Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42
  1. #31
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    311

    Re: Re: approfitto di cotanta scienza


    peppemar ha scritto:
    Direi di si, certo il component non il mio , ma 3 cavi belden satellite ci passano di certo ed un cavo s-video di buona fattura sara' 10-12 mm di diametro quindi con un poco di pazienza e tanta vasellina riuscirai di certo.

    E l'alimentazione ?


    Ciao

    Peppe
    Caro Peppe, un corrugato per (anzi, con) l'alimentazione ce l'ho, ed è quello dove pensavo di far passare un cavo video (composito, svhs, o bo?? ), di modo da mettere altri due cavi nell'altro corrugato (che adesso è vuoto)

    Ciao
    Fabio

    p.s.
    Quando avrò finalmente finito, vi farò vedere la mia saletta che - a mio modesto avviso, merita proprio

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: Re: approfitto di cotanta scienza

    guderian ha scritto:
    Caro Peppe, un corrugato per (anzi, con) l'alimentazione ce l'ho, ed è quello dove pensavo di far passare un cavo video (composito, svhs, o bo?? ), di modo da mettere altri due cavi nell'altro corrugato (che adesso è vuoto)

    Ciao
    Fabio

    p.s.
    Quando avrò finalmente finito, vi farò vedere la mia saletta che - a mio modesto avviso, merita proprio
    Aspettiamo con impazienza, auguri e complimenti anticipati, come ti invidio , io utilizzo il soggiorno di casa.

    Ciao

    Peppe
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  3. #33
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    311

    Re: Re: Re: Re: approfitto di cotanta scienza

    peppemar ha scritto:
    Aspettiamo con impazienza, auguri e complimenti anticipati, come ti invidio , io utilizzo il soggiorno di casa.

    Ciao

    Peppe
    Peppe, in realtà neanche io ho una sala ad hoc, ed uso il mio soggiorno, ma penso che stia venendo davvero bene.
    ciao
    Fabio

  4. #34
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    311

    x Guren: cavi coax

    Guren ha scritto:
    se sei in grado di farti da solo i connettori 5 cavi coax ci passano in una canalina da 25mm di diametro (purchè non ci siano curve troppo secche: ricorda che generalmente per un cvo coax si sconsigliano raggi di curvatura al di sotto di 7cm) una volta fatti passare ne usi 3 per il component e 2 per l'svideo.

    Se invece devi far passare 5 cavi già terminati con RCA non penso riuscirai nell'impresa.
    Scusa, Guren, ho un po' dubbi e timori di fare una cazz£"$%
    - i cavi "coax" sarebbero quelli "tipo antenna TV", cioè quelli bipolari (spero si dica così!), con polo interno, e l'altro tipo "calza" esterna?
    - hai per caso un consiglio su dove acquistarne (a Milano, o internet) una 50na di metri (forse ne bastano meno, perchè in linea d'area la distanza è meno di 4 metri, ma, dovendo far fare il giro a 5 cavi, nei muri ..)?
    - basta attaccarli tutti - previa "imburrata" - al cavo di traino (nel corrugato è rimasto quella specie di filo di ferro), o è meglio usare la sonda di plastica?
    - armato - come sono - di un po' pazienza, ed un minimo di manualità, riuscirò a teminarli?
    grazie mille, e ciao

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    si i cavi coax sono quelli per il segnale da antenna o satellite (ovviamente ce ne sono di moltissimi tipi di maggiore o minore qualità )

    Non so proprio dirti dove poter acquistare cavo coax a Milano o dintorni mentre per la marca i migliori cavi coax in genere sono ritenuti i Belden (vedi sul sito di LucaV - il moderatore della sezione crt - per info più dettagliate sui modelli Belden)

    Io userei una sonda in plastica (e il calendario consigliato da Peppemar )

    se sai usare un saldatore non dovresti avere problemi per stagnare il cavo (se non hai un mimnimo di pratica prova a fare un "sondaggio" tra i tuoi amici... trovare una persona con un po di dimistichezza non è certo un'impresa improba )
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    andra ha scritto:


    In più in caso di sovratensioni rischi di indurre un passaggio di corrente nel cavo video con risultato di una fumata dell'impianto. ( addio devices audio/video )

    Andrea
    Davvero? Nonostante l'isolamento? Non sono un elettricista e potrei sbagliarmi, ma mi sa che è un pò esagerato.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591

    Re: x Guren: cavi coax

    guderian ha scritto:
    Scusa, Guren, ho un po' dubbi e timori di fare una cazz£"$%
    - i cavi "coax" sarebbero quelli "tipo antenna TV", cioè quelli bipolari (spero si dica così!), con polo interno, e l'altro tipo "calza" esterna?
    - hai per caso un consiglio su dove acquistarne (a Milano, o internet) una 50na di metri (forse ne bastano meno, perchè in linea d'area la distanza è meno di 4 metri, ma, dovendo far fare il giro a 5 cavi, nei muri ..)?
    - basta attaccarli tutti - previa "imburrata" - al cavo di traino (nel corrugato è rimasto quella specie di filo di ferro), o è meglio usare la sonda di plastica?
    - armato - come sono - di un po' pazienza, ed un minimo di manualità, riuscirò a teminarli?
    grazie mille, e ciao

    Per i coassiali ritengo che Guren ti abbia dato un'ottimo consiglio.
    Tieni in debita considerazione, però, che i Belden non si trovano facilmente. Se gradisci, posso inviarti in pvt l'indirizzo di un negozio di Roma che tempo fà acquistò, per noi del forum, diversi tipi di Belden (1505A, 1694A e 7731A).

    Per quanto mi riguarda, imho, puoi tranquillamente utilizzare il cavo pilota (quello in ferro) che è all'interno del corrugato.

    Ciao.
    Amedeo
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    5

    Cavo antenna e cavi elettrici

    Salve, mi riallaccio a questa vecchia discussione dopo 6 anni in quanto mi sta capitando un problema simile:
    per necessità che non vi sto a spiegare (...mia moglie) devo cambiare la disposizione dell'impianto di casa. Ora il Tv plasma verrebbe posizionato in un punto dove ho solo una presa elettrica, posto che il muratore mi ha già fatto lo studio per allargarla a sette (con 2 shuco), in modo da attaccarci decoder sky, amli, sub, dvd etc senza ciabatte volanti il problema è l'antenna.
    Io ho un cavo miscelato che porta sia l'analogico (tra un pò Digitale Terrestre) che la parabola condominiale (per sky) e si sdoppia all'interno della scatola dell'antenna e esce con i due frutti per l'antenna SAT e quella terrestre. Ora per portare l'antenna nella nuova posizione l'unica alternativa è farla passare nel corrugato dove passa l'elettricità.....il cavo dovrebbe passarci senza problemi (la distanza è di ca 2-3 mt dall scatola di derivazione) mi chiedo se e qualche cavo SAT schermato utilizzare al fine di non aver nessun problema di interferenza di segnale.
    Grazie

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    I cavi sat hanno già in genere doppia schermatura, calza e treccia. Se prendi un Cavel, un ITC o altri facilmente reperibili da grossisti di materiale elettrico o qualche Brico, sei a posto. Devi collegarlo al demix nella scatola dietro alla placca portafrutti attuale (se sposti anche il frutto, altrimenti devi collegarti al frutto attuale).

    Piuttosto, non riesci a utilizzare un cavo elettrico schermato? Pirelli screenflex o simili si trovano sempre dai grossisti di materiale elettrico.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  10. #40
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    5
    grazie mille andybike, quindi prendendo un buon cavo Cavel con schermatura AA+ non dovrei avere problemi giusto.
    Per quanto riguarda il collegamento dovrei inserire un demix nella scatola di derivazione e partire da li, il "vecchio" impianto lo lascio li (è dalla parte opposta della sala) e prendo solo i frutti x sat e analog.
    Mi spieghi meglio il discorso dei cavi elettrici schermati...dici che in vece che mettere un SAT schermato ne metto uno elettrico ed ho cmq l'assenza di interferenze?
    Grazie ancora

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Non mi assumo responsabilità sull'assenza di interferenze... ,ma ti confermo che qualsiasi cavo sat ha doppia schermatura. Se vuoi ancora limitare il rischio di reciproche interferenze puoi quindi agire solo sulla schermatura del cavo elettrico.

    Una bella cosa sarebbe collegare la schermatura del cavo elettrico al polo di terra...solo ad un capo del cavo, quello più vicino alla sua origine.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    5

    perfetto andy, grazie mille delle dritte, adesso sento il mio elettricista/antennista e gli dico di usare questi accorgimenti.
    grazie ancora


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •