|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
-
13-01-2013, 14:37 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 3
1080p su HDMI: con alcune periferiche si con altre no
Prima di tutto un saluto a tutta la comunità alla quale mi sono appena registrato :-)
Vi espongo il mio problema per avere qualche vostro parere.
Ho una canalina in cui ho tirato un cavo HDMI a cui ho dovuto tagliare la testa per motivi di ingombro e che ho ricollegato tramite il frutto della bticino L4284. Il cavo era di 20 metri, portato dopo il taglio a circa 12metri, e probabilmente non di buona qualità (me lo ha messo l'elettricista quindi immagino sia andato al risparmio). Il risultato a cui mi sono trovato davanti è stato molto simile a quello descritto in questo post. Mi sono quindi adoperato a seguire la medesima procedura di dissaldatura e risaldatura sperando di risolvere....la situazione è migliorata ma non completamente. Mentre prima i segnali a 1080 non venivano mai agganciati, adesso capita un bizzarro comportamento per cui alcuni dispositivi funzionano e altri no. Nella fattispecie:
- L'uscita HDMI di un macbookpro 13" retina funziona a 1080p 60Hz
- L'uscita tramite cavo mini-HDMI ---> HDMI di un tablet eken t01 (cineseria da 70€) funziona a 1080p 60Hz
- Il mediacenter (scheda madre Asrock E350M1/USB3) funziona solo a 1080i 60Hz. 1080p funziona solo fino a 24Hz, 50 e 60Hz o non aggancia o si vede malissimo
- Il lettore blu-ray, un Panasonic DMP-BD75EG-K, aggancia il primo segnale a 480 sulla schermata di avvio, poi quando cambia menù e va a 1080p 60Hz, perde il segnale
Ora, se collego tutti questi oggetti tramite un cavo da 2 metri direttamente al proiettore tutto funziona senza problemi.
Se invece faccio un collegamento con un cavo da 10metri di dubbia qualità, ho un comportamento simile a quello descritto nel dettaglio sopra.
Con tutti questi elementi mi viene da pensare che uno dei principali responsabili di questo strano comportamento sia il cavo...ma non solo. Perchè il 1080p del mac o del tablet vanno bene e gli altri invece no? C'è qualche altro parametro da tenere in considerazione oltre a risoluzione ed Hz, per spiegare tutto ciò? La potenza di uscita delle diverse periferiche può essere diversa?
Vi chiedo questo anche perchè, oltre ad una curiosità genuinamente informatica, sto cercando di capire se comprando un cavo di buona qualità potrei risolvere o meno.
Grazie a chiunque abbia avuto la costanza di arrivare a fine post :-), e doppio grazie a chi mi darà anche un'opinione :-P
Saluti.
Ocimin
-
13-01-2013, 15:36 #2
Gli stadi di uscita dei vari apparecchi non sono tutti uguali, è probabile che le caratteristiche del cavo (capacità, induttanza) influiscano sul comportamento di tale stadio, attenuandone più o meno il segnale.
In alcuni casi il segnale arriva comunque con qualità sufficiente, in altri casi no.
Evidentemente il lavoro di saldatura ed inserimento della ulteriore presa influisce sui parametri totali e, di conseguenza, sul risultato finale, non credo sia colpa della qualità del cavo in sè, probabilmente lo stesso cavo, con la stessa lunghezza ma terminato correttamente non avrebbe problemi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-01-2013, 16:51 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 3
Grazie per la risposta.
Però come scrivevo in fondo al post, ho fatto una prova anche un cavo da 10mt senza manomissioni(14€ su amazon, quindi sicuramente non il massimo dal punto di vista della qualità, un po' come credo sia quello nella canalina) avendo un risultato simile a quello saldato.
Mi viene in mente un'altra cosa però...se il cavo sembra essere in grado di portare il segnale alla massima qualità, con l'unica discriminante della potenza di segnale in uscita, esistono degli amplificatori di segnale (tipo hdmi femmina-femmina alimentati) che possano rimpolpare un po' la potenza nei casi in cui la periferica di base spari troppo basso?
Ocimin
-
17-01-2013, 17:20 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 3
Dunque, ho cercato di informarmi....faccio un riassunto di quello che ho capito in modo che possiate correggermi nel caso la teoria da me dedotta non fosse corretta e riporto a seguire la mia esperienza sperando che sia di aiuto a qualcuno che nel futuro possa avere problemi simili ai miei.
Teoria:
Esistono apparecchi chiamati extender o repeater o booster che hanno il compito di aumentare la gittata dei cavi hdmi, in pratica amplificando il segnale in uscita (o pulendo il segnale?) per compensare la perdita che si ha sul cavo; questo può essere fatto o usando due scatolotti (uno in entrata e uno in uscita spesso alimentato) collegati tra loro mediante 1 o 2 cavi ethernet o tramite il sistema "scatolotto hdmi femmina-femmina" che ipotizzavo sopra, che può essere o meno alimentato esternamente. Il problema è che non danno praticamente mai specifiche tecniche sulla potenza a parte i supposti metri che possono coprire, per cui a volte capitano dei controsensi come nel nel caso del Digitus DS-55900 e DS-559001, dove il primo ha una gittata maggiore (50m contro i 35m del fratello) ma questo secondo costa di più...
Pratica:
Per risolvere il mio problema ho pensato di acquistare un extender Lindy 38023 in quanto sfilando il cavo HDMI ci sarebbero stati comodamente due cavi ethernet.
Ma prima di usarlo nel modo canonico, ho fatto un'altra prova che si è rivelata sufficiente per risolvere il problema; praticamente collegando i due scatolotti all'uscita del cavo HDMI presente nella canalina e poi direttamente al videoproiettore.
Faccio uno schema per chiarire la situazione:
Mediacenter/BR/Mac<--HDMI 1m-->sintoampli<--HDMI 2m-->Bticino L4284 saldata<--HDMI 12m in canalina-->lindyIN<--2 ethernet 0.5m-->lindyOUT<--HDMI 0.5m-->VPR
In questo modo tutti gli apparecchi si vedono correttamente alla massima risoluzione possibile; probabilmente l'alimentazione sul lindyOUT è sufficiente a rendere il segnale chiaro per il vpr. La cosa buffa è che basta cambiare qualche cavo per far si che la situazione cambi. Ad esempio, invertendo i due cavi da 1 e 2 metri all'inizio della catena il lettore blu-ray aggancia il segnale ma con vistosi artefatti che lo rendono inutilizzabile e anche il mediacenter, benchè si veda bene, ha delle disconnessioni ricorrenti. Le uniche raccomandazioni trovate sono che il cavo di collegamento dall'OUT, non sia più lungo di due metri.
Ocimin