Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 45 di 45
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Forse fai ancora in tempo a disdire l'ordine. Ti consiglio di leggere questo thread.

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da Micio
    ...UN VPR deve avere obbligatoriamente una calibratura se pur grossolana, ma che almeno si avvicini al riferimento se volete sfruttarlo, pena, perdita di tantissima informazione e sfalsamento al livello di colorimetria...
    Micio, sono d'accordissimo con te su questo punto! Non vorrei che i miei precedenti post fossero stati mal interpretati (magari mi sono espresso male io, o, vista la loro prolissità e lunghezza, vi è preso un colpo di sonno a metà lettura! ), non intendevo dire che non sia necessario avvicinarsi ad una calibratura "da riferimento" (seppure grossolana), anzi, sono convintissimo del fatto che sia necessario fare il possibile per avere una calibrazione quanto più "graduata" possibile (per gamma, colori, etc.) in modo da non perdere, come dici giustamente, informazioni preziose, soprattutto in particolari situazioni (scene con colori molto saturi, scene molto chiare o molto scure, scene scure, ma con dettagli molto luminosi, etc.), pena un appiattimento dell'immagine, colori non "realistici", dominanti varie (e gli incarnati, e non solo, ne risentono pesantemente) e via dicendo.

    Quello che mi chiedevo era se, supponendo di aver già fatto una calibrazione strumentale (per chi se lo può permettere) del VPR o, in alternativa, una calibrazione "spannometrica" che si avvicini, per quanto possibile, al riferimento (calibrazione che, credo necessariamente, comporti il "sacrificio" di ammenicoli automatici vari, quali l'iris dinamico), questa poi risultasse "spremere" al massimo la macchina o se, invece, il sacrificio di alcune "diavolerie" (tipo, appunto, l'iris) non compromettesse il raggiungimento di risultati magari di gran lunga superiori in certe circostanze (ad esempio un notevole abbassamento del livello del nero), anche se, inevitabilmente, a parziale discapito di una calibratura "da riferimento".

    In sostanza mi interesserebbe sapere se, secondo voi, una calibrazione strumentale "ad hoc" dia sempre e comunque il migliore risultato ottenibile col proprio VPR, oppure se, scostandosi seppure di poco dai valori standard a causa di alcune "impurità" introdotte (almeno in certe circostanze, cioè in scene particolari per luminosità o altro) da certi "aggeggi", sfruttando questi ultimi non sia, invece, possibile migliorare di molto le "prestazioni" del proprio VPR (riporto per l'ennesima volta l'esempio del livello del nero), anche se a parziale discapito della calibrazione da riferimento.

    In sostanza, secondo voi il gioco (iris dinamico, etc.) vale la candela?

    Cito il mio caso. Devo usare l'iris dinamico col mio Z4, pena un livello del nero davvero scarso, e ho riscontrato che con l'iris:

    1) riesco ad ottenere neri più profondi, ma senza sacrificare affatto il dettaglio nelle scene buie, che, anzi, danno delle immagini molto "voluminose"

    2) devo ridurre leggermente il contrasto rispetto ad una taratura "da riferimento" (seppure spannometrico), pena un pesante white crushing negli elementi chiari se "inglobati" in un'immagine scura (esempio: senza questo accorgimento, una fiammata vivida che esce dallo scafo di una nave nello spazio profondo sarebbe piattissima, con perdita di volume e di moltissime informazioni del colore)

    3) l'immagine è più "tridimensionale", con una sensazione di profondità e volume (e quindi, immagino, un maggior contrasto percepito) che senza iris non riscontro, perlomeno non a questi livelli

    4) non sono costretto ad abbassare troppo la luminosità per passare il BTB e, quindi, le scene chiare risultano decisamente più luminose

    In sostanza, in questo esempio, ho dovuto discostarmi leggermente da una calibrazione "da riferimento" (seppur, ripeto, nel mio caso puramente "spannometrica") per poter usare l'iris dinamico che, per contro, mi garantisce un livello del nero molto più basso, un'immagine più profonda e maggior luminosità nelle scene più chiare.

    IMHO mi sembra un piccolo sacrificio (discostarsi di poco da un valore "da riferimento" per il contrasto), per ottenere in cambio una "tripletta" che, veramente, mi trasforma il proiettore in un'altra macchina, con risultati di tutt'altro livello.

    Chiaro che certi "meccanismi" (iris dinamico, etc.) introducono, almeno in certe situazioni, delle "distorsioni" e, magari, costringono ad una calibrazione di default un po' sfasata dai valori di riferimento (in modo da compensare almeno in parte l'introduzione di certe "distorsioni" in determinate situazioni), però IMHO alla fine il risultato paga, e paga molto...

    Voi come la vedete su questo punto?

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514
    Grazie antani, ho seguito le tue indicazione e l'ho cambiata con l'eye - one display 2
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    @Duke.

    Capisco perfettamente le tue perplessità, ma credimi si possono tarare
    pure VPR con Iris dinamico, ci vuole un pelino di tempo in più ma si può fare, ma poi lo Z4 se non erro ha la possibilità di impostare anche manualmente o mi sbaglio !!??

    @ciccio

    Bravissimo, hai trovato il modo per passere diverse notti senza dormire
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da Micio
    .....
    Bravissimo, hai trovato il modo per passere diverse notti senza dormire
    Com'è vero !
    Sapeste da quanto sono tentato di reperire una Eye-One Beamer a prezzo decente ma poi .... preferisco l'immediatezza del risultato e quindi far mettere il "manico" a chi ha più esperienza e mi rilascia la macchina con una sorta di "bollino blu"

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    Citazione Originariamente scritto da Micio
    Scusami, non ti ho inviato il file per il semplice motivo che non l'ho salvato dovrei rimontare tutto e fare una nuova lettura,
    ma una cosa posso dirtela, senza C2 non arriverai mai a quel valore di gamma,
    Micio ne ero già sicuro di questa cosa,ormai quel menù del JVC l'o conosco molto bene.

    questo JVC è una bestia nera sotto taratura,rimane però il"conforto"che la maggior parte delle persone che hanno questo vpr stà riscontrando queste difficoltà...boh

    ....ma prima o poi riuscirò anche io a capirlo...caz..

    ciao
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    570
    Stressate il buon Manuti
    TV: 14 Pollici Crt senza scart Schaub Lorenz - lettore DVD/Dvix: Otax - Multimedia: Grillo Parlante By Texas Instrument - Casse: 2.0 Krokx By Mattel - Ricevitore Analogico Terrestre: Tele +

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Sinceramente non capisco ...

    Ricordo che quando venne per il mio ex RS1, fece le misure, si rese conto degli eccessi/carenze e del gamma e a piccoli steps fece rientrare la cosa tenedo sempre sott'occhio il gamma.
    Puf ! Dov'è la difficoltà ??
    In partenza, da me, il Gamma era stranamente giusto sui 2.2 ma in relazione ad un nero troppo alto e un RGB non corretto

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    High...,bravo hai detto stranamente giusto 2.2....poi questo 2.2 si deve vedere come è stato tirato fuori,posso portarlo pure io a 2.2....ma come ?

    poi qui entrano in gioco gli strumenti che ha Andrea,altro che spyder

    Ciao Ivan,e te pare facile stressarlo
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    Il mio gamma era a 1.98, in partenza ho provato a corregere col menù del JVC, ma non riuscivo a schiodarlo dal 2.1, Simone mi ha detto di procedere
    dal menù del C2 e con due semplici click l'ho portato a 2.2

    Poi quello che sa fare Manuti io me lo sogno
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    Mah...probabilmente esistono esemplari bacati dalla gammite ...che sia toccato propio a me...

    Beh...se sei arrivato a questi risultati uno come Manuti sul tuo vpr non riuscirebbe a tiragli fuori altro
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da maury74
    ....
    Beh...se sei arrivato a questi risultati uno come Manuti sul tuo vpr non riuscirebbe a tiragli fuori altro
    Su questo.. permettimi di avere delle riserve personali. ...

    Sappiamo tutti che alla fine la calibrazione al riferimento si ottiene arrivando cmq a un compromesso che sia il più aderente possibile e ricalcante del Reference
    Il problema è che a ciò ci si può arrivare in diverse modalità .. "tirando la coperta un pò da una parte e un pò dall'altra" e non è detto che la "strada" con cui hai ottenuto il risultato sia la più performante

    Imho, il miglior risultato è quello che ti consente di avere i valori di riferimento con il minor intervento quantitativo sui singoli controlli

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Micio

    Hai detto quello che stavo per dirti!

    Spesso ci abituiamo a qualcosa di "sbagliato" ma "bello" (tipo i colori sparatissimi che vediamo nei centri commerciali!).

    Passare ad uno standard sul momento appare senza dubbio peggiore. Quello che volevo consigliarti, ma sono arrivato tardi, era appunto di vedere un po' di film così e poi tornare alla vecchia taratura, sono quasi certo che ti avrebbe dato la stessa sensazione!

    L'immagine al contrario dell'audio può essere resa standard senza troppi errori. Lo standard audio dovrebbe tener conto delle riflessioni dell'ambiente, cosa che un microfono non fa, il nostro orecchio sì. La taratura dell'immagine invece, credo, non scappa molto anche se immagino (!) che in un locale molto chiaro possa essere ingannata.

    Facendo il paragone sul suono è come quando si è abituati a basse frequenze più aggressive. Se tari vengono "mitigate" ma allora cominci a sentire troppo meglio tutto il resto e comunque quando è la loro ora ti ribaltano lo stesso...
    Poi nessuno vieta di tenere la basse, o un colore, più prominente. Ma alla fine come ti è stato consigliato la cosa più giusta dovrebbe essere quella di allinearsi allo standard e dopo far le variazioni di gusto personale.

    Ciao
    A

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    Quando acquistai la sonda spyder2 e feci la calibrazione del punto del bianco mi resi conto che viaggiavo con una temp colore (fatta ad occhio) di circa 9500°K,ed il riferimnto a 6500°k non mi piaceva,la scala dei grigi a 6500°k mi sembrava che virasse sul rosso,tantè che pensavo che la sonda fosse rotta.
    Preso dal dubbio amletico,in un impulso di follia,acquistai dall'america eye one beamer della gretagmacbeth....bè,la sonda non era rotta,era il mio occhio assuefatto da anni a visionare immagini scorrette.
    Ora che è più di un anno che visualizzo immagini secondo le specifiche,mi sono reso conto che sono quelle più attinenti alla realtà che ci circonda.
    Tipo il colore del cielo che non è mai quel blu sparato,il colore dell'asfalto delle strade,gli incarnati,che effettivamente su le basse luci ed a lume di candela virano sul rosso come deve essere.
    Sinceramente non potrei più ad oggi fare a meno del colorimetro,ed a prescindere da i gusti personali,la calibrazione di qualsiasi display,
    secondo me,deve essere eseguita seguendo le specifiche,senza troppe varianti.

  15. #45
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Esattamente ... le specifiche in fondo a questo dovrebbero servire ..

    Io, introduco una mia riflessione ..
    Ci sono 2 elementi che possono , imho, essere lievemente soggetti ai gusti personali, Fatta Salva cmq la linearità al Riferimento:

    La Saturazione e il Dettaglio o (Sharpness )

    A patto di una Colorimetria ricalcante il riferimento, quei 2 parametri possono essere più o meno morbidi o incisivi e incontrare più o meno i gusti di un utente
    Come è vero, tuttavia, che un settaggio troppo personalizzato di questi 2 parametri inficia sulla veridicità e naturalezza dell'immagine
    Ultima modifica di Highlander; 25-04-2008 alle 09:19


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •