Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: cavi di potenza per ht

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    337

    cavi di potenza per ht


    devo trovare i cavi per la mia sala ht, e dopo vari consigli e letture ho capito che senza spendere molto un cavo di potenza con una sezione abbondante 2x4mm è più che sufficente, quello che vi chiedo è questo: ho letto è che un cosa di basilare importanza risulta essere la medesima lunghezza di ciascun cavo per ogni altoparlante: la velocità con cui il segnale elettrico raggiunge un altoparlante deve essere la stessa ed impiegare il medesimo tempo anche nel trasmettere il segnale all’altro altoparlante, o agli altri, se ne sono presenti 7 ad esempio.

    È illogico far percorrere distanze differenti al segnale elettrico dall’amplificatore agli altoparlanti, andremmo ad inquinare da subito la corretta riproduzione sonora.

    è vero? un ipotetico cavo di una lunghezza sufficente a 2 metri per esempio, devo farlo comunque della lunghezza che serve per collegare il diffusore più lontano, esempio 14metri?
    grazie ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Il campo elettrico si propaga in un conduttore ad una velocità paragonabile a quella della luce. Quindi è difficilmente misurabile il ritardo tra un cavo da due metri e uno di dieci, figurati se riusciresti a sentirlo a orecchio (difficilmente si riesce a discernere un ritardo temporale minore di un millisecondo).

    Quindi una prima risposta è: no, non serve fare due cavi da 14 metri se ne serve uno da due.

    Altro lato della medaglia: i cavi hanno dei parametri elettrici che influenzano il segnale elettrico.

    Primo: la resistenza elettrica.
    Dipende dal materiale conduttore, è proporzionale alla lunghezza e inversamente proporzionale alla sezione dello stesso. Non ci preoccupa, visto che è decisamente molto bassa e al massimo nella taratura dei livelli del singolo diffusore verrà livellata.

    Secondo: capacità e induttanza.
    Dipendono dalla struttura geometrica del conduttore. Questa può influenzare il suono, ma su cavi così corti è difficilmente udibile.

    Consiglio: cavi della lunghezza necessaria per ogni diffusore, che abbiano una capacità abbastanza bassa e sezione alta. Consiglio cavo 4x2,5mmq twistato (avvolto a elica, più o meno tutti i cavi sono così, con il numero di torsioni per metro più o meno alto) in configurazione TNT Star o Starquad, ossia con due conduttori opposti usati per il positivo e due per il negativo.

    Ottimo il cavo Baldassarri FFROR 25004, 2,5x4mmq, guaina morbidissima, molto flessibile, buona twistatura.
    Ultima modifica di iaiopasq_; 24-10-2010 alle 22:50

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    337

    gebl

    Ottimo il cavo Baldassarri FFROR 25004, 2,5x4mmq, guaina morbidissima, molto flessibile, buona twistatura.
    non ci crederai mai ma sono di lucca e abito a 3 km. dall'azienda, ho provato a curiosare sul sito ma il server mi da tutto bloccato e aggiornato al 2006 , conosco però un paio di ragazzi che ci lavorano, ora mi informo altrimenti mi hanno consigliato anche le gebl sempre di 4mm, che ne pensi? sono altrettanto validi?

    http://www.avhd.it/Cavi-di-Potenza_G...525.-1.uw.aspx

    ciao grazie
    Ultima modifica di iaiopasq_; 25-10-2010 alle 23:09

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    l'unico problema del baldassarri è che è arancione fluorescente
    http://www.specialcavibaldassari.it/...ne/pdf/52a.pdf
    ma se si vuole fare un cavo "audiofigo" basta mettergli una bella calza a rete in pvc attorno, due guaine rossa e nera sulle terminazioni, due guaine nere a intestare calza e biforcazione et voilà, fatto il black mamba...

    Lascia stare i G&BL e tutti gli altri cavi di marche "audiofile", spendi di più per niente...
    Ultima modifica di iaiopasq_; 26-10-2010 alle 08:19

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062
    mah per niente non credo proprio..!secondo te quindi la gente qui sul forum che spende centinaia di euro per i cavi è pazza?!qui cè gente che ha casse serie tipo le 800d o le wilson audio o altro..e dovrebbero mettere un cavo da 2 euro al metro?!20 mila euro di casse..20 mila di ampli..e 10 euro di cavo..!non è una assurdita?!io non ne capisco piu di tanto..ma di gare per anni nel mondo car audio ne ho fatte.e non è proprio come dici..!se no che senso ha che molti hanno cavi importanti..non credo che sia per cosi..spendere soldi a cavolo..!e poi anche io..con le mie b&w avevo utilizzato il cavo del mio vecchio impianto ht..un cavo normalissimo..tipo la piattina spessa 0.5 mm credo..!qualche settimana fa ho preso gli audioquest rocket 44 e ti dico che l'audio cambia e non di poco.il cambiamento migliore lo ho notato nel centrale e nelle voci che ora sono piu limpide e pulite..ma soprattutto piu aperte.
    poi addirittura in base al tipo di cavo..al materiale e tutto..cambia la timbrica!stessa cosa che fanno poi le elettroniche!non credo proprio che onkyo e marantz giusto per fare un esempio..abbian la stessa timbrica!no?!si son 2 ampli..ma son diversi..!come pure 2 cavi..si son cavi..ma son diversi..!
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Non ricominciate con le discussioni "religiose" sui cavi.
    Ne è pieno il forum.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    pegarx: se i diffusori e l'amplifiacazione tutta costano 10, per me nei cavi vale la pena di spendere 0,1. Perchè se dovessi spendere 1, sarebbe di gran lunga meglio spendere 11 tra diffusori e amplificazione.

    Sono meglio spesi i soldi nel trattamento acustico dell'ambiente che nei cavi di potenza, sicuramente il ritorno di miglioramento è maggiore.

    Se si hanno diffusori e amplificazione che costano 50000 euro, allora spendiamoli sti 500 per due cavi da due metri, tanto ognuno è libero di fare come Naomo quanto vuole con i suoi soldi...

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062
    D'accordissimo che prima di spendere tanti soldi in cavi è meglio pensare a insonorizzare o altro!ma secondo me alla fine del tutto..si puo pensare pure ai cavi per avere tutto al top.io avendo un impiantino base..se non ricordo male sui 3500 eurozzi fra casse e ampli..ho speso 120 eurozzi di cavi di potenza.ho preso 3 audioquest rocket 44 qui nel mercatino a 120 piu spedizione e ne son contento.poi per cavi hdmi..niente di che..i classici g&bl da una quindicina di euro..!comunque si ci son molte cose da tener conto prima dei cavi..ma primo o poi fai i conti anche su quelli se vuoi avere il massimo della resa.
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247

    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    lo so, il colore della guaina è molto "high-end"
    A forza di leggerne, dei Baldassarri, uno finisce con l'esserne interessato...
    Però ho due domande:
    1 Dove li trovo? In un negozio di forniture elettriche, giusto?
    2 Scusate la domanda da ignorante (a forza di scriverlo in diversi 3D, ormai, mi si sono consumati i tasti del Mac... ma è la verità...), ma come li utilizzo? Unisco i conduttori opposti a due a due (prendendo l'immagine postata, per esempio, avvolgo insieme il blu con il giallo e il nero col marrone) e collego le coppie così ottenute una all'ingresso + e una a quello - di ciascun diffusore, in configurazione TNT Star, giusto? Ma unirli siginifica che devo avvolgere insieme la porzione spellata dei due conduttori opposti, prima di inserirli nel diffusore, o basta semplicemente inserirli insieme, senza prima avvolgerli l'uno all'altro?
    Ettore


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •