Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    213

    cavo 20 metri per sub... quale?


    Ho un impiantino home theatre con un denon x2100, dali zensor 1,7, vokal come diffusori e un
    Jbl es 250 come sub.

    Attualmente il sub è collegato con 5 metri di questo cavo che avevo a mia disposizione https://m.thomann.de/it/sommer_cable...rch=1465299041

    Con questi spinotti

    https://m.thomann.de/it/hicon_cinch_...rch=1465300886

    Ora devo spostarlo dall'altra parte, e facendo i conti mi servono 20 metri di cavo... Che tipo posso prendere?vorrei mantenere gli spinotti che mi sembrano buoni...

    Leggevo in giro che un rg59 sarebbe una buona scelta... Ho trovato quello di messi e paoloni a 1 euro al metro, ma ha 7mm di diametro, e visto le curve che devo effettuare mi sembra un pó troppo grosso...

    Consigli?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il cavo RG59 è un ottimo cavo anche per questi usi, non è molto grosso, rispetto ad altri cavi coassiali, direi che sta nella norma.

    Tieni presente che è importante la schermatura, ovvero che sia bella fitta e questo aumenta le dimensioni del cavo.

    In ogni caso non è mai buona norma far fare curve strette ad un cavo coassiale, specialmente se bisogna rispettare il valore dell'Impedenza (non è questo il caso) e se si lavora in Alta Frequenza.

    Io ho usato cavo di questo tipo a iosa nella mia installazione (3 proprio per il sub), anche nelle canaline lungo i muri, ma non ho mai avuto problemi di curvatura, ovvio che non si deve piegarlo ad angolo retto, ma fare l'angolo con una piccola curva, qualsiasi canalina, che non sia quelle da 2x2 cm. lo permette.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    213
    Quindi se in questo caso l'impedenza non è un problema, anche con rg58 o con lo stesso tipo di cavo che sto usando ora dovrei andare bene?

    Un paio di curve strette a 90 le devo fare, devo portare il sub sulla parete opposta della stanza e facendo ciò devo attraversare una porta... A meno che riesco a mascherare una canalina piu larga attorno alla porta, dovrò metterci la 2x1...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Essendo in campo audio l'impedenza qui non è un problema, anche perchè non si saprebbe quale adottare: quella di uscita da un apparecchio o quella di ingresso in quello seguente?

    Il 58 non darebbe problemi per quanto riguarda l'impedenza, che è di 50 Ohm, però è un po' piccolo e temo possa essere soggetto a maggiori disturbi su lunghe distanze.

    Puoi provare, se a lavori ultimati non senti fruscii o ronzii nel sub non c'è problema.

    Il 59 si usa maggiormente solo perchè ha l'impedenza di 75 Ohm che è anche quella che si usa nei collegamenti video ed anche in quelli digitali audio, pertanto non c'è bisogno di acquistare cavi diversi, con una sola matassa si possono fare impieghi diversi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    213
    Capito... Ma quindi che caratteristiche dovrei cercare in un cavo coassiale di 15 metri adatto al sub?
    Diametro superiore a 6mm e buona schermatura?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il diametro è conseguenza anche della schermatura, spessa e fitta, indica anche la robustezza, il tutto senza esagerare, le dimensioni del 59 e simili vanno bene, si trovano cavi microfonici anche un pelino più grossi, ma anche molto flessibili.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    213
    ho capito grazie.
    Comunque il cavo che ho io ora è questo qui, che ha il centrale di rame intrecciato, non rigido
    http://www.thomann.de/de/sommer_cable_magellan_225.htm

    non quello che avevo linkato prima

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    213

    Ho risolto per quanto riguarda lo spessore del cavo, ho deciso di costruirmi una libreria in cartongesso sulla parete dove andra posizionato il sub, in modo da mascherare il cavo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •