Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322

    Mogami 2964 ... Aperto un mondo


    Buonasera a tutti.
    Il cavo coassiale mogami mi è arrivato e non c'è che dire.. mi si è aperto un mondo in 2 ore, con il Sony uhp h1.

    Possibile che il cavo coassiale sia così più preciso e definito dell'ottico o HDMI, ma sto notando un notevole miglioramento per il trasporto audio con il coassiale.

    Possibile poi che noti una differenza paurosa a favore delle tracce dsd rispetto al classico PCM ? Sono Sordo o facilmente influenzato....
    Buonasera a tutti
    Tv : LG55B6V, Diffusori monitor audio rx6 e monitor audio rx center.
    Sintoampli: yamaha rx-v2067, integrato stereo audio analogue verdi 100
    Lettore: sony uhp-h1, streamer : wiim pro, da: topping e30
    Cavi potenza : Qed signature revelation, cavi di segnale : qed reference audio 40, qed performance audio 40,qed profile optic, oehlbach nf-113, mogami w2534

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sono incuriosito dal parere che daranno i più esperti perché, se ho ben capito, comunque si usa un sintoamplificatore (un setup non proprio "audiofilo"?) altrimenti connesso con HDMI. Chiarisco comunque che la mia è pura curiosità: non uso DSD e credo che il livello (sicuramente non alto) del mio impianto comunque non consentirebbe di percepire una differenza.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322
    Ebbene sì al momento avendo il verdi 100, fuori servizio, quello che trasmette il suono è il sinto.
    Sintoampli che comunque non uso mai HDMI per la audio dal blu ray, ma coassiale da oggi e ottico fino a ieri.
    E comunque non posso che ribadire, da Brothers in senso in super audio CD, e tracce dsd su YouTube e non solo, una profondità e definizione maggiore del suono. Ma potrei essere sempre sordo vero

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da il3mendo Visualizza messaggio
    tracce dsd su YouTube
    Questa però me la devi spiegare, che io sappia le tracce audio dei video di YouTube sono delle schifide AAC a basso bitrate.

    P.S. Non è questione di essere sordi o meno, nessuno è immune al bias di conferma.
    Ultima modifica di Nex77; 08-12-2019 alle 23:07

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.427
    Fatico a capire come su un segnale digitale un cavo possa incrementare o , meglio , tagliare delle informazioni del segnale.

    L'unica cosa che mi può venire in mente potrebbe essere qualcosa evidente fra i 2 cavi legato al Jitter ... ma scrivo di cose che non conosco in modo approfondito quindi mi fermo qui.

    L'esempio che mi faccio è quello d'immaginare se un cavo di rete scadente introducesse errori non recuperabili sulle informazioni digitali relative alle transazioni del conto ... .


    Ciao
    Luca

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @Ilac: la codifica del segnale audio su SPDIF (ma credo anche su HDMI) non ha gli stessi controlli della connessione wireless con protocollo internet (wi-fi) ed in linea di principio se un bit (ipoteticamente) fosse errato non c'é una procedura automatica di recupero del dato e per quanto ne so nemmeno delle ridondanze nel segnale atte a rilevare gli errori. Sul resto concordo.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da il3mendo Visualizza messaggio
    Ebbene sì al momento avendo il verdi 100, fuori servizio, quello che trasmette il suono è il sinto.
    Sintoampli che comunque non uso mai HDMI per la audio dal blu ray, ma coassiale da oggi e ottico fino a ieri.
    E comunque non posso che ribadire, da Brothers in senso in super audio CD, e tracce dsd su YouTube e non solo, una profondità e definizion..........[CUT]
    Sei sicuro che fossero tracce dsd (SACD) che io sappia tale segnale non può essere veicolato in spdif coax e ottico.
    Ma solo in HDMI o analogiche se presenti, almeno nel mio Oppo è così. Dovrebbe essere per motivi di copyright ,quindi non dipende dal dispositivo..
    Ultima modifica di Antonio174; 09-12-2019 alle 11:34

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    869
    Dsd da YouTube e veicolato con spdif o coax?? no...no...no! Probabilmente la sorgente li trasforma in PCM lineare....e tocca vedere in che frequenze/bit.......

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93

    Un primo problema è che il collegamento ottico (TOSLINK) è limitato a 24bit/96KHz. Il collegamento ottico non ha la banda passante necessaria per supportare il trasferimento di un DSD.
    Per riprodurre un file DSD verso un DAC come minimo è necessario un collegamento coassiale, meglio ancora un collegamento USB asincrono (ove disponibile), e comunque non è detto che sorgente e DAC non si accordino su una conversione di protocollo, usando un PCM ottenuto chissà come.
    La differenza di qualità che rilevi tra coassiale e TOSLINK/HDMI credo sia dovuta ai passaggi DSD->PCM operati lato sorgente o DAC e molto probabilmente tale conversione non è fatta a regola.
    In linea di principio infatti un DSD64 ed un PCM 24bit/96Khz sono equivalenti in termini informativi (https://www.mojo-audio.com/blog/dsd-...myth-vs-truth/)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •