se un po' nascosta (mi hanno spiegato che è una modifica dell'ultima ora, che integreranno in modo più razionale in futuro), la possibilità di settare a piacere una delle tre dimensioni.
Per inciso, ad una mia domanda sull'eterna questione relativa a quale patterns sia meglio adottare nella calibrazione dei plasma, mi hanno risposto che, dopo molte discussioni interne (non siamo i soli a dibattere sul punto) e confronti con gli ingegneri delle case produttrici, sono giunti alla conclusione che il pattern migliore è quello più piccolo, ossia al 10%.
Domanda per chi vorrà rispondere: secondo voi, quali valori di luminosità del bianco (in cd/m ed approssimativamente) è opportuno abbinare alle due modalità day e night? io, che non vedo mai la tv in piena luce, pensavo un 115-120 per la day ed un 95-100 per la night. Ma sono curioso di conoscere le vostre opinioni.
Detto questo, grande oggetto 'sto duo, il costante sviluppo lo migliora col tempo (giuro che non mi pagano per fare pubblicità!!!)
Saluti a tuttiDisplay: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)
-
29-10-2010, 23:41 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
Ecco il report
Grazie a primo pdf sono riuscito a creare il report della calibrazione con calman. E' ancora quella con i patterns del dvdo a finestra 18%. Alla fine della settimana prossima farò le correzioni con i patterns al 10% e riprenderò le misure anche con la display 2 "nuda" e calibrata sulla chroma 5, postando i risultati, come aveva chiesto Revenge (questa settimana non posso proprio).
http://www.mediafire.com/?11bk25jopabstmt
La modalità è la cinema (come ben si capisce dai grafici del gamut.
ATTENZIONE: il grafici pre-cal si riferiscono alle misure prese con il tv calibrato solo con i controlli avanzati del panasonic v10, quelli post-cal riguardano l'intervento del dvdo, come vedete molto efficace.
Segnalo che il file ha un'appendice in cui è riportata la misura della luminanza relativa di primari complementari (il grafico base, che trovate nella prima parte del report, è invece relativo alla luminanza assoluta).
Saluti a tuttiDisplay: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)
-
09-11-2010, 09:12 #55
Per vs. informazione, è uscito un nuovo firmware per l'iScan Duo
http://www.anchorbaytech.com/support...o_Software.php
Fra le novità:
- 3D Pass-through
- Simultaneous Dual Video Outputs
- Day and Night CMS profiles
La terza funzionalità potrebbe essere veramente interessante.MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0
-
09-11-2010, 20:51 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
Originariamente scritto da MachZ08
A parte questo ed il 3d pass, c'è la piacevolissima novità dell'introduzione di due profili, night and day, commutabili da telecomando con il tasto profile 1 (non bisogna premere 1 e 2, ma solo più volte il tasto uno).
A parte questo, fatta la calibrazione con i patterns piccoli. Le misure finali le ho prese anche con chromapure e coincidono. Visivamente nessuna differenza dai patterns medi, anche se le regolazioni differiscono un po'.
Sono sempre più soddisfatto del duo calman-dvdo duo (gioco di parole). Credo che senza automatismi nella calibrazione del gamut non mi sarei mai cimentato... o comunque non avrei mai ottenuto certi risultati.
Ora non so come trarre di più dal mio display (qualcuno dirà che è arrivato il momento di cambiarlo...)
Saluti a tuttiDisplay: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)
-
09-11-2010, 22:35 #57qualcuno dirà che è arrivato il momento di cambiarlo...
, ricordati quando ripeterai parole simili in futuro di chi ti ha consigliato in tal senso ( all' epoca venni consigliato/reclutato dal Magister in persona
)
Comincia a pensare in grande... tanto in grande che... "i display saranno sempre secondi schermi" e ad anadare oltre alla soundbar.
Se pensi alle presunte scomodità funzionali ed i pregiudizi estetici, vista la tua passione, penso che saranno facilmente superati, ricorda che volere ... è potere..
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
20-11-2010, 11:03 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
Originariamente scritto da revenge72
Ad ogni modo, il discorso per ora non è proponibile, ma in futuro non escludo proprio nulla... Per ora mi piace pensare che il prossimo display non sarà della serie consumer, ma, magari, un pana pro...
A prestoDisplay: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)
-
20-11-2010, 11:46 #59
Originariamente scritto da catalambano
-
23-11-2010, 13:04 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
Nessuna fretta, tempi di uno o due anni, dovendo ammortizzare il v10... e convincere la moglie...
Display: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)