Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    76

    Cavi per collegare ampli a casse per HT


    Ciao,

    sto "componendo" il mio primo impianto audio per la Tv. Inizio con 2 frontali e un centrale.

    Casse frontali: Indiana Line Tesi 540
    Centrale: Indiana Line 740
    Sintoampli: Denon AVR-X2000

    Ora devo acquistare i cavi per collegare l'ampli a queste casse.

    La lunghezza per raggiungere le casse frontali è meno di 2 metri, per il centrale saranno meno di 50 cm.

    Sapete dirmi che cavi devo prendere? Di buona qualità senza spendere un esagerazione. 50 euro al massimo possono bastare?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    La lunghezza dei tre cavi dovresti prenderla uguale per tutte e tre per un discorso di impedenza , io i miei monster cable li ho pagati circa 6 euro al metro.
    SORGENTE TV, PLAYER Sony BDP S350, TUNER vintage Pioneer TX5500ll, STREAMER Matrix Audio element i + ALIMENTATORE LINEARE Fiio PL50, + CAVO SEGNALE XLR Roland serie black , AMPLI Audio Analogue Fortissimo Airtech + CAVO ALIMENT. Supra LoRad mk2, DIFFUSORI Audium Comp.5.2, + CAVO POTENZA Van Den Hul D352 Hybrid, MULTIPRESA Emi/Rfi G&bl 6080.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    76
    ok!
    si chiamano "cavi di potenza"? che diametro devono avere? 4?

    grazie

  4. #4
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    76
    Alla fine ho preso 12 metri di G&BL hsp 2250.
    ho letto in giro che è un buon cavo.
    Confermate?

    Ora, secondo voi è conisgliabile usare dei connettori a banana per collegare i diffusori all'ampli?
    O connetto direttamente il cavo di rame?

    Se consigliate i connetori, saete anche dirmi quali prendere?
    Devo collegare 3 diffusori (2 frontali e 1 centrale), me ne servirebbero 12? 2 per ogni cassa e altrettanti per l'ampli?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    La lunghezza dei tre cavi dovresti prenderla uguale per tutte e tre per un discorso di impedenza
    Davvero?

    Guarda che l'impedenza non varia al variare della lunghezza, ma al variare della Frequenza di lavoro, inoltre i cavi di potenza per diffusori non hanno una impedenza caratteristica poichè non serve (non si tratta di segnali ad Alta Frequenza da vari di MHz).

    Con la lunghzza varia la resistenza, che è cosa un po' diversa, buona regola è quella di mantenere i cavi il più corti possibile per minimizzarla, senza però farsi troppe fisime mentali se un cavo è di lunghezza diversa da un altro, rimanendo nei limiti del normale, non credo che si possa verificare il caso che uno possa essere di 2 m, e l'altro di 100, non sarà certo la differenza di un paio di metri o simili, ovvero la differenza di qualche millesimo di Ohm (o forse meno) che potrà influire sulla resa totale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Bravo tutto giusto se parlassimo di cavi e basta peccatto che qui si sta parlando di cavi collegati ad un amplificatore ed un diffusore.
    SORGENTE TV, PLAYER Sony BDP S350, TUNER vintage Pioneer TX5500ll, STREAMER Matrix Audio element i + ALIMENTATORE LINEARE Fiio PL50, + CAVO SEGNALE XLR Roland serie black , AMPLI Audio Analogue Fortissimo Airtech + CAVO ALIMENT. Supra LoRad mk2, DIFFUSORI Audium Comp.5.2, + CAVO POTENZA Van Den Hul D352 Hybrid, MULTIPRESA Emi/Rfi G&bl 6080.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Bene, ed allora?

    Vorresti dire che in questo caso l'impedenza varia anche con la lunghezza?

    Ripeto: impedenza.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    76
    Il doppio cavo G&BL hsp 2250 ha un cavo tutto rame e uno misto. Sapete dirmi cosa cambia?
    Uno è il + e l'altro è il - ?

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.710
    Cavo elettrico rosso e nero, 2x2.5 mmq. Se vuoi esagerare prendi 4 fili da 1,5 mmq e li intrecci (cerca con google "cavo potenza intrecciato"). Poi li colleghi due a due, facendo attenzione a non sbagliare, altrimenti bruci l'ampli.
    Poi ascolti la musica felice.
    Se vuoi far girare l'economia, compra dei cavi da 50 euro, il venditore sara' felice e lo sarai anche tu, convinto di sentire meglio.

    Ah, vedo che ormai l'hai preso. Va bene, costa poco. I fili grigi credo siano stagnati, lo fa anche la Supra: http://www.jenving.com/products/classic-4

    Non ho idea del perche' abbiano stagnato solo una parte di un conduttore, forse per distinguerli.
    Ultima modifica di Marco Marangoni; 29-01-2014 alle 09:44
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  10. #10
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    76
    ah, ok.
    quindi posso battezzare io un cavo positivo e l'altro negativo?
    non è che uno è più adatto al + e l'altro al -, giusto?
    Immagini allegate Immagini allegate

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Confermo, è solo un modo per identificare i due conduttori.

    Poichè il cavo trasparente fa "più figo" devono trovare un altro modo per identificare in modo semplice e veloce i conduttori.

    Pensa se, a parità di tipologia di materiali, avessero fatta la guaina del solito colore rosso e nero, nessun audiofilo l'avrebbe mai comprato.

    (In realtà credo sia stato fatto per renderlo un pelino più accettabile alle mogli).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 29-01-2014 alle 11:15
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •