Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 45
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    Citazione Originariamente scritto da lupoal
    e la mia? a quando la mia?
    ti sei dimenticato?
    Sei sicuro di averne parlato con me?

    Tornando a noi, di seguito vi mostro i risultati della taratura della eyeone di velvor. Lo schermo utilizzato per effettuare le misure è il monitor del mio portatile (non tarato).

    Cominciamo con la scala di grigi:

    i1pro


    Eyeone Display originale


    Eyeone display calibrata


    Triangolo di gamut
    i1pro


    Eyeone Display originale


    Eyeone display calibrata


    L'intervento della correzione è apprezzabile, ma onestamente mi sarei aspettato qualcosina in più
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 10-10-2010 alle 11:37

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    208
    a prima vista la calibrazione sembra funzionare bene sul gamut e un po' meno sui grigi... potresti allegare i file chc per poter controllare i valori numerici?
    Comunque non male il monitor del portatile...
    Panasonic tx-p42g20 - Calibrazione Night & Calibrazione Day

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Faccio un'altra prova, cambiando schermo. Poi ti passo tutti i file

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    Sei sicuro di averne parlato con me?
    eh sì... sono sicuro sì (vedi quì e quì)

    ad ogni modo, come non detto, vedo se riesco ad organizzarmi altrimenti

    come se fosse fatto, grazie comunque, ciao
    Ultima modifica di lupoal; 10-10-2010 alle 15:52

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    208
    devo dire che i risultati sono un po' deludenti, non in valore assoluto ma perché sembrano dipendere molto dal pattern scelto per la creazione del file di correzione: la corrispondenza tra i due strumenti risulta valida solo nell'intorno della luminosità utilizzata per calibrare.Questo vuol forse dire che è un'utopia poter utilizzare un colorimetro tarato al posto di uno spettrofotometro?

    Per esempio ho provato a modificare la matrice di correzione per ridurre l'errore a ire 50, il che più o meno corrisponde a utilizzare pattern al 50% invece che al 75% e la situazione finale cambia con il dE tra pro e display che si riduce (tranne ovviamente nel range 70-80 ire). In allegato il file corrispondente.

    Forse sarebbe interessante provare a far calcolare al matrice di conversione anche per valori diversi di luminosità (al 100% invece che al 75%) oppure provare a calcolarla utilizzando i colori con saturazione al 75%, avrebbe senso secondo voi?
    Concludo ringraziando Sabatino per la cortesia mostrata.
    File allegati File allegati
    Panasonic tx-p42g20 - Calibrazione Night & Calibrazione Day

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Citazione Originariamente scritto da lupoal

    ad ogni modo, come non detto, vedo se riesco ad organizzarmi altrimenti

    come se fosse fatto, grazie comunque, ciao
    Non mi sembra il caso di offendersi

    io la mattina mi sveglio e a volte non ricordo nemmeno il mio nome, per cui qualcosa potrebbe sfuggirmi. E, soprattutto, non ho detto che non lo faccio. Però, come vedi, siamo ancora in corso d'opera.

    Forse sarebbe interessante provare a far calcolare al matrice di conversione anche per valori diversi di luminosità (al 100% invece che al 75%) oppure provare a calcolarla utilizzando i colori con saturazione al 75%, avrebbe senso secondo voi?
    Ho fatto pure questo e, stando alle misurazioni effettuate, a 75% è andata meglio (i grafici in alto a questo si riferiscono).

    Più che altro, io avrei un interrogativo: ha senso perdere tempo a fare tarature minuziose, se poi tra una sonda certificata e un'altra non certificata ci possono essere delle differenze in lettura cosi sensibili?
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 10-10-2010 alle 20:23

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    208
    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    ha senso perdere tempo a fare tarature minuziose, se poi tra una sonda certificata e un'altra non certificata ci possono essere delle differenze in lettura cosi sensibili?
    Condivido il dubbio: prendendo come esempio i file di calibrazione precedenti e ipotizzando che il monitor sia calibrato perfettamente con la display (dE=0 su tutto il gamma e i colori) la pro leggerebbe un errore di 17.8 per IRE 40, 14.1 per IRE 60 e 10.4 per IRE 80; i primari RGB avrebbero un errore di 12.1 7.1 e 3.9 quindi l'immagine finale sarebbe ben lontana dalla perfezione...
    Se lo schermo viene calibrato alla perfezione con la display utilizzando la matrice di correzione i primari avranno un errore pari a 0.9 0.2 e 0.7 ed i grigi 7.1 per IRE 40, 3.3 per IRE 60 e 1.6 per IRE 80. Situazione decisamente migliore rispetto alla precedente ma ancora lontana dalla perfezione.
    La cosa che maggiormente mi stupisce è la divergenza delle linee dei colori nel diagramma RGB: scendendo di luminosità le differenze tra eye one pro e display aumentano.
    Mentre un aspetto positivo viene dalle letture di luminanza: i due strumenti forniscono letture coerenti da ire 40 in su.
    Questi due concetti sono visibili nelle seguenti immagini:


    La prima riporta il valore di scostamento delle letture nel piano xy: tale valore è maggiore ad IRE bassi, la situazione migliora con la matrice di correzione e, a seconda del livello di riferimento utilizzato per generare tale matrice, si può privilegiare una maggiore accuratezza alle luci alte o basse (barre rosse e verdi).
    Nel secondo grafico viene riportato l'errore percentuale sul valore di luminanza: tale errore è costante da IRE 40 in su e quindi si può annullare con la matrice di correzione, ad IRE minori l'errore aumenta esponenzialmente ma resta comunque accettabile anche per gli IRE 20 e 30.
    Ci sarebbe altro da scrivere ma per ora mi fermo qui causa sveglia mattutina del lunedì.
    Panasonic tx-p42g20 - Calibrazione Night & Calibrazione Day

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.659
    caspita, la differenza sul verde è significativa, mentre R e B corrispondono

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    avevo notato anche con la mia Display, a suo tempo, che leggeva più verde del necessario, grossomodo del 5% in più. Però, sapendo questo, è "facile" tarare togliendo il 5% di verde (100, 95, 100)
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 11-10-2010 alle 08:41

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    C' è però una cosa che non mi quadra nel processo di allineamento fra la pro e la display.
    Premesso che già era emersa la faccenda del verde sovrastimato dalla display.

    http://www.avmagazine.it/forum/showp...3&postcount=26

    Con calman ed un colorimetro di classe superiore (chroma5) la ricalibrazione ha portato ad un allineamento perfetto della eye one display anche nella scala dei grigi.

    Nella procedura indicata da velvor non vedo il rielievo della scala dei grigi...
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...4&postcount=11
    Ma solamente il rilievo dei primari e secondari... ( il bianco e i grigi dovrebbero essere solo marginalmente interessati da quanto succede ai primari e secondari saturi al 100% o 75%)
    Non è che sia necessario anche il rilievo della scala dei grigi per allineare perfettamente anche quanto succede nella parte centrale del diagramma CIE ?

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 11-10-2010 alle 08:50
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Magari il calman effettua una correzione migliore rispetto ad HCFR. Poi onestamente, non so. Dubito che abbia commesso qualche errore nella procedura di calibrazione perchè, oltre ad essere semplice, le due letture originali sono nei file inseriti poco sopra.

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Sabatino avevo appena editato .... quando hai postato

    Giusto per continuare il ragionamento di cui sopra... primari e secondari post allineameto... sono identici.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Fatto il rilievo anche della scala dei grigi, e poi lanciata la funzione di correzione, ma non è cambiato nulla. Diciamo che ieri mattina sono stato circa 4 ore a fare le prove di tutti i tipi, proprio perchè questa differenza non mi convinceva.

    Giusto per continuare il ragionamento di cui sopra... primari e secondari post allineameto... sono identici.
    si, perchè la matrice di correzione parte proprio calcolando la differenza tra questi. Il problema nasce quando si devono "esportare" queste differenze su tutta la scala dei grigi

    A questo punto sarebbe interessante capire come si effettua la correzione con il Calman, per vedere se, oltre alle letture dei colori primari, esso richiede anche altre tipologie di letture.
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 11-10-2010 alle 09:02

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    208

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    primari e secondari post allineameto... sono identici.
    La correzione apportata da HCFR è molto semplice: confronta due terne RGB e generara un matrice tale che moltiplicando la prima terna per tale matrice il risultato sia uguale alla seconda terna.
    Quindi se confronti le terna di calibrazione e quella calibrata dovresti trovare esattamente gli stessi valori (a meno di errori di arrotondamento).
    Posto che siano stati utilizzati i colori al 75%, la display calibrata avrà le stesse letture di tali colori della pro utiizzata per la calibrazione, ma differirà sui colori al 100%.
    Per la stessa ragione il grigio al 75% sarà "identico" tra le due sonde (non appare evidente perchè IRE 75 non è una lettura standard) e diverso per gli altri tanto più quanto ci si allontana dal valore di riferimento.

    Tale problema potrebbe essere ovviato creando diverse matrici a seconda della luminosità ed utilizzando la matrice corretta a seconda delle letture, questo andrebbe fatto maualmente con HCFR con notevole rottura di ..... dovuta al dover cambiare continuamente la matrice da utilizzare. Probabilmente il Calman, in quanto software più avanzato, questa operazione riesce a farla automaticamente.
    Ultima modifica di velvor; 11-10-2010 alle 12:42
    Panasonic tx-p42g20 - Calibrazione Night & Calibrazione Day


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •