Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 53 di 53
  1. #46
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    454

    Edit: post OT
    Ultima modifica di Wanny; 10-11-2022 alle 11:19

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.528
    @Marco

    Neotech fa un sacco di cavi, sia a metraggio che terminati:

    http://wp.neotechcable.com

    Li ho chiamati costruttori, in luogo di “fabbricanti o assemblatori o terminatori” a seconda dei casi, solo per comodità.
    Il lessico è un problema sostanziale?
    Comunque, da qui in avanti li chiamerò marchi per non creare equivoci.

    Una descrizione minuziosa, partendo dalla colata per finire con le terminazioni, per quale motivo non dovrebbe essere d’aiuto ai falsificatori?
    È vero, aprire un cavo da 20€ al metro non è un problema, ma se voglio copiarne uno da 5.000€ per trarne più profitto? Lo compro? Oltretutto molti marchi occidentali cambiano modelli a raffica per paura di essere copiati…

    Triveneta come industrie analoghe (Pirelli o Baldassari) la conosco benissimo e forse nell’impianto elettrico ho qualche cavo di questo marchi. Ma non me ne frega niente se triveveta fa le colate in fonderia e audioquest no, compro uno o l’altro a seconda di cosa mi serve.
    Detto pure che non so se triveneta faccia cavi di segnale o potenza…

    Perché dici che i marchi non descrivono i loro cavi? Tutti o quasi bene o male raffigurano la costruzione interna o spiegano i vantaggi di una geometria anziché l’altra. Lo scandalo è che raramente forniscono i parametri elettrici e bisogna affidarsi a quei pochi che li dichiarano o ai magazine che li misurano.

    Poi spiegazioni sono spesso di fantasia, non ad esempio come un risultato SAREBBE correlato a determinati valori di induttanza o resistenza.

    Quanto alla “peste rossa”, come descrizione nel link è un problema anche in questo caso teorico, come per il PVC, in quanto devono sussistere determinate condizioni affinché questo accada, prima fra tutte la presenza di placcature sottili (descritto nel link). Pochi costruttori dichiarano lo spessore della placcatura.
    Più che altro non capisco la tua posizione in merito: se un famoso marchio cosiddetto hiend cominciasse a fare cavi “peste rossa-free”, tu come lo giudichi? Serio o ciarlatano..?
    Basta che si metta d’accordo perché non ti seguo.

    Rame puro 6/7N.
    Qualche marchio, come dicevo, fornisce i dati di resistenza. Sarebbe da capire, e queste purtroppo sono le dichiarazioni oggettive che mancano, se il dato di resistenza è da attribuire ed in che misura al tipo di rame oppure alla sezione dei conduttori.

    Nel link della Hitachi, a favore del rame 6N, leggo “High conductivity (> 101% IACS)”.
    I due grafici postati più sotto rappresentano allungamento e resistenza alla trazione. Dove si parla di resistenza elettrica?

    “L’hanno recensito favorevolmente si audio review, non dovrei fidarmi?”.
    E con questo a cosa vuoi alludere?
    Pensi che gli audiofili si siano buttati in massa a comprarlo?
    Insomma, continui a fare di tutta l’erba un fascio e non si capisce a che pro.

    Se sono OT, ne pagherò le conseguenze, ma spero che qualcuno da qui in avanti la smetta di pensare agli altri come ad una massa di babbei.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #48
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    454
    Fede, seppur non c'entra questo mio commento con quanto hai scritto precedentemente, avrei una domanda.
    Ho visto su Audioteka delle guaine in tessuto con cui rivestire i cavi. Da come ho capito per inserire questi tessuti, sul cavo non ci devono essere terminazioni, quindi niente spina né presa/ciabatta. Dato che tagliare la spina a prodotti ancora in garanzia invalida la stessa, ho deciso (credo) di prendere una guaina su quel sito ma c'è una questione... dentro vorrei infilarci i soli tre conduttori L, N, PE senza che questi siano rivestiti a loro volta della loro guaina, mi spiego; ho avuto un paio di metri di cavo da elettricista FG16 tripolare che dentro casa è inutilizzabile per quanto sia duro e poco elastico, allora ho estratto i tre conduttori e li vorrei inserire nella guaina che comprerò, ovviamente andrà scelta in base alla somma totale dei tre conduttori stesso, che sono da 2.5 mmq ciascuno. Secondo te infilarli uno alla volta, può andar bene? O per quei cavi bisognerebbe rispettare una qualche geometria?

  4. #49
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.528
    Se hai smembrato il cavo e hai tolto la parte rigida sei già a buon punto perché un paio di cavi che ho avuto di marchi industriali erano così rigidi che creavano una tensione eccessiva sui connettori.

    Di solito sono guaine termoretraibili da scaldare col phon una volta infilati i conduttori, prova a verificare. In ogni caso, i connettori vanno messi dopo.

    Per infilarli, bisogna inserirli tutti e 3 assieme.

    Non sempre i cavi elettrici contengono materiale isolante interno oppure non sempre ce n’è in quantità. Il semplice isolante in pvc che avvolge ogni singolo conduttore basta e avanza. Anche perché, in caso contrario, gravi problemi (corti) si creerebbero sia all’interno dei corrugati che delle ciabatte.

    Ovvio con le forbici bisogna lavorare col massimo della precisione.

    Molti cavi industriali così come altri cosiddetti hiend hanno conduttori paralleli tra loro, quindi non vedo problemi nel farli viaggiare paralleli all’interno della nuova guaina.
    Per cavi neanche attraversati dal segnale, meglio non farne una malattia.
    Ultima modifica di fedezappa; 12-11-2022 alle 22:43
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #50
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    454
    Queste non credo siano termorestringenti:

    https://www.audioteka.it/guaina-antitaglio-nera.html

    https://www.amazon.it/dp/B07Q73ZWM3/...ing=UTF8&psc=1

    Casomai un pezzetto di termorestringente dovrei metterlo ai due capi del cavo, il che non sarebbe neanche necessario perché poi avviterei tutto sotto spina e ciabatta.
    Comunque, e neanche lo sapevo, il cavo unipolare da elettricista FG17 è praticamente un LSZH ossia halogen free, per quello che costa lo comprerò e lo assemblerò in una di quelle guaine linkate (che a loro volta sono anch'esse prive di alogeni).
    Ma lo faccio per due motivi: è tutto economico, e comunque vorrei upgradare il cavo in dotazione alla Vimar 1200 Pro che è da 1.5 mmq, e quindi per l'appunto prenderei l'FG17 da 2.5 e giocarci un po'

  6. #51
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.528
    @Marco Marangoni

    Devi ancora rispondere alle mie domande.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #52
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.706
    Neotech fa un sacco di cavi, sia a metraggio che terminati:
    http://wp.neotechcable.com

    - Questa Neotech è di Taiwan, quella dei video è in Messico. Sono due aziende diverse.

    Li ho chiamati costruttori, in luogo di “fabbricanti o assemblatori o terminatori” a seconda dei casi, solo per comodità.
    Il lessico è un problema sostanziale?

    - No, ma una ditta che si limita a saldare i connettori, faccio fatica a chiamarla "costruttore"


    Una descrizione minuziosa, partendo dalla colata per finire con le terminazioni, per quale motivo non dovrebbe essere d’aiuto ai falsificatori?

    - Perché il rame 7N lo compro anche io e a rifare un cavo identico non ci vuole niente.

    È vero, aprire un cavo da 20€ al metro non è un problema, ma se voglio copiarne uno da 5.000€ per trarne più profitto? Lo compro? Oltretutto molti marchi occidentali cambiano modelli a raffica per paura di essere copiati…

    - Cambiano modelli SOSTANZIALMENTE? La cosa non ha senso. Se un cavo ha dei pregi, lo modifico per paura che me lo copino? E come faccio a sapere che non peggiora?


    Perché dici che i marchi non descrivono i loro cavi? Tutti o quasi bene o male raffigurano la costruzione interna o spiegano i vantaggi di una geometria anziché l’altra.

    - Questo va contro quanto hai scritto sopra. Se spiegano, rendono le copie più facili.

    Lo scandalo è che raramente forniscono i parametri elettrici e bisogna affidarsi a quei pochi che li dichiarano o ai magazine che li misurano.

    - Non è uno scandalo, è solo che si vedrebbe che hanno gli stessi valori dei cavi ''normali''

    Poi spiegazioni sono spesso di fantasia, non ad esempio come un risultato SAREBBE correlato a determinati valori di induttanza o resistenza.

    - Le spiegazioni sono spesso di fantasia o esasperano fenomeni che avvengono a qualche GHz, trasportando il fenomeno in banda audio.

    Quanto alla “peste rossa”, come descrizione nel link è un problema anche in questo caso teorico, come per il PVC, in quanto devono sussistere determinate condizioni affinché questo accada, prima fra tutte la presenza di placcature sottili (descritto nel link). Pochi costruttori dichiarano lo spessore della placcatura.
    Più che altro non capisco la tua posizione in merito: se un famoso marchio cosiddetto hiend cominciasse a fare cavi “peste rossa-free”, tu come lo giudichi? Serio o ciarlatano..?

    - Il punto è un altro: la placcatura serve e migliora il suono o lo peggiora perché a rischio di corrosione?
    Perché QUALSIASI cavo ''costoso'' è meglio di un cavo ''standard''? Perché, se l'argento fosse meglio, non lo fanno tutti? Perché non fanno tutti i trattamenti criogenici? Ognuno fa alla sua maniera e TUTTI sono sempre meglio. Inoltre, ad ogni cambio di nome, il suono migliola SEMPRE, in ogni aspetto.

    Rame puro 6/7N.
    Qualche marchio, come dicevo, fornisce i dati di resistenza. Sarebbe da capire, e queste purtroppo sono le dichiarazioni oggettive che mancano, se il dato di resistenza è da attribuire ed in che misura al tipo di rame oppure alla sezione dei conduttori.

    - E' sufficiente confrontarlo con cavi ''standard'' di pari sezione e vedere che il dato è assolutamente comparabile. (AR 246, prova cavi di potenza)

    Nel link della Hitachi, a favore del rame 6N, leggo “High conductivity (> 101% IACS)”.
    I due grafici postati più sotto rappresentano allungamento e resistenza alla trazione. Dove si parla di resistenza elettrica?

    - Da nessuna parte, perché la maggior purezza del rame interessa in situazioni di stress meccanico, non di passaggio di segnali elettrici in banda audio.

    “L’hanno recensito favorevolmente si audio review, non dovrei fidarmi?”.
    E con questo a cosa vuoi alludere?

    - Non alludo a niente, solo che mi sorprende che se un venditore scrive che il cavo intrecciato nelle notti di plenilunio incrementa il nero infrastrumentale, allora è vero, se un recensore esterno dice che l'olio sul cd migliora il suono, allora è una scemenza.

    Pensi che gli audiofili si siano buttati in massa a comprarlo?

    - Non lo so. Posso risponderti per quello che faccio io.

    Insomma, continui a fare di tutta l’erba un fascio e non si capisce a che pro.

    - Non l'ho fatto. Solo che non capisco perché sei così convinto dell'efficacia dei cavi 7N placcati e reputi tutte le altre invenzioni non veritiere. Hai voglia di fare un test in cieco? Cambio i cavi a casa tua 10 volte, se ne indovini 8 su 10 hai ragione tu e lo scrivo qui.

    Se sono OT, ne pagherò le conseguenze, ma spero che qualcuno da qui in avanti la smetta di pensare agli altri come ad una massa di babbei.

    - Io non penso agli altri come ad una ''massa'', mi stupisce che TU sia così certo dell'utilità dei cavi, perché su moltissime (direi tutte) altre cose, sono d'accordo con te e l'ho anche scritto. Non ti reputo di certo un babbeo, proprio per questo sono qui a risponderti, pronto a condividere la sospensione con te, nell'inferno degli OT.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393

    Come tutte le sane discussioni sul genere anche questa viene chiusa per i continui OT e solite polemiche.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •