|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
-
16-11-2004, 12:01 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 212
un proiettore deve per forza essere posizionato di fronte allo schermo...?
....oppure si puo' anche posizionare lateralmente rispetto allo schermo di proiezione?nello specifico parlo dell'infocus 4805 e del benq 6200.Spero di essere stato chiaro nella domanda che ho formulato...so che si puo' mettere rovesciato e piu sopra o piu sotto dello schermo,mi chiedevo se si puo' anche spostare lateralmente...grazie a tutti per l'aiuto....come sempre!
-
16-11-2004, 12:12 #2
alcuni VPR dispongono di "lens shift" che è proprio la funzione di spostare l'asse di proiezione rispetto al fuoco in vert e orizz.
controlla i dati tecnici degli infocus che hai citati per vedere se è presente.
-
16-11-2004, 12:20 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 212
scusate ma se nn ha lens shift sia verticale che laterale come dovrei posizionarlo il proiettore? esattamente di fronte allo e schermo ed alla base di esso? grazie
-
16-11-2004, 13:25 #4SicilianBoy ha scritto:
scusate ma se nn ha lens shift sia verticale che laterale come dovrei posizionarlo il proiettore? esattamente di fronte allo e schermo ed alla base di esso? grazie
Molti proiettori hanno la possibilità di effettuare una correzione digitale della deformazione, qualcuno anche sull'asse orizzontale, ma significa sempre proiettare un'immagine che per "sembrare" dritta, è in realtà deformata e scalata, con il conseguente e prevedibile degrado della qualità video, sia per l'uso di un minore numero di pixel a schermo, ma soprattutto per la comparsa di artefatti nelle immagini.
Il lens shift invece ti permette di montare il priettore disassato dal punto di proiezione ideale, correggendo otticamente lo spostamento del quadro proiettato, ma comunque il proiettore deve essere perpendicolare al telo.
Per conoscere l'esatta configurazione dell'ottica, ti consiglio di cercare i manuali (li trovi di soluto sul sito del produttore) e vedere esattamente quali sono gli angoli di proiezione e la dimensione dei quadri proiettati alle varie distanze.
-
16-11-2004, 14:26 #5
Mi associo.
Approfitto solo per inserire qualche schema.
Come detto poco fa, il piano che passa attraverso la circonferenza dell'obiettivo deve essere perfettamente parallelo allo schermo.
In poche parole, sia in serso orizzontale che verticale, il proiettore deve essere "perpendicolare" alla superficie dello schermo:
In colore rosso, un proiettore "storto" che genererà una deformazione geometrica a trapezio (corregibile ma a caro prezzo).
Detto questo, esistono pochissimi proiettori che proiettano come il modello "D", quindi perfettamente al centro rispetto allo schermo. Molto più comuni i proiettori di tipo "E" (che capovolti diventano "F").
Per questi proiettori, pur non essendo perfettamente al centro rispetto allo schermo, l'immagine risulterà comunque perfettamente regolare e senza distorsioni geometriche.
C'è un'ultima serie di proiettori (come l'InFocus 4805) che sono molto simili al modello "D" ma che proiettano con un certo angolo ben definito (nel manuale utente).
Questi proiettori saranno disposti - in verticale - su un piano ancora più distante dai limiti dello schermo.REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
16-11-2004, 16:20 #6
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Esistono elaboratori di gran pregio in grado di gestire deformate
di ogni genere:
http://siliconoptix.dimentians.com/p...ceOverview.cfm
-
16-11-2004, 16:30 #7linomatz ha scritto:
Esistono elaboratori di gran pregio in grado di gestire deformate
di ogni genere:
http://siliconoptix.dimentians.com/p...ceOverview.cfm
Ho sempre diffidato di correzioni elettroniche, quelle presentete nel sito poi sono veramente estreme.
Non so che pensare, se l'avesse postato qualcun'altro avrei pensato ad una boutade...Mauro Cippitelli
-
16-11-2004, 16:58 #8
Anche spostando all'esterno la logica di scaling e deformazione dell'immagine, si può eliminare uno dei due problemi che ho citato, quello più grave in effetti.
Rimane comunque il problema di una risoluzione effettiva inferiore e, altro fattore non trascurabile, della variazione di luminosità tra la zona proiettata più vicina al proiettore e quella più distante.
Direi che il tutto si potrebbe risolvere con altri metodi più normali, come un migliore posizionamento del supporto, un proiettore con un'ottica diversa o una tipologia di proiezione differente, a tutto vantaggio di una spesa minore e una qualità superiore.
Anche per la mia installazione con un controsoffitto in carta velina, mi sono dovuto ingegnare con un supporto autocostruito, la scelta di un proiettore con un fuoco adeguato e un po' di lens-shift.
-
16-11-2004, 17:14 #9linomatz ha scritto:
Esistono elaboratori di gran pregio in grado di gestire deformate
di ogni genere:
Assolutamente straordinario.
D'altra parte, è sempre bene evitare il più possibile ridimensionamenti poiché quando vengono effettuati si riduce l'area della matrice dove viene disegnata l'immagine, impoverendo quindi la risoluzione a disposizione. Per quanto possa essere buono uno scaler, è sempre meglio che questo lavori alla massima risoluzione possibile
Emidio
P.S.x lino: ma ne provato qualcuno di SO?sbav
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...