|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
-
11-10-2009, 14:00 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
@enrico.p, Emidio, Luciano Merighi
Alla fine, dopo un lungo smanettamento, ho abbandonato i patterns hcfr. Non so per quale motivo, ma il bilancamento del bianco mi risultava falsato e l'immagine tendeva visivamente troppo al rosso ed al blu (a seconda del livello di grigio dell'immagine).
Seguendo le vostre indicazioni, ho rispolverato il dvd avchd di avs forum (questa volta nella più completa versione patched) ed ho utilizzato, secondo il consiglio dell'ottimo Enrico, i patterns gray apl.
La calibrazione è stata quantomai difficoltosa, soprattutto perchè con questi patterns i tre colori rgb risultano meno lineari, in versione "nature", e tendono invece a salire e scendere incrociandosi.
Comunque, alla fine ho elaborato tre calibrazioni, tutte implicanti interventi sul menù di servizio:
la prima, con il contrasto 36 (default) e luminosità a zero, non mi consente di linearizzare il gamma, che tende a calare di circa mezzo punto a metà della scala e poi di un altro mezzo punto a 90 ire.
THX_standard_APL_HD.chc (15 KB)
La seconda l'ho fatta alzando il contrasto di un punto e di due la luminosità: è il livello in cui riesco a percepire - nella schermata per la regolazione della luminosità - il livello 17 diverso dal 16. Noterete, però, che il near black parte troppo alto. Intervenendo però sul menù di servizio, sono riuscito a migliorare molto il gamma. La linearità rgb è la migliore fra le tre calibrazioni.
THX_372_APL_HD.chc (26 KB)
La terza, che è quella che mi pare dia visivamente i migliori risultati, vede una linearità rgb leggermente peggiore, ma una pressochè perfetta linearità del gamma. Il near black inoltre "parte" più vicino al riferimento.
Di questa vi mando anche la modalità cinema.
THX_371_APL_HD.chc (26 KB)
Cinema_371_APL_HD.chc (26 KB)
Vorrei tanto un vostro parere.
Ringrazio ancora Enrico per il consiglio sui patterns. Il risultato visivo mi sembra questa volta, corrispondere alle aspettative che i grafici danno.
Saluti a tuttiUltima modifica di catalambano; 11-10-2009 alle 16:00
-
12-10-2009, 11:12 #17Vorrei tanto un vostro parere.
In ogni caso hai raggiunto comunque un ottimo setup ... molto difficilmente migliorabile...
Ti consiglio comunque di mettere la spunta su "averge many reads on dark measurements"
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
12-10-2009, 16:12 #18
Originariamente scritto da catalambano
Ma, ripeto ancora una volta, per un plasma o un CRT le sequenze "constant APL" simulano i contenuti reali molto meglio dei pattern classici (ossia dei grigi in sequenza).
Originariamente scritto da catalambano
La lettura della scala "near black" non l'hai nemmeno effettuata in questa seconda serie (THX_372_APL_HD.chc).
Se invece ti stai riferendo al livello del nero, mi verrebbe di risponderti: "ma me stai a pia' pe' c##o?!!"Stiamo parlando di scarti, confrontando le varie letture del nero, che coinvolgono solo la terza cifra decimale
di valori praticamente al limite inferiore del range dello strumento! Quale peso vorresti dare a tali presunte differenze?
Originariamente scritto da catalambano
Personalmente, specie visti i contenuti valori di dE che ottieni a partire dal grigio 10 fino al bianco, mi riterrei mooolto soddisfatto, metterei da parte lo strumento ed inizierei a vedere film!(...salvo tener d'occhio periodicamente le eventuali variazioni prestazionali del pannello)
Ultima modifica di enrico.p; 12-10-2009 alle 16:28
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
12-10-2009, 16:26 #19
Originariamente scritto da revenge72
Innanzitutto è esattamente l'opposto di ciò che descrivi: in corrispondenza del grigio 90 (dove il "tuo" grafico del gamma si scompone maggiormente), il rosso cala in tutti i casi, e non "decolla"!La cosa è facilmente riscontrabile nel grafico successivo, quello della luminanza.
Inoltre il grafico del gamma, quando comprenda le singole componenti RGB, è doppiamente ingannevole in quanto gli scarti dal riferimento sono in realtà molto più contenuti di quanto potrebbe apparire ad un esame distratto del grafico stesso: guarda (numericamente!) il dE in corrispondenza del grigio 90"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
12-10-2009, 20:11 #20
Effettivamente dato che i termini che ho utilizzato si riferivano solo alla parte grafica (e non agli effetti) le espressioni sono infelici.. o mewglio gli effetti sono proprio opposti rispetto ai termini utilizzati.... (è simile a dire punto del bianco "troppo caldo" ).
Il primo grafico del gamma postato è quello del puro valore numerico dell' esponente ed è pura matematica il fatto che ad un esponente più alto corrisponda una curva di luminanza "più bassa" con valori in prossimità del nero con minore pendenza e di conseguenza maggiore pendenza nella zona vicino ai bianchi.
Concordo sul fatto che è ora di guardare qualche film... difficile tirare fuori di meglio da questo display...
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
13-10-2009, 08:40 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
Guardare i films...
Per fortuna tra una calibrazione e l'altra mi divoro blu ray... però... sono successe due cose, legate fra loro strettamente:
1) ieri mi è arrivato il Dvdo edge, per molti aspetti fantastico (finalmente un buon deinterlacing in modalità film!!!), ma... mi ha sballato tutto, poiché già ad occhio spara molto di più sul contrasto.
2) attraverso le info del DVDO ho scoperto che il dvd di alluringreality esce dal lettore blu ray a 60 hz. Ebbene, forzando il dvdo alla conversione in 50 hz (o 24) l'equilibrio rgb si altera, accentuando la predminanza del blu (ed in effetti col dvdo il primo film mi è sembrato molto blu-green oriented).
Rifatta la calibrazione, ho ottenuto questo, dopo molte fatiche (notturne):
THX_341_APL_HD_DVDO.chc (26 KB)
Ho dovuto abbassare di ben tre punti il contrasto (da tv) e nonostante questo il massimo bianco, come potete vedere, è a 103 cd/mq (leggermente più di prima). Quanto al gamma, ho dovuto abbassarlo molto sulle basse luci da menù di servizio. Non è la bellissima curva piatta di prima, ma di più non riesco a fare.
Devo fare ulteriori affinamenti, ma per fortuna sono gli ultimi step... ormai la catena video è assestata per un bel po'.
Fantastica la possibilità del DVDO di zoomare l'immagine: con un leggero overscan elimino la linea blu laterale dei programmi di sky e finalmente posso godermi la modalità thx anche con il decoder sat(infatti in thx la possibilità di settare l'overscan da tv viene meno), ovviamente continuando a mappare 1:1 i blu ray...
Ciao a tutti ed un grazie ai soliti not
-
13-10-2009, 09:13 #22
Originariamente scritto da catalambano
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
13-10-2009, 13:01 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
...no, certo, che non mi spacco la testa, proverò solo a fare qualche affinamento a tempo perso... è che sono un maledetto perfezionista... e poi mi piaccioni i grafici lineari
. Peraltro, revenge, hai notato che la curva del gamma è quasi uguale a quella di prma, ma... ribaltata da destra a sinistra?
Secondo voi, comunque, è corretto convertire i patterns da 60hz a 50hz mediante processore video, dato che sostanzialmente vedo bluray e sky (soprattutto hd)?
Ciò detto, cmq, nonostante le critiche di af digitale (ma ora ho il processore video) devo dire che, Pioneer a parte (e non su tutti i parametri), non cambierei questo pannello con nessun altro, ad oggi.
Fra l'altro col DVDO il gamma a 10 ire si è alzato "naturalmente" ed il nero si è abbassato a 0,04 (prima riuscivo a scendere così in basso solo a sonda fredda, ora il dato emerge dalle varie misurazioni "a caldo" abbastanza frequentemente...)
Ho fatto una misura anche con l'opzione "average"attivata ed i risultati sono stati pressochè identici.
Grazie delpirevenge per i tuoi preziosi consigli. E grazie ad Enrico.p per i consigli sui patterns.
Ma non pensate che sia finita qui
-
25-10-2009, 08:01 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
Dopo l'inserimento nella mia catena del DVDO Edge ho avuto parecchi problemi con la calibrazione. Inizialmente mi sono accorto che i risultati delle misure cambiavano a seconda dello spazio colore settato in uscita (alla fine l'ho impostato in RGB, come da default, così faccio fare la conversione all'Edge e non al televisore) e soprattutto avevo un forte aumento del contrasto che mi ha sballato il gamma e che mi ha imposto di cercare nuovi equilibri (non mi piacciono le immagini sbiadite, ma neppure quelle troppo contrastate, perché privano di morbidezza i films).
Dopo varie prove, combinando il controllo del contrasto del DVDO con quello del televisore, sono arrivato a questo risultato (ma ho anche due alternative, una più morbida, l'altra ad altro contrasto):
THX_351_APL_HD_DVDO_contrasto_a_2.chc (18 KB)
Assestata la modalità cinema, sarò finalmente a posto.
Un saluto a delpifabio, enrico.p, Giuliacci, Luciano Merighi ed Emidio e grazie per i suggerimenti e gli insegnamenti che mi hanno dato e che traggo sempre da ogni loro post.
Ciao a tutti
-
05-09-2010, 13:47 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
Patterns APL colore?
Ripesco questa discussione per porre una domanda (in particolare ad enrico.p, ma anche a chi altro vorrà rispondermi): per calibrare il gamut (sto aspettando un dvdo iscan duo con cms) è opportuno usare, su un plasma, i patterns normali in finestra o, come per la scala dei grigi, quelli APL?
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi (anche molto brevemente).
Ciao a tutti.Display: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)
-
08-07-2011, 10:13 #26
Ma insomma, alla fine quale sarebbero i pattern più corretti per calibrare un plasma, quelli piccoli di hcfr oppure quelli più grandi di avmagazine?
-
10-08-2011, 13:24 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 608
Originariamente scritto da enrico.p
-
11-08-2011, 12:37 #28
Originariamente scritto da enrico.p
Al momento io già possiedo un Colormunki (versione più economica della i1Pro), quindi potrei continuare a usare quello per le rilevazioni del gamut, ottenendo una (presunta) ottima accuratezzza. Mi piacerebbe migliorare però il mio kit rispetto alle letture nella porzione bassa dello spettro IRE, quindi mi chiedevo se un colorimetro tipo i nuovi Spectracal C6 o OEM i1Display migliorerebbe sostanzialmente le letture del mio Colormunki attuale sotto questo aspetto. Entrambi sono stati sviluppati da Spectracal e XRite proprio con l'obiettivo di migliorare velocità di rilevazione e lettura del nero. C6 e OEM i1Display vanno sostanzialmente a sostituire la Chroma 5, e nello specifico l'OEM i1Display sembra essere la i1Display 3 che è stata testata da Chromapure con ottimi risultati e impressioni, solo customizzata sa Spectracal. Insomma... cosa ne dite di una soluzione del genere? Letture del Gamma e gray-scale fatte con un colorimetro (sulla carta) superiore alla Chroma 5, e Gamut con uno spettrofotometro di certo di buona qualità (Colormunki)? E infine, sul colorimetro: la maggiore spesa per il C6 rispetto all'OEM i1Display sarebbe secondo voi giustificata, oppure il salto in avanti per le letture del nero rispetto al mio attuale Colormunki sarebbe già garantito dall'OEM i1Display?
Ciao.
EttoreUltima modifica di Tacco; 11-08-2011 alle 12:48
-
07-09-2011, 11:49 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
Io non ho ancora acquistato uno spettrofotometro, causa prezzo. Però credo che la soluzione migliore sia quella di utilizzare il colorimetro (io ho la chroma 5, ma uno dei nuovi dovrebbe andare bene) per tutte le misure, ma dopo averlo calibrato mediante calman (programma che uso anche io) mediante lo spettrofotometro.
Questo è il consiglio che danno, ad esempio, quelli di chromapure, sulla base del fatto che in tal modo è possibile beneficiare della migliore risposta del colorimetro alle basse luci, dopo averlo perfettamente settato (mediante lo spettrofotometro) sul proprio display.
Quanto ai pattern io ormai uso quelli del DVDO; attenzione, però, perchè nascoste nelle opzioni di calman c'è la possibilità di deciderne la grandezza (10, 18 o 25%). io uso i più piccoli e finalmente mi trovo bene.
Saluti a tuttiUltima modifica di catalambano; 07-09-2011 alle 11:55
Display: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)