|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
-
03-09-2014, 22:38 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 45
cuffie - crepitii quando si ruota il jack sulla presa del portatile
ciao,
avevo delle vecchie cuffie technics che usavo collegare al portatile, si sentiva bene senza lodi, di tanto in tanto giocherellavo con il jack rigirandolo sulla presa... tutto normale.
Si sono rotte qualche settimana fa.
Ho acquistato un paio di cuffie da 30euri della philips, ma mi sono accorto che a fare lo stesso giochetto di girare e rigirare il jack sulla presa si sente un sinistro crepitio.. disturbo..
Capisco che è dovuto ai materiali di jack e presa che stridono e creano disturbo, ma perchè PRIMA con le altre cuffie non si sentiva nulla??
thanks
-
04-09-2014, 09:29 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 671
Premesso che non comprendo per quale motivo uno debba giocare rigirando il jack. Quello che descrivi è comune a molti prodotti economici ed ascrivibile il più delle volte ad un contatto fra jack e cablaggio non eseguito a regola d arte il più delle volte risolvibile tagliando e saldando un jack nuovo.
Altre volte dipende da un disturbo elettromagnetico legato a materiali isolati scarsamente e può giovare l operazionemdescritta prima con l aggiunta di un nucleo di ferrite
-
04-09-2014, 11:46 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 45
infatti non c'è alcun motivo...
cmq il primo della technics ha un jack che pare dorato, il secondo della philips no.
-
04-09-2014, 12:51 #4
Confesso di non aver capito il tipo di disturbo e l'origine dello stesso, ovvero cosa c'entri una interferenza elettromagnetica con uno scarso isolamento, il ruotare il jack e, tanto meno, l'introduzione di un nucleo di ferrite, la cui funzione originaria è quella di evitare l'irradiazione a radiofrequenza tramite il cavo che esce da una pparechiatura in cui vi siano circuiti oscillanti a frrequenze elevate, overo evitare che il cavo stesso si comporti da antenna con possibile inyterferenze su latri apparecchi (che è il vero e unico motivo per cui tanti anni fa si è cominciato ad introdurli sulle apparecchiatuire informatiche, a causa delle severe norme vigenti in USA).
Scarterei la possibilita che il disturbo sia dovuto a problemi del cavo, ovvero accenni ad una prossima rottura del conduttore, poichè la cuffia è nuova, propenderei per una più banale tolleranza nelle misure del jack per cui lo stesso ha un piccolissimo gioco che provoca un contatto non perfetto; escluderei anche i contatti sporchi poichè prima non lo faceva e si presume che il nuovo jack sia pulito.
Rimnane il fatto che non "si gioca" con i jack (o qualsiasi altro connettore) quando sono infilati nella loro presa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).