|
|
Risultati da 46 a 60 di 62
Discussione: Mascheramento o bordatura?
-
24-02-2006, 09:49 #46
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 443
Originariamente scritto da Luzni
CiaoDisplay LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila
-
24-02-2006, 10:53 #47
Ettore, IMHO finchè uno non possiede una cosa non sente il bisogno di averla, ma quando ne viene in possesso nella maggior parte dei casi non ne può più fare a meno (vedi telefonino, DVD etc...)
Ovviamente come dici tu...tutto questo esasperamento è perchè siamo un manico di appassionati sempre e cmq alla ricerca del meglio o del miglioramento e quindi questa discussione ormai è stata improntata nella ricerca dello schermo "perfetto" e sicuramente uno schermo fisso o motorizzato che ti permetta di inscrivere l'iimagine perfettamente faccia parte di diritto di questa categoria...
E' normale che il 99,9% delle persone che hanno un telo "normale" sia cmq più che soddisfatto...
Nel tuo caso, penso che il passo successivo per migliorare il tuo impianto di grande livello sia proprio il mascheramento dell'immagine
-
24-02-2006, 11:04 #48
Originariamente scritto da Luzni
se ho un grande impianto audio con degli ottimi cavi, dei cavi ancora migliori potrebbereo essere un esempio calzante di esasperazione da audiofilia...
Nel caso del mascheramento dello schermo, in realtà le cose sono diverse.
Pur con un proiettore entry level, le differenze in termini di percezione del contrasto, di profondità del nero, e di gradevolezza dell'immagine sono a mio avviso quantificabili nell'ordine del 30-40%.
Al punto che vedendo proiettori di altissimo livello su schermi non mascherati, la sensazione di qualcosa di estremamente "fastidioso" è immediata.
Insomma il mascheramento non è il dettaglio per il malato di videofilia, ma un accorgimento che migliora drasticamente la visione, al punto che mia figlia (5 anni) se io mi "scordo" di utilizzarlo, immediatamente me lo fa presente
Un paragone più calzante è quello di pensare ad un ascolto di una sinfonia in automobile o a casa..... In auto i pianissimi non li senti proprio....
Originariamente scritto da Luzni
Mauro Cippitelli
-
24-02-2006, 11:20 #49
Originariamente scritto da Ettore
Nel tuo caso, avrai un buon nero, ma sempre un nero differente dalla cornice schermo !
E' come su un TV CRT che notoriamente ha la cornice schermo data dallo chassis... bene quando vedi un 2:35:1 a francobollo al centro dello schermo TV, per quanto sia nero il fondo e il contrasto/luminosita' lo rendano tale ( e continuo a parlare di TV CRT ) lo stacco tra immagine, bande nere e cornice non contribuiscono ad inglogare e circoscrivere l'immagine in un frame ben preciso e delimitato !
Quindi, l'ideale e' proprio inscrivere l'intero perimetro dell'immagine in un frame nero che faccia tutt'uno con la cornice o comunque della stessa gradazione. Cosi' hai uno stacco netto tra immagine e ambiente circostante e questo anche a priscindere da qualsiasi ambiente o parete dedicata ! Intanto lo stacco netto c'e', lo percepisci in modo netto e ne fruisci !
Certo se poi anche il resto della parete fosse nera, si migliorerebbe ancora....Ma questo, nella maggior parte delle installazioni Living e' piuttosto improbabile da poter essere realizzato ....
-
24-02-2006, 11:29 #50
Originariamente scritto da maurocip
La tecnologia avanza ! Ma forse ... se uno vedesse cosa riesce a dare il proprio VPR su Schermo totalmente mascherato, sicuramente rimanda qualsiasi upgrade a tempi nei quali le migliorie introdotte siano realmente eclatanti e significative !
Prima cerchiamo di sfruttare quello che abbiamo al massimo delle possibilita' !!
Poi, ripeto, lo schermo, a meno che uno non cambi casa e decide di andare su 4m di base, E' quasi DEFINITIVO, IMHO, quindi, a priscindere dal VPR e dalle sorgenti che comprero', rimane un Investimento
-
24-02-2006, 12:16 #51
Originariamente scritto da Highlander
Purtroppo una realizzazione living tutto a scomparsa, ti fa lievitare i costi in maniera spropositata!
La pecca è che solo adesso le aziende si stanno occupando di HT, prima tutti gli schermi erano per impieghi business e quindi che se ne fregava di inscrizione dell'immagine, formati, contrasto percepito etc...
Sono convinto che in un futuro prossimo i prezzi dei teli multiformato diminuiranno e saranno magari anche con bordature molto più grandi dei classici 5 cm....
Il problema è nella differenza tra il formato minimo e massimo
Es. 1.77:1 -- Base W 200cm H 113cm circa
2.45;1 -- Base W 200cm H 81cm circa
113 - 81 = 22 / 2 (bande oriz. sopra e sotto l'immagine) = 11 cm
Ecco che un multiformato per 200cm di base dovrà avere un bordo sotto di 11cm per non far sbordare la luce sul muro....meglio 11cm anche nei bordi laterali per avere una bordatura omogenea....
-
24-02-2006, 12:40 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
... A meno che non si preveda, come vorrei fare io, una tenda nera a scomparsa da far andare dietro lo schermo...
-
24-02-2006, 12:56 #53
Originariamente scritto da Grifo
-
24-02-2006, 13:44 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
.. Sto imparando maestri miei
.. A fine anno voglio il diploma di alunno dell' AV forum
-
24-02-2006, 15:12 #55
Ho letto che in alcune discussioni fai riferimento ad una visione di un PJ (base 220cm visto a 330cm) e dici che ti 6 stancato nella visione...
Ti riferivi in particolare al classico affaticamento di visione oppure eri stanco di avere una base così piccola e ti sarebbe piaciuto averne una più grande?
-
24-02-2006, 17:16 #56
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Dopo un pò era come se cercassi qualcosa oltre i bordi dello schermo.. Sentivo evidentemente il bisogno di un maggior coinvolgimento.. di uno schermo più grande insomma. La visione è durata un pomeriggio intero.
Non ho sentito la stessa esigenza per il base 250 da 3.70 mt circa ma stranamente ho riavvertito la stessa sensazione sul 3 mt di base da 4.50 credo al negozio di Simone Berti; le prossime imminenti prove le farò lì comunque giocando sullo zoom anche se il motivo principale sarà un confronto side by side fra thx ultra2 e serie 5/7 con Arcam...
-
25-02-2006, 00:20 #57
Schermo a mascheratura variabile "all in one"
Nessuno ha mai notato questo schermo motorizzato a mascheratura variabile della Projecta?
VariVision electrol 3-in-1
Features
- Ultimate "Home Cinema" projection screen for conditions in which several aspect ratios are required or desired.
- Revolutionary, unique, horizontal masking system with constant centre projection surface, irrespective of the selected aspect ratio.
- Automatic choice of video (4:3), HDTV (16:9) or cinema (2.35:1) format.
- Selected aspect ratio is automatically accompanied by the black all around border, which increases the perceived clarity of the projected image.
- After rolling up, the black clip elegantly closes the case.
Sembrerebbe la soluzione ideale per quanto riguarda la mascheratura, tutto con un solo cassonetto, quindi esteticamente poco invasivo, e forse anche adatto ai problemi di installazione di Grifo...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
25-02-2006, 08:48 #58
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Ciao Eragon, grazie del contributo a questo thread che è risultato veramente esaustivo .. una bella, sana, completa discussione sugli schermi... un bel riferimento secondo me
Due caratteristiche dello schermo da te indicato mi attirano molto:
- quel mascheramento che sale dal basso è veramente azzeccato
(chissà perchè anche gli altri produttori non ci hanno pensato)
- tra le caratteristiche, sul sito, ho letto:
Extra desired image ratio freely programmable.
.. Se questo significasse che non si è vincolati all' ottenimento di un numero fisso di formati..
Ma dalla lettura del resto non mi sembra ..
La libertà di fermare il telo in un punto a piacimento mi sembra che manchi anche qui
Poi non credo che sia tensionato e comunque l' altezza del caassonetto (20 cm e qualcosa contro i 15.76 della maxivideo mi complicherebbero ulteriormente l' installazione.. Certo che però se non riuscissi a mettere una tenda nera dietro lo schermo ci dovrei ripensare..)
Ah! se solo ci fosse uno schermo elettrico tensionato con mascheramento orizz. e verticale integrato..
Ciao,
Luca.
-
25-02-2006, 09:41 #59
Originariamente scritto da Grifo
Purtroppo le mascherature verticali e orizzontali allo stesso tempo su un riavvolgibile NON sono possibili tecnicamente ...su un fisso e' un altro discorso ( vedi quello di Mauro o il Director Choice di Stewart )
Quanto a quello postato da Eragon.... interessante come facevi notare la mascheratura che sale dal basso; ma questa non e' indipendente da quella superiore... ma credo che lavorino connesse a mo di sipario orizzontale.
Bhe ... siamo alle solite... non tutti gli 1:85:1 o i 2:20:1 o 2:10:1 o i 2:35:1 o i 2:40:1 vengono sempre posizionati alla stessa altezza .....
A volte.. un 2:35:1 parte dalla stessa posizione dall'alto verso il basso di un 2:40:1, ma quest'ultimo e' piu' corto richiedendo alla sola mascheratura inferiore di salire un po'.
Certo ... potresti sempre azzeccare il rapporto in altezza ( ovvero regolare la mascheratura in base all'altezza dell'immagine ) ma a quel punto non ti coinciderebbe piu' nella parte alta e Sei costretto all'utilizzo del lens shifte ti assicuro che e' scomodo da regolare , oltre al fatto che NON tutti i VPR hanno i lens shift o se li hanno magari non sono facilmente raggiungibili da come sono installati...
Ripeto, IMHO, i lens shift NON vanno toccati ! L'immagine reticolo ( tutta la matrice ) deve essere posizionata e centrata sul telo !!
Tutto il resto lo devono fare le mascherature indipendenti
P.S. se ti da fastidio il telo principale che risale ... molto meglio la soluzione del 3 telo nero posteriore attaccato alla parete ...
-
25-02-2006, 11:55 #60
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Sono perfettamente in sintonia con quello che hai scritto Roberto .. Solo una cosa non capisco.. Probabilmente perchè non ho mai avuto un vpr
.. Ma perchè se un formato, come hai più volte asserito, non coincide perfettamente con i bordi dello schermo per correggere lo sfasamento (in caso di assenza delle tende laterali si intende) si dovrebbe usare il lens shift e non semplicemente lo zoom?
Mi chiedo infatti:
Se, mettiamo, si riesce a rendere libera la corsa verticale del telo e del mascheramento e il formato non cincide, si andrebbe a zoommare leggermente fino a far coincidere l' immagine con i bordi laterali e si regolerebbe di conseguenza la combinazione del telo principale e di quello del mascheramento.. Ecco, non sarebbe sufficiente questa operazione?
Il lens shift la sposta l' immagine mica la ingrandisce.. O sbaglio?
Mi ricordo che quando si facevano le prove con lo Sharp 12000 su una base di 250 per vedere l' effetto di immagini più grandi o più piccole si zoommava in un senso e nell' altro e nonera un gran da farsi...
Ripeto Roberto, tutto questo perchè non son scuro se riuscirò a mettere le tende laterali nel tipo di struttura che sto realizzando.. Ti spiegherò meglio ovviamente quando ci vedremo
Ciao!