Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    10

    Cavi sbilanciati, semi-bilanciati, bilanciati...


    Non so se l'argomento e' gia' stato trattato, nel qual caso mi scuso in anticipo , ma per il momento ho una grande confusione per quanto riguarda il corretto utilizzo dei cavi " cosiddetti " sbilanciati, semi-bilanciati e bilanciati nel collegamento tra il mio lettore CD ed il relativo ampli ( entrambi con connessioni RCA ).
    Quale cavo utilizzare ?
    Grazie a tutti....

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sì, l'argomento è già stato trattato molte volte e con una piccola ricerca (cosa consigliata anche dal regolamento) avresti trovato molto materiale.

    Comunque, molto in breve.

    Tecnicamete esistono solo due tipi di collegamento per i segnali elettrici: bilanciato o sbilanciato.

    Il quale usare dipende dal tipo di connessioni è disponibile su entrambe le apparecchiature.

    Se su entrambe esistono connettori bilanciati, tipicamente gli XLR con tre pin, si dovrebbe usare una collegamento bilanciato, con cavo coassiale composto da due conduttori più schermo.

    Questo tipo di collegamento è tipico del settore professionale, per segnali a livello molto basso e lunghe distranze, tipicamente i collegamenti microfonici o in studio.

    Se anche solo uno dei due connettori è di tipo sbilanciato, tipicamente il classico plug RCA, si deve utilizzare una connessione sbilanciata, impiegante un cavo coassiale con un solo conduttore più calza schermata.

    In questo ultimo caso e anche nel caso di entrambi connettori sbilanciati si può utilizzare un cavo coassiale bilanciato (2 conduttori + schermo) collegato in modo particolare.

    Le connessioni sono:

    un conduttore centrale saldato da antrambe le parti al pin centrale (segnale)

    l'altro conduttore centrale collegato da entrambe le parti al pin di massa

    la calza schermata saldata solo da un parte al pin di massa.

    In fase di collegamento si prova a connettore il connettore che ha anche la calza schermata saldata, all'uno o all'altro dei due apparecchi e si utilizza il collegamento che dà meno rumore.

    Normalmente, se non ci sono strani anelli di massa tra gli apparecchi, il verso di connessione non fa alcuna differenza.

    Anche con i normali collegamenti sbilanciati, se tutto è a posto e i collegamenti sono su distanze normali, non si hanno particolari controindicazioni.

    L'importante è che il cavo sia di buona qualità, che non vuol dire costoso, ma con una schermatura bella fitta.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    10

    Grazie


    Ti ringrazio moltissimo e scusami per la mia " comodosita' " ( = potevo sbattermi un po' di piu' e cercare meglio... )


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •