Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    5

    Calibrazione NEC Spectraview 2690 Reference


    Anzitutto permettetemi di presentarmi in quanto ho letto parecchi articoli ma mi sono registrato solo ora: mi chiamo Marco e sono appassionato di fotografia digitale.

    Bene, veniamo subito all'argomento: ho da poco acquistato, dopo estenuanti ricerche, analisi e confronti, il monitor in oggetto che uso prevalentemente per fotoritocco mediante i software Lightroom 2.5 e CS4 (su PC win7 64bit). Sono più che soddisfatto del monitor.
    L'ho calibrato assieme al "consulente grafico" che me l'ha venduto con uno spettrofotometro i1.
    Ora vorrei acquistare uno strumento ma ho le idee alcuanto confuse quindi vorrei approfittare delle vs. competenze ed esperienze (cavolo, leggendo gli articoli e i post mi sono reso conto che da queste parti bazzica gente veramente competente in materia: complimenti! e non lo dico per attirarmi simpatie, complimenti davvero per le conoscenze e per il modo di metterle a disposizione di tutti).
    Tenendo conto che come software utilizzerò esclusivamente SpectraView profiler 4.1.17 (credo sia un BasICColor brandizzato NEC) per la ragione che, oltre ad essere compreso, è l'unico in grado di scrivere sulla lut del monitor e che gli strumenti compatibili con tale software sono:
    Display Color Analyzer, basICColor SQUID e SQUID2, Eye one pro, Eye one monitor, Eye one Display, Eye one display2, Eye one display LT, Sequel Chroma 4USB, Spyder2, Spyder3, DTP94, Optix XR quale strumento mi consigliate? Anticipo che l'assitenza NEC mi ha già detto che gli Spyder3 non sono adatti a monitor wide gamut come il mio ?!? e che un distributore X-rite mi ha consigliato l'i1 da 1000 e passa €...
    Inoltre, considerando che lavoro di sera in semioscurità con solo una luce dietro il monitor cosa mi consigliate come gamma, temp, e luminanza: sono partito con L*, D55 e 160cd/m2 poi ho provato 2.2, D65 e 120cd/m2 con massimo contrasto e già mi trovo meglio. Insomma ogni consiglio su strumento e parametri/modus operandi relativi alla calibrazione del mio monitor sarà prezioso per me.
    Ringrazio tutti già da ora!
    Ultima modifica di bokeh; 14-01-2010 alle 13:55

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    5
    Ragazzi,
    certo di avere commesso qualche errore mi sono riletto il regolamento ed ho trovato questa regola nella sezione Netiquette:2n - scrivere in maiuscolo equivale ad urlare: cercate di non alzare mai la voce ed utilizzate il più possibile i caratteri minuscoli;

    Ora, chiedo scusa a tutti se ho scritto il titolo in maiuscolo, non ci ho proprio fatto caso. Se è questo il motivo delle non risposte e del non benvenuto mi scuso ancora.

    Di nuovo attendo fiducioso.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    5
    Ok ultimo tentativo rivolgendomi direttamente a due advanced member:
    Girmi, Antani (ce ne saranno tanti altri ma ho letto Vs. articoli e post interessantissimi facendomi l'idea, e credo di non sbagliare, che siate veramente "del mestiere").
    Proprio non riuscite a darmi qualche dritta?...

    Grazie in anticipo.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    114
    Ciao bokeh,
    non sono un advanced member, ma di colore e strumenti x il controllo e la calibrazione un po me ne intendo.
    Venendo al tuo monitor, io ne ho appena acquistati 2 x lavoro (li dovrei ricevere lunedì), ma non spectra view essenzialmente perchè si tratta dello stesso pannello stessa elettronica con una limitazione a poter essere calibrato solo col sw americano sw II.
    Anche se ero già in possesso di uno spider 2, ho preferito acquistare il calibratore NEC, che non è altro che uno x-rite rimarchiato, ma dicono ottimizzato x i monitor wide gamut come il tuo.

    Per quanto riguarda i parametri di calibrazione dipende da cosa fai, fotografia (per la stampa o per il web), prestampa (controllo bozze colore), inoltre dipende dall'illuminazione del tuo ambiente di lavoro, intensità e temperatura K° della luce che utilizzi etc...

    spero di esserti stato un pochino utile
    ciao
    gianni

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    @ bobek
    Sto lavorando da un po' sulle percezioni extrasensoriali, ma ancora non ho ottenuto i risultati sperati, per cui vedo solo ora questa discussione.
    La prossima volta usa gli mp se vuoi un contatto diretto.

    …utilizzerò esclusivamente SpectraView profiler 4.1.17 (credo sia un BasICColor brandizzato NEC) per la ragione che, oltre ad essere compreso, è l'unico in grado di scrivere sulla lut del monitor…
    Non conosco quel SW, se hai un link a qualche info o manuale postalo, ma se è ottimizzato per la calibrazione hardware direi sia la scelta migliore.

    gli strumenti compatibili con tale software sono:
    Display Color Analyzer, basICColor SQUID e SQUID2, Eye one pro, Eye one monitor, Eye one Display, Eye one display2, Eye one display LT, Sequel Chroma 4USB, Spyder2, Spyder3, DTP94, Optix XR…
    Fra questi credo che l'i1 Pro sia l'unico ad essere uno spettrofotometro, gli altri sono tutti colorimetri e molti sono semplicemente rimarchiati.
    Fra questi io opterei per il DTP 94 che poi è l'Optix XR e che ora trovi marcato Quato Silver Haze Pro.
    Oppure l'i1 Display che oltre alla compatilità col sw Nec lo è con molti altri sw di gestione, profilazione o rilevazione colore.

    Lo Spyder 2 lo scarterei più che altro per l'obsolescenza e lo Spyder 3 non l'ho mai provato personalmente.

    Anticipo che l'assitenza NEC mi ha già detto che gli Spyder3 non sono adatti a monitor wide gamut come il mio ?!?
    Sarebbe bene che quando qualcuno fa un'affermazione simile la motivasse anche tecnicamente.
    Come ho detto io non l'ho mai provato, ma da quanto ne ho letto e per la mia personale esperienza con questo tipo di strumenti, credo che l'assistenza abbia bisogno…… di assistenza.

    …un distributore X-rite mi ha consigliato l'i1 da 1000 e passa €...
    Evidentemente ti hanno proposto un i1 Pro, come ho scritto è uno spettrofotometro.
    Uno strumento simile ti serve solo se stampi in proprio ed se vuoi calibrare la tua stampante oppure, come nel mio caso ad esempio, se oltre a questo hai necessità di rilevare le coordinate cromatiche di alcuni colori stampati o di oggetti o di materiali in genere.
    Per la solo calibrazione del monitor ti basta un colorimetro.

    Qui trovi altre info in proposito:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=134772
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=97141

    …considerando che lavoro di sera in semioscurità con solo una luce dietro il monitor cosa mi consigliate come gamma, temp, e luminanza:
    Come già suggerito, serve qualche informazione in più.
    Stampi in casa o porti in laboratorio?
    B/N o colori o entrambi?
    Se stampi in casa che tipo di stampante hai?
    Fai anche video?


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    5
    Ciao,

    @fritz68: grazie Gianni per le info che son ogradite da tutti.
    - qual'è il calibratore NEC? Non ne conoscevo l'esistenza. Inoltre, se corrisponde ad un x-rite di che modello si tratta: i1 pro (spettrofotometro) eye1 display 2 (colorimetro) o cos'altro? Ed in che senso è ottimizzato per i monitor wide-gamut...cavolo l'assistenza tecnica NEC non mi ha accennato a queste cose. Se hai più dettagli ti prego di postarli,
    - per la calibrazione: faccio fotoritocco per fruizione delle mie immagini a monitor, web e stampa c/o laboratori per ora. Le condizioni ambientali le ho scritte nel primo post ma le ripeto volentieri: stanza buia con debole luce dietro il monitor.

    @girmi: ok scusa, nel caso prossimamente userò gli mp, pensavo bazzicasti più spesso sul forum anche perchè avevo visto altri tuoi post in questo periodo.
    - spectraview profiler: qui puoi scaricare la versione trial, qui il manuale,
    - strumenti: scarterei gli spettrofotometri troppo costosi e al momento non necessari per calibrare il solo monitor, scarteri gli strumenti datati come lo spyder 2, il DTP 94 si trova non brandizzato Quato e non è stato "superato" dal eyeone display2?
    - come uso ho descritto brevemente sopra nella risposta @fritz68.

    Grazie ancora a tutti per le ulteriori informazioni e scusate errori ortografici ed approccio non proprio regolamentare.
    Ciao
    Marco

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da bokeh
    …il DTP 94 si trova non brandizzato Quato e non è stato "superato" dal eyeone display2?
    No, sono due prodotti diversi, il DTP 94 fra l'altro costa di più del i1.
    Se trovi il DTP 94 (marcato X-Rite o Optix o Quato non importa) prendilo.
    In alternativa vai sul i1 Display LT o Display 2 o altra versione. Le differenze sono solo nel sw incluso, per cui valuta cosa ti serve e considera che il sw per il monitor ce l'hai già.

    …faccio fotoritocco per fruizione delle mie immagini a monitor, web e stampa c/o laboratori per ora. Le condizioni ambientali le ho scritte nel primo post ma le ripeto volentieri: stanza buia con debole luce dietro il monitor.
    Le condizioni ambientali non sono il massimo. Sarebbe meglio lavorare in un ambiente illuminato uniformemente e non troppo intensamente con colori, arredamento, tende, tinteggiatura, tendenzialmente neutre (che non significa necessariamente un loculo grigio).
    Lavorare al buio con il solo monitor accesso o poco più affatica molto la vista.

    Per le impostazioni, se il fine è la stampa, le impostazioni ideali sarebbero D55 (Dyalight), gamma 1.8, nero carta (che significa nero neutro ma un po' più luminoso del minimo possibile) e luminosità minima a 120 cd/m^2 (in un ambiente illuminato). Nella pratica è meglio alzare il bianco a 5800K° per compensare la relativa minore temperatura colore della luce ambientale.

    Per i lavori destinati al video o la web dovresti impostare il D65 con gamma 2.2, il nero può essere impostato al minimo. In questo caso la luminosità può essere diversa da 120 cd/m^2. Il mio consiglio è di fare delle prove e se a 120 cd/m^2 ti si affatica la vista, cala a 100 o 80 cd/m^2.

    Immagino che lo Spectraview possa gestire diversi profili, per cui puoi farne diversi e selezionarli quando servono.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    No, sono due prodotti diversi, il DTP 94 fra l'altro costa di più del i1.
    Se trovi il DTP 94 (marcato X-Rite o Optix o Quato non importa) prendilo.
    In alternativa vai sul i1 Display LT o Display 2 o altra versione. Le differenze sono solo nel sw incluso, per cui valuta cosa ti serve e considera che il sw per il monitor ce l'hai già.


    Le condizioni ambientali non sono il massimo. Sarebbe meglio lavorare in un ambiente illuminato uniformemente e non troppo intensamente con colori, arredamento, tende, tinteggiatura, tendenzialmente neutre (che non significa necessariamente un loculo grigio).
    Lavorare al buio con il solo monitor accesso o poco più affatica molto la vista.

    Per le impostazioni, se il fine è la stampa, le impostazioni ideali sarebbero D55 (Dyalight), gamma 1.8, nero carta (che significa nero neutro ma un po' più luminoso del minimo possibile) e luminosità minima a 120 cd/m^2 (in un ambiente illuminato). Nella pratica è meglio alzare il bianco a 5800K° per compensare la relativa minore temperatura colore della luce ambientale.

    Per i lavori destinati al video o la web dovresti impostare il D65 con gamma 2.2, il nero può essere impostato al minimo. In questo caso la luminosità può essere diversa da 120 cd/m^2. Il mio consiglio è di fare delle prove e se a 120 cd/m^2 ti si affatica la vista, cala a 100 o 80 cd/m^2.

    Immagino che lo Spectraview possa gestire diversi profili, per cui puoi farne diversi e selezionarli quando servono.

    Ciao.
    Per lo strumento: in effetti ho difficoltà nel reperire il DTP94. Allora mi toccherà di ripiegare sul più diffuso i1 display. Davvero la versione LT a livello hardware è identica alla versione Display2? In effetti usando lo Spectraview profiler a me il software non interessa per nulla, l'importante è avere uno strumento che non abbia limitazioni di sorta insomma che non sia "castrato" per ragioni commerciali da X-rite. In questo caso (LT) risparmierei un bel pò e credo che alla fine sia la soluzione ideale. E a riguardo di chi dice che questi strumenti non sono idonei alla gestione di monitor wide gamut come il mio cosa mi sai dire? Io francamente credo che non sia affatto vero.

    Per le condizioni di lavoro t ringrazio per i consigli. In effetti adesso gli occhi dopo due/tre ore di lavoro intenso mi danno parecchio fastidio. Proverò ad aumentare la luminosità dell'ambiente. La fonte deve essere preferibilmente dietro il monitor vero? Meglio di rimbalzo sul soffitto bianco o dall'alto? Meglio calda o fredda?

    Grazie per i consigli e ciao!

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da bokeh
    Davvero la versione LT a livello hardware è identica alla versione Display2?
    Esatto.
    Infatti per passare dalla i1Display LT a i1Display 2 basta un semplice codice di aggiornamento sw.

    E a riguardo di chi dice che questi strumenti non sono idonei alla gestione di monitor wide gamut come il mio cosa mi sai dire?
    Ho già risposto sopra.

    La fonte deve essere preferibilmente dietro il monitor vero?
    Non necessariamente, anzi. L'importante è che sia una luce diffusa e non puntiforme e che spari direttamente sul monitor o verso gli occhi.
    È molto utile l'uso di una palpebra.



    Non so se il tuo ce l'ha di serie, eventualmente viene venduta anche separatamente.
    Il problema è che ti chiedono cifre assurde per un pezzo di cartone o metallo leggero.
    Puoi fartela da solo con del cartone nero ed un po' di velcro adesivo.
    È anche utile che dietro alla postazione di lavoro non ci siano punti luminosi o troppo chiari o riflettenti.

    Meglio calda o fredda?
    Come per la calibrazione del monitor, dipende da quello che devi fare.
    L'ideale sarebbe che non si discostasse molto dalla temperatura colore scelta per il monitor.
    Oggi trovi lampade a basso consumo o neon a diverse temperature colore spesso dichiarate in K° sulla confezione.
    Nel dubbio prendi una 5700K°.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •