• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Meglio ottico o coassiale?

iko83

New member
Ciao a tutti,
sperando che l'argomento non sia già stato trattato (ho cercato senza successo), vi chiedo se è meglio collegare una sorgente all'amplificatore con il cavo ottico o con il coassiale (l'RCA arancione, o nero dipende dai casi).

L'idea che mi sono fatto è che l'ottico e il coassiale per l'audio si possano paragonare ai cavi HDMI e component per il video. Da niubbo, credo che l'ottico sia più affidabile, ma sono convindo di aver perso qualcosa per strada.
efb50fe2.gif

Potete illustrarmi pro e contro di queste due connessioni?

Partiamo dal presupposto che sorgente e amplificatore offrano entrambe le connessioni...

Grazie e buona serata!
 
Sì, se ne è già parlato più e più volte purtroppo :rolleyes:

Non cambia assolutamente nulla. Sono esattamente equivalenti.
La connessione digitale SPDIF elettrica si effettua con un cavo 75ohm coassiale che chiunque può terminare della lunghezza che preferisce.
La connessione digitale SPDIF ottica si effettua con una fibra ottica che non può essere facilmente tagliata a lunghezza desiderata e terminata.
Quindi preferisco il coassiale.
Anche perchè permette di evitare la doppia conversione elettrico>ottico-ottico>elettrico, inevitabile con il cavo ottico...e si sa che meno maneggi il segnale e meglio è...
 
Come al solito, mi sbagliavo...:D
quindi potrei usare il cavo rg59 che ho comprato per il sub anche per i collegamenti tra sorgenti e amplificatore?!

Eppure mi sembrava così rinomato il cavo ottico. Va bene. Continerò la mia ricerca nel forum. Se l'argomento è già stato trattato, potresti gentilmente indicarmi una discussione? ...poi si può anche chiudere (o eliminare).

Grazie
 
Top