Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Lucca
    Messaggi
    213

    Schermo fai da te con formato adattabile


    Ho da poco ultimato la costruzione del mio schermo HT con formato adattabile, ovvero con la mascheratura scorrevole.

    La foto sottostante vi da un'idea generale del lavoro.



    Il resoconto completo dell'opera, a partire dall'idea, fino alla realizzazione ed all'analisi di tempi e costi la potete trovare al seguente link:

    http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=2816

    Aspetto i vostri commenti o suggerimenti.

    Saluti a tutti gli amici che frequentano il forum.

    Cesare

    cesare.b@ciaoweb.it

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Ciao Cesare e complimenti
    anche io sto realizzando qualcosa del genere, solo che il mio meccanismo e' molto piu' semplice(e piu' caro ), utilizzo infatti le zanzariere a molla, per cui il ritorno in sede della "schermatura" e' automatico.
    Il problema che mi sono posto e' semplice.
    Dovendo tirare insieme i due lati della schermatura, l'elasticita' del filo, facendo capo ad una sola leva, potrebbe influire sulla perpendicolarita' della schermatura (non so se sono stato spiegato ), nel senso che il lato piu' vicino al leveraggio, sarebbe piu' teso rispetto all'altro piu' distante . Tu su cosa ti sei orientato?
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Cesare, ho visto come hai realizzato il progetto:

    S - T - U - P - E - N - D - O - !

    invito tutti a seguire il link per vedere il lavoro fatto da Cesare.

    E' il sogno di tutti noi, senza ombra di dubbio.
    Alla fine del resoconto ti chiedi se la spesa vale la pena, considerando che con gli stessi soldi forse si può comperare uno schermo già fatto:

    SCHERZI ?

    non esiste nulla che ti possa soddisfare e che valga quanto un progetto come questo realizzato con le tue mani.

    Complimenti
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Lucca
    Messaggi
    213
    Per Gianni W.

    Effettivamente il problema dell'elasticità del filo non è da sottovalutare, in quanto se ci sono grandi differenze di lunghezza si fa sentire.

    Io lo ho semplicemente risolto cercando di tenderlo più che potevo, specialmente la parte più lunga. Prima di fissare il tutto lo ho lasciato in tensione per circa una settimana, poi prima ho sciolto tutto e poi lo ho rifissato, cercando di ottenere un "assetto" il più orizzontale possibile per la banda.
    Come filo ho usato un filo di quelli che si trovano in ferramenta di diametro medio (non mi ricordo quanti mm di sezione).

    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Ti rinnovo i miei complimenti per la tua pregevole realizzazione.
    Io continua a vagliare progetti (nel senso inventarmeli) per lo schrmo a 4 formati, ed oggi ho scartato uno dei progetti 8dopo aver realizzato un modellino che... non ha funzionato .
    Per Gianni W.
    Qualunque sia il progetto che alla fine utilizzerò, per evitare problemi con i cavi ho comunque optato per quelli d'acciaio, sono senz'altro stabili nelle lunghezze e nelle prestazioni .
    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Lucca
    Messaggi
    213
    Aggiunto un breve video che mostra il funzionamento dello schermo.

    Saluti a tutti

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377
    cesare.b ha scritto:
    Aggiunto un breve video che mostra il funzionamento dello schermo.

    Saluti a tutti
    Caspita, gia' come progetto e' notevole ma visto in funzione rende benissimo l'idea, complimenti davvero!!!!!!!!!
    Merita sicuramente l'approfondimento!!!
    Ciao

    Angelo

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Cesare, stay tuned, forse questo w.e. vengo a Pisa e ovviamente anche da te
    ciao ciao
    giapao at yahoo punto com


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •