Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    330

    Connettore a forcella o a banana?


    Che differenza c'è tra questi due tipi di connettori?
    Sono equivalenti o hanno resa differente?
    E' conveniente sostiuire i ponticelli originali dei diffusori con altri aftermarket di qualità superiore?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    La forcella va serrata sotto al morsetto, la banana va a impegnare un foro sul piolo del morsetto o in testa allo stesso.

    Piuttosto che uno di questi connettori mal saldato al cavo, meglio collegare il cavo nudo.

    Per i ponticelli dei morsetti per i diffusori che supportano il bi- o multiwiring, una delle migliori soluzioni alternative è usare uno spezzone dello stesso cavo di potenza utilizzato per il collegamento all'ampli.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    330
    Citazione Originariamente scritto da andybike
    La forcella va serrata sotto al morsetto, la banana va a impegnare un foro sul piolo del morsetto o in testa allo stesso.
    La differenza fisica di collegamento tra i due connettori la conosco , chiedevo, da un punto di vista della conducibilità del segnale, circa quei cavi di potenza che vengono venduti già con la terminazione a banana o a forcella: quale tipo è più performante tra i due a paritià di modello e marca?

    Ricollegandomi poi a quanto hai detto circa la possibilità di sostituire i ponticelli originali con uno spezzone del cavo di potenza utilizzato per collegarli all'ampli ti chiedevo se:
    Deve essere collegato scoprendo la guaina isolante per un tratto più lungo e quindi facendo in modo che una volta passato attorno al connettore low del diffusore poi si sale su e si serra attorno al connettore high, o utilizzando uno spezzone a parte?
    Spero di essere stato comprensibile...

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    665

    Se posso dire la mia, più interfacce si aggiungono tra il cavo nudo e la boccola di connessione e più si aumentano i rischi di peggiorare il contatto perchè la forcella o la banana devono essere di buona qualità ma non basta, bisogna poi fare il cablaggio fatto bene ecc... ...se invece si acquistano quelli già cablati costano molto di più dell'acquisto degli stessi singoli componenti, ma sono scelte personali...

    per rispondere alla tua domanda ti posso dire che se i terminali sono di buona qualità e sono cablati bene credo proprio che non ci siano nessuna differenza tra una scelta e l'altra (banana o forcella)

    secondo me se l'unica ragione che giustifica l'utilizzo di un terminale per un cavo audio è quella di poterlo disconnettere velocemente e facilmente soprattuto se per esigenze di prove o di pulizie bisogna farlo di tanto in tanto e allora la scelta migliore è la banana, questa è la scelta che ho fatto anche io , altrimenti meglio il cavo serrato direttamente sul morsetto... meno costo e meno possibilità di introdurre peggioramenti invece che miglioramenti...
    Ultima modifica di Salotto74; 01-03-2011 alle 07:33
    Tv: Sony 65XD9305 + Decoder: Sky Q Platinum - 2 Sky Q mini + Console: Sony PS4 pro + Mediaplayer: W.D. tv live hub 1Tb + Rete: Vodafone station revolution (fibra ottica FTTH a 1gb/s) + Sinto A/V: Yamaha RX-V781 + Frontali: I.L. Tesi 260 + Centrale: I.L. Tesi 704 + Surround: I.L. Tesi 204 + Sub: I.L. Basso 8508


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •