Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Cavi di potenza

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    29

    Cavi di potenza


    Siccome qualcuno stava parlando di cavi nel mio 3d

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=134835

    Ho deciso di aprire questo 3d per fare un pò di chiarezza sui cavi di potenza.
    Nel mio 3d la domanda riguardava i cavi di potenza per casa e quelli per auto chiedendo se ci sono differenze e di che tipo.

    Io darei questa risposta. Voi?

    La differenza è che normalmente i diffusori da macchina hanno un impedenza di 4 ohm mentre quelli da casa di solito sono a 8 ohm.
    Semplificando il discorso e facendo come se il segnale da portare sia in continua:
    Siccome W=V*A e A=V/R allora -> W=(V^2)/R
    Quindi per portare gli stessi Watt al diffusore a parità di Volt devo portare il doppio degli Ampere.
    Per portare il doppio degli Ampere devo aumentare la sezione del cavo.
    Questa è l unica differenza. Come si vede non è del cavo ma è della tipologia di diffusore attaccato.

    Esempio: Le Chario sono a 4 ohm quindi richiedono più Ampere per essere pilotate e quindi cavi di sezione maggiore delle Indiana Line.
    Lasciamo da parte il discorso efficienza. Sto parlando unicamente di Watt elettrici.Non Potenza Sonora.

    La semplificazione è presto detta.. il suono che percepiamo è l unione di più onde quindi è una variazione di pressione sonora.
    Dal finale al diffusore quindi non si porta tensione e corrente costante ma una continua variazione di questi.
    La natura induttiva/capacitiva della catena porta ad uno sfasamento (come avviene in alternata) credo che nell'audio si chiami coerenza temporale.
    Nell alternata si misura con il famoso cos(phi)..

    Voi che ne dite?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    lascia perdere tutto.......e fatti la lettura in Audio Club su cavi e suggestione
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •