|
|
Risultati da 31 a 45 di 47
Discussione: Cavi Potenza, help
-
28-03-2017, 09:40 #31
Personalmente lo farei senza patemi d'animo, preferisco affidarmi ad una correzione attiva ed evoluta come la convoluzione piuttosto che affidarmi agli interventi grossolani degli equalizzatori parametrici o peggio ancora dei due controlli di tono (tre quando va di lusso). Queste soluzioni avevano senso parecchi anni fa quando non esistevano alternative, oppure erano così costose da risultare alla portata di pochi, oggi imho sono anacronistiche.
Martino
-
28-03-2017, 09:42 #32
-
28-03-2017, 12:11 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
su questo si, ma contate che non so usare alcun software di correzione ambientale e non ho intenzione di spendere 400 euro per un dirac ad esempio + 100-150-200 euro per un microfono professionale. queste due cose unite, e la facilità di uso dei controlli, mi fa usare questi ultimi anche con un risultato inferiore.
se non avesse toni sarei completamente bloccato. coi toni posso comunque correggere, e se trovassi un software valido gratuito o economico poi potrei metter in diretto e usare il software, siccome la mia sorgente è un pc.Ultima modifica di sysopt; 28-03-2017 alle 12:13
-
28-03-2017, 12:16 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Prov. di Lecce
- Messaggi
- 318
io come cavi di potenza ho usati questi che avevo in casa....
AUDISON
avo altoparlanti 12 AWG (2x2,72 mm²)
Serie "S", cavi altoparlanti "audiophile" di riferimento
La guaina di rivestimento SOFT TOUCH ™ rende il cavo morbido e ne migliora la flessibilità
Guaina di rivestimento traslucida Argento per un look più elegante
Guaina di rivestimento in ELEC 88 resistente all'abrasione, al calore e alle sostanze chimiche
Configurazione multiple twist winding realizzata con trefoli argentati, per una musicalità ricca di dettaglio ed il trasferimento di elevate potenze
X ³ FLESSIBILE, alta flessibilità per istallazioni da competizione
che ne dite?
-
28-03-2017, 12:55 #35
Se li avevi già in casa nulla da dire.
per una musicalità ricca di dettaglio
rende il cavo morbido e ne migliora la flessibilità.....per un look più elegante
Manca "al Lime dei Caraibi", sarebbe stato il tocco finale.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-03-2017, 13:57 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
ahahahaha questo commento mi ha steso.
penso siano cavi, NON ofc ma cca
ci scommetto che sono di alluminio placcato "qualcosa"
-
28-03-2017, 14:03 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Prov. di Lecce
- Messaggi
- 318
il bello che non costano nemmeno poco
-
28-03-2017, 14:27 #38
-
28-03-2017, 15:04 #39
Se non fosse che poi chi legge quanto sopra crede veramente che queste caratteristiche influiscono sul suono riprodotto, ci sarebbe da sbellicarsi dalle risate.
Un appunto anche sulla "Configurazione multiple twist con trefoli argentati", ricordo che i parametri per il corretto dimensionamento di un cavo sono la lunghezza dello stesso e la sua sezione. Solo questi due dati determinano la potenza massima che vi può transitare oltre il quale l'effetto Joule inizia a farsi sentire in modo deleterio.
La legge di Ohm non è un'opinione.Ultima modifica di KwisatzHaderach; 28-03-2017 alle 15:07
Martino
-
28-03-2017, 15:09 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
grazie mille, darò un occhiata. questa mattina ho fatto una prova con la versione trial di dirac, che è tutto automatizzato.
un risultato veramente scandaloso. sembrava suonassero dentro una enorme scatola. e li normalizza automaticamente. c'è anche da dire che ho usato un mic omnidirezionale scarso.
proverò questa sera con drc sperando non sia di difficile uso.
-
28-03-2017, 15:28 #41
Però devi avere un microfono che abbia una risposta decente ed estesa, altrimenti il soft correggerà non l'ambiente ma la risposta del microfono.
Il tuo cosa è, un micro ad electret (o elettreti)?.
In ogni caso il suono che sentirai ti sembrerà sicuramente più "povero" di quello cui sei abituato, con meno impatto, poichè vengono eliminati tutti i rimbombi in gamma bassa, quindi ache molte coloriture, che magari sono quelle che piacciono."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-03-2017, 16:26 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
eh il tipo purtroppo non lo so. è un vecchio omnidirezionale tondo ( non è un lavallier, è proprio tondo) connessione jack mono.. qualità bassa sicuramente.
il suono non era povero in basso. è esattamente come parlare con le mani a conchetta davanti alla bocca. suono chiusissimo e alte frequenze assenti.
non vorrei spender soldi per un risultato che non mi aggraderebbe. una soluzione ci sarebbe, ma è un po da stronzi. compro su amazon, registro e restituisco. avete qualche consiglio su mic consigliati?Ultima modifica di sysopt; 28-03-2017 alle 16:28
-
28-03-2017, 16:51 #43
Mi viene il dubbio che dirac abbia un qualche tipo di incompatibilità con il tuo microfono, hai effettuato delle letture post trattamento?
Se non vuoi spendere troppo proverei l'UMIK-1, è un microfono usb.
Dirac e REW (per adoperare DRC REW è indispensabile, ma tranquillo, anche questo è gratis) sono pienamente compatibili con l'UMIK-1.Martino
-
28-03-2017, 19:10 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
messaggio eliminato
Ultima modifica di sysopt; 29-03-2017 alle 10:03
-
29-03-2017, 10:01 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Lainate
- Messaggi
- 415
a fronte di cio mi sapreste indicare la corretta sezione di cavo per pilotare due front:queste
con finale rotel rb 1590Sensitivity 92dB/2.83v/1m Freq. response (see chart here) Sealed 55-20kHz (+/-3dB) 3 vents 38-20kHz (+/-3dB) 2 vents 34-20KHz (+/-3dB) Ports 3 x 2.6" Impedance 4-ohms nominal Included Manual. Spikes Kit. Port plugs. Dimensions without feet 115H x 27.5W x 40D cm Dimensions with rubber feet 116.2H x 27.5W x 40D cm Dimensions with spikes kit 119.1H x 37W x 40D cm Weight 50.6 kg (including spikes kit) Break-in for optimal performance 50 hours Recommended amplifier Up to 400W RMS @ 4ohm
e rispettivi surround con rotel rmb 1585?
Le distanze saranno da 3 a 5 metri metro più metro meno.
Grazie mille.VPR Benq W11000; pre Yamaha cx a5100; finale 2 ch Rotel RB-1590; finale mch RMB-1585, casse Arendal Sound 1723 TOWER; 1723 CENTER; 1723 SURROUND; 1723 SUBWOOFER 3 + SUB DIY Aghemo,surround back Mission tower.