Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    Citazione Originariamente scritto da alfio84
    pero alcuni dicono che le b&W sono un po chiuse.
    ...e chi aperte
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874
    antonio a me sembrano invece corrette(certo c'è anche di meglio). Tutto dipende dalla musica che ascolti con alcuni cantanti si sono un po chiuse(questo termine non mi piace pero lo dico per semplificare), con altre invece altro che chiuse(ma per me e giusto che sia cosi per me ci sono canzoni che devono suonare calde chiuse corpose e altre che sono fatte per essere aperte dettagliate). Per me un buon diffusore non deve mai sempre strillare o sempre essere cupo per dirla in breve. anche per questo non mi sono piaciute le klipsch che con qualsiasi canzone e in qualsiasi parte il suono si sente sempre frizzante.
    il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    21
    Come alfio, anche io mi stavo ponendo un quesito sui cavi di potenza per il mio impianto:

    desiderando infatti collegare l'Ampli A/V (Onkyo 906) in Biamp alle mie Focal Electra 926 tramite il filtro passivo di quest'ultime, mi trovo nella condizione di dover acquistare una seconda linea di cavi di potenza.

    L'attuale linea è rappresentata da un cavo In-Akustik Atmos Air Silver 195 con il quale mi trovo decisamente bene.

    Poichè dovrei far passare anche la nuova linea all'interno delle canaline murate (diametro 22) insieme a quella vecchia, dovrò tenere conto dell'ingombro fisico del nuovo cavo che quindi dovrà essere contenuto.

    Presumo che la scelta più logica sia quella di utilizzare il medesimo prodotto anche per la seconda linea, ma ho il sospetto che vi siano delle difficoltà di ingombro poiché sebbene la sua sezione misuri poco meno di 2 mm2, il cavo ha uno spesso isolamento che lo rende panciuto e poco flessibile nelle operazioni di infilaggio.

    Stavo quindi ragionando sulla possibilità di cambiare prodotto e avevo notato come alternativa il Van Den Hul Clearwater (sezione 2 mm2), il quale mi pare meno ingombrante, pur essendo sempre ricoperto in argento (in modo da non cambiare completamente la resa finale tra le vie).

    In caso si propenda per un prodotto diverso dall'attuale, rimane poi il dilemma di quale linea assegnare ai woofer e quale ai midrange/tweeter.

    Ultima possibilità, quella di utilizzare un più economico (e snello) Supra Classic 2.5 per i woofer, lasciando al cavo in argento In-Akustic il compito di collegare i medio alti. Ma... non ne sono troppo convinto.

    Sono molto titubante..

    Qualcuno può darmi qualche consiglio/esperienza?

    P.S.
    Se vi/mi state domandando: ma è proprio necessaria questa Biamp?! la risposta è... NI, nel senso che quello che ricerco non è certamente un miglioramento nella resa "acustica" in senso stretto (ottenibile con elettroniche più raffinate), ma solamente uno strumento per pilotare con più riserva di energia queste casse che, per la cronaca, sono bellissime ma ghiotte di corrente. Non utilizzando io la configurazione 7.1 mi sembrava interessante approfittare di questa possibilità offerta dal 906 (o quanto meno testarla).

    Andrea
    *Audio* - LOUDSPEAKERS: Focal JMlab Electra 926 - SOURROUND: Focal JMlab Choral IW 706 - CENTRAL: Focal JMlab Electra CC900 - SUB: Velodyne SPL-1000R - A/V AMP: Onkyo TX-NR906 - PIATTO: Thorens TD 105, testina Stanton EE600 - CAVI: In-Akustik Atmos Air Silver 195
    *Video* - TV: Sony XR-55A90J - VPR: Infocus ScreenPlay 5700 - LIFT: VideoLift VL-100 - TELO: ScreenLine OthelloLine Jago 110'' motorizzato, tela DLP2006 - BD: PS5 - UHD: SkyQ - CAVI: RUIPRO Fibre 8K

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Considera che in HT le differenze sono minime ma anche io prediligo cavi in argento per una maggior brillantezza.
    I VDH sarebbero un'ottima scelta ma potresti valutare anche i Thender
    Riguardo al collegamento in Bi-Amping se non usi il 7.1 allora te lo consiglio sicuramente.

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    21

    Grazie delle info. Non sapevo che la Thender fosse apprezzata anche in campo audio (io infatti ho molte linee video della Thender). Vado a spulciare qualche catalogo.
    Riguardo l'utilizzo dell'impianto, ne faccio un uso prevalente in HT, ma non disdegnerei in futuro un impiego più orientato all'Hifi, magari sfruttando le uscite Pre per il collegamento con finali dedicati.

    Andrea
    *Audio* - LOUDSPEAKERS: Focal JMlab Electra 926 - SOURROUND: Focal JMlab Choral IW 706 - CENTRAL: Focal JMlab Electra CC900 - SUB: Velodyne SPL-1000R - A/V AMP: Onkyo TX-NR906 - PIATTO: Thorens TD 105, testina Stanton EE600 - CAVI: In-Akustik Atmos Air Silver 195
    *Video* - TV: Sony XR-55A90J - VPR: Infocus ScreenPlay 5700 - LIFT: VideoLift VL-100 - TELO: ScreenLine OthelloLine Jago 110'' motorizzato, tela DLP2006 - BD: PS5 - UHD: SkyQ - CAVI: RUIPRO Fibre 8K


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •