• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

cavi di corrente e cavi di segnale

guderian

New member
Finalmente, eccomi iscritto dopo mesi di timide "sbirciate"!
E ne approfitto subito per un aiuto.
Grazie ad un errore dell'elettricista, sono a corto di "tubi" (nei muri) in cui far passare i cavi di segnale che vanno al mio vpr; in pratica, ne ho uno solo! :mad:
Qualcuno sa se è possibile mettere, ad es., un cavo antenna (composito)nello stesso tubo del cavo elettrico dell'alimentazione, senza disturbare il segnale d'antenna??
merci
 
Di solito si tende a fare le forassiti (i tubi ;)) separate e distanti per elettricità e segnale video, onde evitare disturbi ;)!
Mino
 
Sicuramente

soffrirai di disturbi a causa dell'induzione elettromagnetica che ne seguirà :eek:. Dunque NON farlo ! Anche per motivi di sicurezza.
Se non vuoi fare nuove tracce nel muro, pensa a dell'ottimo filo volante, (gioia delle mogli :D ) o in alternativa la canalina.
 
E purtroppo confermo che la combinazione cavi Elettrici e segnali Video comportano aumento dei disturbi a causa di elettro interferenze magnetiche che a meno di cavi schermatissimi noterai.
In più in caso di sovratensioni rischi di indurre un passaggio di corrente nel cavo video con risultato di una fumata dell'impianto. ( addio devices audio/video )

Andrea
 
cavi schermatissimi tipo??? ne conosci qualcuno? a me hanno detto che quelli coassiali SAT (quelli bianchi da parabola a decoder, per intenderci) vanno bene. qualcuno sa qualcosa di più preciso??
ciao

loreweb







andra ha scritto:
E purtroppo confermo che la combinazione cavi Elettrici e segnali Video comportano aumento dei disturbi a causa di elettro interferenze magnetiche che a meno di cavi schermatissimi noterai.
In più in caso di sovratensioni rischi di indurre un passaggio di corrente nel cavo video con risultato di una fumata dell'impianto. ( addio devices audio/video )

Andrea
 
che dire .. non mi aspettavo

tanto aiuto, grazie :)
Purtroppo non posso usare cavi volanti (il vpr è nel controsoffitto, dove avrebbero dovuto arrivare almeno due diverse tubazioni).
A questo punto, visto che in un solo tubo posso mettere - mi sa - max due cavi, devo rinunciare a qualcosa.
Avendo il "mitico" X1 (che è un po' limitato quanto ad ingressi), non so però a cosa:
al svhs? non posso, perchè il mio attuale dvd (pio 535) ha solo questa uscita;
al composito? e se a mia moglie viene - qualche rara volta - voglia di guardare il TG?? (in sala ho solo il vpr, niente tv);
al component interlacciato? (eppure pensavo di prendere un nuovo lettore dvd, tipo toshiba!)
o al component progressivo (ma mi occorre la VGA, perchè questo segnalo è accettato solo su VGA!).
HELP,sto andando in confusione!!:confused:
 
amedan66 ha scritto:
Ciao Guderian,
un brevissimo consiglio: tasto ricerca -> RFI/EMI ;)

Ciao.
Amedeo

Scusa amedeo, ho trovato vari thread, ed in uno tu parli di queste (se ho ben capito) schermature: ma nel mio caso (un composito dentro la canalina contenente il cavo di alimentazione), in cosa consisterebbe? una sorta di guaina?
ciao
Fabio
 
guderian ha scritto:
ma nel mio caso (un composito dentro la canalina contenente il cavo di alimentazione), in cosa consisterebbe? una sorta di guaina?

Direttamente dal sito della Cavel (uno dei più grandi produttori di cavi coax italiano):

Lo schermo ha la funzione di preservare da interferenze esterne il segnale d’antenna che scorre sul conduttore interno, così come di evitare l’irradiazione di segnali elettromagnetici verso l’esterno.

La grande quantità di segnali elettromagnetici che oggi affollano l’etere, rende indispensabile l’uso di cavi provvisti di uno schermo che garantisca un’alta immunità alle interferenze, ovvero una efficienza di schermatura di almeno 75 dB

Un livello di schermatura di questo valore si ottiene soltanto con un doppio schermo, costituito prima da un nastro metallico e poi da una treccia di fili di rame.

Lo schermo dei cavi da discesa è generalmente eseguito con un nastro di alluminio e da fili di rame stagnato.

L’uso di nastro di rame con fili di rame nudo è invece più tipicamente realizzato per i cavi da distribuzione, il più delle volte posati esternamente, interrati o comunque in ambienti più ostili delle pose interne.

Per la posa dei cavi in località particolarmente inquinate da forti segnali interferenti, è disponibile una gamma di cavi coassiali che garantisce una efficienza di schermatura maggiore di 90 dB.

Questo risultato è ottenuto ancora con un nastro metallico ma da una treccia di fili con copertura ottica più elevata, ovvero formata da un maggior numero di fili nella treccia.



aggiungo solo che molti produttori aumentano ancora il coefficiente di schermatura raddoppiando il conduttore esterno: in pratica invece di un nastro+treccia hai nastro+treccia+nastro+treccia in modo da abbattere le interferenze di oltre 95 dB.

Fossi in te cercherei vivamente uno di questi ultimi cavi ;)
 
esistono anche i cavi di alimentazione schermati ,usando questi cavi la schermatura deve essere messa a massa da un lato.
fadax
 
Re: che dire .. non mi aspettavo

guderian ha scritto:
tanto aiuto, grazie :)

di nulla :)

Purtroppo non posso usare cavi volanti (il vpr è nel controsoffitto, dove avrebbero dovuto arrivare almeno due diverse tubazioni).

Cerca di utilizzare la controsoffittatura per passare quanto ti occorre SEPARATAMENTE; nella muratura mi sa che dovrai necessariamente passare con altri 1/2 corrugati da 20/25 (visto che dovrai fare il lavoro, approfittane, meglio abbondare)!!!

A questo punto, visto che in un solo tubo posso mettere - mi sa - max due cavi, devo rinunciare a qualcosa.

Ecco, rinuncia a passare nello stesso corrugato cavi di potenza e/o segnale con quello d'alimentazione. ;)

Ciao.
Amedeo
 
G&BL

Guren ha scritto:


aggiungo solo che molti produttori aumentano ancora il coefficiente di schermatura raddoppiando il conduttore esterno: in pratica invece di un nastro+treccia hai nastro+treccia+nastro+treccia in modo da abbattere le interferenze di oltre 95 dB.

Fossi in te cercherei vivamente uno di questi ultimi cavi ;)

Al mio proiettore arrivano tramite delle canaline esterne fissate al soffitto un cavo s-video, un component, ed il cavo di alimentazione.
Il cavo di alimentazione passa attraverso un gruppo di continuita' che stabilizza e regola la tensione di alimentazione.

Non ho mai avuto problemi di interferenze video, pero' i cavi sono di estrema qualita'

coll300.jpg


Come puoi vedere il cavo s-video quello grigio sembra un tubo d'acqua, ed i tre cavi component presentano una notevole schermatura molto fitta e doppia, niente a che vedere con quelle presenti nei cavi satellite.

Ciao

Peppe
 
Re: G&BL

peppemar ha scritto:
Come puoi vedere il cavo s-video quello grigio sembra un tubo d'acqua, ed i tre cavi component presentano una notevole schermatura molto fitta e doppia, niente a che vedere con quelle presenti nei cavi satellite.

la guaina esterna non ha funzioni di isolamento dalle interferenze elettromagnetiche ma serve unicamente per riparare il conduttore esterno ed il dielettrico da umidità, raggi solari e sbalzi termici quindi non si può giudicare un cavo dalla guaina esterna ;)

Per quanto riguarda la schermatura ti garantisco che ci sono cavi sat che hanno una schermatura miglire di quella dei tuoi cavi ;)

Ovvio che se vuoi spendere oco ti proporranno cavi con una treccia che copre il 40% circa del dielettrico ma se paghi puoi avere schermature (anche doppie) del 90-95%.

p.s. il "nastro" di alluminio scherma molto di più di qualsiasi trecciato ed infatti è più sensato aumentare lo spessore (anzi gli spessori perchè tali nastri sono composti da più strati alluminio intercalati da poliestere che funge da isolante in modo che la superficie interna e quella esterna siano separate) di tale nastro piuttosto che aumentare i fili del trecciato (oppure mettere nastro+treccia+nastro :))

p.p.s. se mai dovessero rifilarvi un cavo per antenna e/o sat senza nastro chiedete che la copertura ottica della treccia sia almeno del 90% altrimenti la sua funzione è pressochè nulla.
 
Re: Re: G&BL

Guren ha scritto:

Per quanto riguarda la schermatura ti garantisco che ci sono cavi sat che hanno una schermatura miglire di quella dei tuoi cavi ;)


Ma sara come dici tu pero' io non ho mai visto un cavo sat da 12 mm e con una schermatura migliore dei miei cavi component.

I cavi sat sono buoni cavi , per carita', ma da qui a dire che e' meglio un cavo sat, con le saldature fatte da pingo palla , con stagno della peggiore qualita' e con saldature fredde, rispetto ad un cavo realizzato appositamente per segnali video con una direzione del segnale predefinita, saldature a stagno ad alta percentuale d'argento, ne passa.

Riporto dal sito della G&BL
<Cavo serie professionale HIGH POWER VIDEO.

Grazie alla elevatissima banda passante è consigliato per collegare DVD-COMPONENT DIGITAL VIDEO - Particolarmente indicato per impianti di alto livello o per distanza superiori ai 2 mt - Cavo a tre conduttori consente di collegare l'uscita video OUT nelle tre componenti Y-PB-PR oppure interlacciate Y-CB-CR - Utilizza cavo con impedenza 75OHM - Dotato di doppia schermatura previene interferenze RFI&EMI - Frequenza di banda fino 100MHZ - Rame LC-OFC purissimo al 99.997% - Connettori RCA 24K-HGP >



Ciao

Peppe
 
Ultima modifica:
Peppe un consiglio;) : Guren ci lavora coi cavi; quello che dice lui in merito alla loro realizzazione/tenuta/posa/ecc.ecc. per mè è legge (poi cmq faccio fare gli angoli ai miei cavi a 90° secchi:p, ma questa è un'altra storia).

Volevo però chiedere: i problemi di interenze esistono solo nel caso in cui nel cavo di alimentazione passi elettricità oppure anche se l'impianto è spento (NDR: dovrei usare la stessa canaletta per i segnali video e per l'impianto luce che, naturalmente, in proiezione è spento).

Grazie e bravi per il livello della discussione.

Paolo
 
Ultima modifica:
Io faccio tutt'altro lavoro

Peval ha scritto:
Peppe un consiglio;) : Guren ci lavora coi cavi; quello che dice lui in merito alla loro realizzazione/tenuta/posa/ecc.ecc. per mè è legge (poi cmq faccio fare gli angoli ai miei cavi a 90° secchi:p, ma questa è un'altra storia
Paolo

Io posso solo dirti quello che succede a me , i miei cavi passano insieme all'alimentazione del proiettore, ma io effetto antenna non ne ho mai visto, ne mi sono accorto di disturbi sul video a causa del cavo di alimentazione.

Per me i cavi sat servono a fare passare il segnale ad alta frequenza proveniente dall'illuminatore, se prelevano dall'ambiente qualche disturbo gli effetti al decoder sono ininfluenti nella qualita' d'immagine tranne in casi limite, dove il disturbo supera il segnale.

Con i cavi non ci lavoro, ma ci ho sempre avuto a che fare, sono radioamatore e quindi un po' di radiofrequenza e di disturbi radio me ne intendo.

Ciao

Peppe
 
Impianto luce

Peval ha scritto:
Volevo però chiedere: i problemi di interenze esistono solo nel caso in cui nel cavo di alimentazione passi elettricità oppure anche se l'impianto è spento (NDR: dovrei usare la stessa canaletta per i segnali video e per l'impianto luce che, naturalmente, in proiezione è spento).

Grazie e bravi per il livello della discussione.

Paolo

Sai anche se la luce e' spenta non e' detto che il cavo non sia sotto tensione.

Ciao

Peppe
 
peppemar ha scritto:
Con i cavi non ci lavoro, ma ci ho sempre avuto a che fare, sono radioamatore e quindi un po' di radiofrequenza e di disturbi radio me ne intendo.

Peppe

Ed ecco il motivo della qualità della discussione:) ,
però non mi hai risposto;) .

A tuo parere, Peppe, il cavo di alimentazione dell'impianto luci "spento" può cmq portare inferferenze ai cavi video (dei semplici cavi sat)??????

Ciao
 
Re: Impianto luce

peppemar ha scritto:
Sai anche se la luce e' spenta non e' detto che il cavo non sia sotto tensione.

Ciao

Peppe

Letto dopo l'invio del precedente messaggio......

Mmmmmm.......

Stà cosa mi dà da pensare..... adesso realizzo l'impianto, poi faccio sapere ed, eventualmente, chiedo aiuto per sostituzione cavi video...

Grazie cmq.

Ciao
 
Interferenze

Peval ha scritto:
Ed ecco il motivo della qualità della discussione:) ,
però non mi hai risposto;) .

A tuo parere, Peppe, il cavo di alimentazione dell'impianto luci "spento" può cmq portare inferferenze ai cavi video (dei semplici cavi sat)??????

Ciao

Ti ho risposto si !!!!!!

Ti dicevo che anche se la luce e' spenta non e' detto che il cavo non sia sotto tensione e quindi trasmetta all'esterno, visto che non e' schermato, quei fatidici 50 hz, se il cavo satellite di cui parliamo ha un buon isolamento ed il lettore a cui e' collegato e' messo a terra non noterai nessun difetto visibile, strumentalmente il disturbo esiste.

Adesso voglio dirti un'altra cosa, i cavi segnale hanno normalmente una doppia calza di isolamento, mentre la prima calza e' saldata da ambedue i lati ai connettori rca la seconda calza e' saldata da un solo lato , quello che e' collegato al player, questo determina anche la direzione del cavo, cioe' il segnale deve necessariamenta andare da un rca all'altro e non viceversa, eventuali interferenze captate dalla prima calza non arriveranno mai al connettore del proiettore ma ritorneranno verso il player scaricandosi.

Ciao

Peppe
 
Top