Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    L'Aquila
    Messaggi
    74

    cavi per diffusori posteriori


    Cioa a tutti.
    Sono nuovo di questo forum e mi piace.

    Vi illustro come ho risolto il problema del passaggio dei cavi per i canali posteriori.
    Nel sito riportato in basso, perdonate la scarsa qualità del sito, ho inserito delle foto che illustrano il risultato finale del lavoro.
    Vivo in una casa del sapore post-industriale e pertanto tale soluzione si presta e a me piace molto.
    In fase di ristrutturazione non ho potuto demolire una trave in cemento armato (quella viola) e allora l'ho valorizzata rendendola elemento portante degli impianti, sia eletrico e audio, realizzati con tubi metallici. Ora, quello che era un difetto, è diventato elemento di arredo.

    Ciao ...quinx

    http://web.tiscali.it/quinx/

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154
    Olà quinx, grazie per l'illustrazione promessa.

    Davvero molto particolare, bisogna riconoscerlo, ed anche piuttosto Coraggiosa!

    Comunque originale, da tenere in considerazione.

    Ma i cilindri di alluminio laterali hanno una funzione?
    Sono forse innovativi Tube Traps metallici?

    Mi piace la finitura che hai scelto per la parete color sabbia.
    Ha un nome particolare?
    Con quale tecnica si ottiene quel risultato?

    Grazie, ciao!

    P.S: non ti è arrivato il MP?

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    L'Aquila
    Messaggi
    74

    Ciao JUMBO


    Grazie e rispondo alla domande.

    <Ma i cilindri di alluminio laterali hanno una funzione?
    Sono forse innovativi Tube Traps metallici?>

    No, niente di così tecnologico. Sono due semplici canne fumarie in acciaio inox lasciate a vista, non rivestite. Vantaggi: primo quello estetico (almeno per me che sono un pò fissato verso un genere...) e secondo termico, nel senso che il calore prodotto dai camini, che inevitabilmente scaldano le canne fumarie (come termosifoni), mi torna in casa, contibuendo a riscaldare. Come dire... riscaldamento gratis.



    Mi piace la finitura che hai scelto per la parete color sabbia.
    Ha un nome particolare?
    Con quale tecnica si ottiene quel risultato?

    Volevo dare l'idea di una parete sporca, invecchiata da un processo industriale e mai pulita a fondo. Allora ho preso una parete bianca e l'ho sporcata. Sulla parete bianca ho dato con un pennello grande, in maniera molto "veloce e superficiale", una mistura ottenuta con del semplicissimo isolante per pittori e qualche goccia di nero, quello concentrato che usano i pittori per preparare i colori. Poi, giocando con il pennello (operazione che richiede un pò di attenzione) ottieni quell'effetto. Come si chiama? non so se questa tecnica ha un nome o viene usata in pittura. dalla faccia che fece il pittore non credo.


    <P.S: non ti è arrivato il MP?>

    Si, e ho provato anche ad inviarti un'e-mail con le foto prima dell'uscita nel forum, ma l'e-mail mi è tornata indietro con errore...



    Grazie e ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •