Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    110

    AIUTO CAVO ALIMENTAZIONE DENON AVRX3000 UK


    Ciao a tutti
    ho ordinato un sinto Denon avrx3000, ormai 2 settimane fa, su un sito on line italiano ed oggi dopo due settimane mi è arrivato.
    La gioia tuttavia, è durata poco perchè la confezione esterna di cartone era chiusa da nastro adesivo am... all'interno del quale ho visto che l'imballo denon proveniva da am.....uk.
    Volendo al momento sorvolare sul possibile problema garanzia, ho subito pensato che potessero esserci problemi con il cavo di alimentazione e forse con la tensione e la frequenza.
    Orbene, leggendo sul retro del sinto mi sembra di capire che la tensione dovrebbe essere la stessa, poichè è riportato 230v, sebbene nel Regno Unito mi sembra utilizzino 220v.
    La tensione riportata sul retro del sinto è indicata come 50/60 Hz e poichè sia in Italia, sia nel Regno Unito è 50 Hz direi che anche sotto questo aspetto non ci sono problemi.
    Il problema invece, deriva dalla presa di alimentazione del sinto, la classica presa G inglese e dal fatto che nel week end avrei voluto sostituire il vecchio sinto con il nuovo, per non attendere il prossimo.
    Sono conscio che posso far valere il diritto di recesso ed alzare la voce con il venditore per far valere i miei diritti, ma vorrei risolvere il problema nel modo più semplice e veloce per potermi godere il nuovo acquisto.
    Le possibilità che mi sono venute in mente sono le seguenti:
    I) far cambiare da elettricista la presa finale G con schuko o classica presa italiana a 2 o 3 spine, ma ho dei dubbi che sia fattibile e sicuro come originale;
    II) utilizzare un riduttore;
    III) ordinare presa originale se possibile o in alternativa comprarne una identica, ma non saprei le caratteristiche che deve avere.
    La soluzione che prediligerei sarebbe la terza, ma non so se sia in vendita il cavo originale e che caratteristiche deve avere il cavo sostitutivo.
    In attesa di consigli e suggerimenti, ringrazio chi vorrà aiutarmi.
    Ultima modifica di RINGHIO77; 12-07-2014 alle 00:27

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Qualsiasi manomissione dell'apparato ti farebbe decadere la garanzia , per il momento usa un adattatore , al termine dei due anni puoi tranquillamente far sostituire la sola presa da un elettricista se non sei in grado di farlo da solo.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Manomissione?! Ma perché il cavo esce direttamente dal sinto? Oppure ha, come quasi tutti i sinto, la vaschetta IEC? In tal caso si può banalmente estrarre quel cavo di alimentazione terminato per le prese UK e sostituirlo con uno italiano o tedesco (tipo da PC che trovi un po' ovunque). Attento solo all'amperaggio richiesto, forse è indicato sulla vaschetta stessa.

    P.S.
    Se leggi bene sul cavo forse c'è scritto lì per quanti ampère è fatto. Ne puoi prendere uno per pari ampère o più, ma non meno.
    Ultima modifica di JohnTuld; 12-07-2014 alle 11:32

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    senza farmi troppi problemi andrei di adattatore italiano e via

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    110
    grazie a tutti dei consigli/suggerimenti...il cavo non esce direttamente dal sinto, per ora ho comprato un comune adattatore da viaggio da br....an dove l'addetto alla vendita mi ha riferito che fare la modifica è piuttosto facile e veloce.
    Non avendo grande manualità lunedì chiedo ad audiogamma se vendono separatamente il cavo e chiamo il venditore italiano per pretendere il rimborso del costo; qualora non fosse possibile vado dall'elettricista e mi faccio fare il lavoro.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Attento, l'adattatore trovato ha il contatto per la terra? Se non ce l'ha, non usarlo. Occhio a chiamare Audiogamma, che ti danno una tosata per un cavo hi-end...

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    NZ
    Messaggi
    109
    ciao ho visto la foto del tuo sinto, a occhio un comune cavo d'alimentazione per computer dovrebbe andare bene.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Confermo

    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 13-07-2014 alle 00:31
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    110
    grazie degli ulteriori consigli
    @ JohnTuld l'unico adattatore che ho trovato è da viaggio e non ha la terza spina, nel frattempo l'ho usato comunque, anche perchè la tua risposta l'ho vista dopo...la mancanza della messa a terra però non dovrebbe influire sul corretto funzionamento dell'apparecchio, ma essere una maggior sicurezza mia vero?!
    il cavo pc/stampante suggerito penso possa essere la soluzione e tra i cavi conservati nel corso degli anni ne ho trovati due che mi sembrano compatibili, ma che di fatto non ho ancora utilizzato: uno ha l'uscita con schuko ed è quello che vorrei utilizzare, mentre l'altro ha la classica spina a 3 punte.
    Il mio dubbio però è se il cavo deve avere particolare ed ulteriori specifiche
    Mi faccio tutti questi problemi perchè domenica sera dopo 4 ore di utilizzo il sinto si è spento improvvisamente e nel manuale di istruzioni ho trovato lle possibili seguenti cause:
    a)L’unità si spegne e l’indicatore di alimentazione lampeggia in rosso circa ogni 2 secondi.
    • Il circuito di protezione è stato attivato a causa dell’aumento della temperatura all’interno dell’unità. Spegnere l’unità, attendere che si raffreddi per almeno un’ora, quindi riaccenderla.
    • Reinstallare l’unità in un posto ben ventilato.
    B) L’unità si spegne e l’indicatore di alimentazione lampeggia in rosso circa ogni 0,5 secondi.
    • Verificare il collegamento degli altoparlanti. È possibile che il circuito di protezione si sia
    attivato poiché i fili interni del cavo dell’altoparlante sono entrati a contatto tra loro o poiché un
    filo interno è stato scollegato dal connettore ed è entrato a contatto con il pannello posteriore
    dell’unità. Dopo aver scollegato il cavo di alimentazione, adottare misure correttive quali
    riavvolgere saldamente il filo interno oppure provvedere al connettore, quindi ricollegare il
    cavo.
    • Abbassare il volume e riaccendere l’unità.
    • Il circuito amplificatore dell’unità è guasto. Scollegare il cavo di alimentazione e contattare il
    centro assistenza clienti.
    Il mio caso era il B) lampeggio luce rosso continuo, per cui ho modificato un paio collegamenti posteriori, poichè un cavo pur non venendo a contatto con il polo opposto era un pò sfilacciato ed ho provato a riaccendere.
    Il risultato è che ad oggi ho fatto altre tre sessioni di utilizzo da circa due ore l'una e con l'adattatore non ho avuto più alcun problema, ma vorrei risolvere in maniera definitiva il problema.
    Nel frattempo, ho contattato anche il venditore on line che ha messo in commercio un prodotto non destinato al mercato italiano, che in prima battuta mi ha chiesto di rendere l'apparecchio ed in un secondo momento, su mio suggerimento, mi ha riferito che cerca un cavo originale da spedirmi...vedremo.
    In definitiva, se il venditore non mi spedisce il cavo originale, quello alternativo e le spine deveono avere specifiche particolari????

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da RINGHIO77 Visualizza messaggio
    In definitiva, se il venditore non mi spedisce il cavo originale, quello alternativo e le spine deveono avere specifiche particolari????[CUT]
    Nessuna specifica particolare tranne quella di essere conforme alle normative vigenti.
    Se non ricordo male, da foto viste online, mi pare che il tuo sintoampilificatore non abbia il conduttore di terra nella vaschetta IEC sul retro, pertanto, se così fosse, non avresti neppure bisogno del conduttore di terra nel cavo e nella spina in quanto l'apparecchio è a doppio isolamento.

    Ciao, Enzo

    P.S. non ricordo male
    Ultima modifica di enzo66; 15-07-2014 alle 20:38
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Ah è vero, non ha manco la terra! Ma allora di che ti preoccupi? Lascia le cose così come stanno.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    110

    grazie a tutti ed un saluto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •