Ciao a tutti ragazzi!
Vi chiedo un parere. Ormai in vari thread ho visto discussioni relative ai vari ingressi dei Dac. C'è chi elogia l'ingresso ottico, chi l'I2s, e chi sostitene che anche l'USB si sia evoluta a tal punto da avvicinarsi agli altri ingressi. Mi pare anche di capire che il tutto non è proprio assoluto, ma dipende molto da i dispositivi che costituiscono la nostra catena.
Nel mio caso, per esempio, ho una Workstation collegata ad un Dac Gustard A20H nella versione più recente (con la manopola del volume nera) che monta due AKM AK4497EQ ed un'interefaccia usb XMOS U8 che supporta i PCM384/DSD256.
Tale Dac ha anche l'ingresso I2S, motivo per cui sto valutando l'ipotesi di montare nel pc una scheda di questo tipo: "Pink Faun Bridge con uscita I2S su HDMI piedinatura LVDS".
Secondo voi ne otterei qualche beneficio? Questa ha un'uscita "diretta" I2S, a differenza delle varie interfacce che hanno comunque un ingresso USB.
Ecco, questo è quanto. Sono nuovo di questo mondo, ma sono molto curioso. Ho provato anche un Intona USB. Ma senza grandi risultati.
Grazie a tutti!