Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    29

    Amplificatore il più possibile lineare per set Indiana Line Tesi


    Ciao a tutti
    Sono nuovo del forum.
    Sto avvicinandomi al mondo dell alta qualità audio.

    Vorrei allestire, partendo da zero, tutto l impianto audio/video di casa nuova.

    Mi piacerebbe avere un impianto home theater che suoni bene anche in stereo classico. 2.0. A quanto ho capito non è possibile avere ottima qualità in entrambi i modi con lo stesso amp ma dovrei adattarmi visto che le finanze disponibili non sono infinite.

    Nella vecchia casa ho un amp Kenwood krf-5030d 5.1 collegato a delle pioneer cs-313 degli anni 80 in sospensione pneumatica.
    Il resto delle casse sono le JBL sat 125 e il sub è il JBL sub 125.

    Immagino quindi che qualsiasi miglioramento sarebbe significativo.

    Mi piacerebbe ottenere un suono il più possibile lineare e neutro su tutte le frequenze senza avere enfatizzazioni importanti in qualche banda di frequenza.

    Aggirandomi per il forum ho capito che le Indiana Line serie Tesi potrebbero fare al caso mio sia per prezzo che per dimensioni e caratteristiche acustiche. Spero di non sbagliarmi.

    Ora dovrei decidere quale amp affiancarci.

    Il set Indiana Line sarebbe forse un pò esotico cioè:

    davanti: tesi 504
    centrale: tesi 704
    sub: tesi 810
    surround: tesi 504

    So che le torri dietro sono un pò "sprecate" ma per il quieto vivere di coppia devo propendere per queste e non per diffusori bookshelf su stand e/o appesi.

    Il sub propenderei per il Tesi 810 che a quanto ho capito non da una botta esagerata ma "scompare" nell ambiente, facendo quindi sembrare che i bassi escano dalle casse. Credo che sia il modo più Hi-Fi possibile ed è il modo che ritengo migliore.

    I cavi che utilizzerei per il collegamento casse/amp sarebbero i tnt-audio FFRC.

    Le sorgenti credo che saranno:
    Samsung bd-p 2500 per blue ray e dvd
    Sky HD
    Medley 2

    Devo ancora decidere se prendere un lettore separato per i CD o utilizzare il Samsung. Chiederò nella sezione dedicata alle sorgenti.

    Il budget è il necessario per avere una buon compromesso qualità/prezzo rispetto all investimento fatto sulle casse (che devo ancora comprare). Credo che siano necessarie cifre intorno ai 600 euro. Di più mi sembra esagerato rispetto all investimento sulle casse ma non sono esperto in questo.

    Sempre girando nel forum leggo che i più gettonati sono

    Onkyo 606 ora sostituito dal 607
    Denon 1909
    Marantz 5003

    Vorrei sapere quale sarebbe una buona scelta per avere un suono il più possibile non enfatizzato con il set di casse scelto.
    Non credo che diventerà mai un 7.1 per limitazione di costi/ingombro in casa.

    Ovviamente sono disposto a prendere in considerazione altre proposte meno costose purchè qualitativamente valide.

    L'ambiente di ascolto sarebbe di circa 4 metri di larghezza e 3 di distanza dal tv.
    Il posizionamento sarebbe vicino a 30° le due casse davanti e circa 90-95° i surround.
    Il sub sarebbe davanti a sinistra ma a quanto ho capito conta "poco" il suo posizionamento nell ambiente.
    Tenete conto che almeno al momento la sala non è trattata acusticamente in nessun modo.
    Molto probabilmente non lo sarà mai sempre per quieto vivere a meno di trovare soluzioni particolarmente eleganti ma si vedrà.

    Scusate il post chilometrico ma credo che solo così si possa avere un quadro della situazione.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Cantu' Che Conta
    Messaggi
    3.142
    Visto che sei anche un ascoltatore di musica, mi viene da consigliarti NAD.

    Ti mando un MP.
    Tv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.179
    io andrei di marantz 5003 senza pensarci tanto cmq è da vedere se la percentuale di ascolto si indirizza più verso ht o musica.
    Nel caso in cui volessi ascoltare musica marantz tutta la vita;per ascolti ht prevalentemente ht invece andrei su yamaha tipo il 663 che a breve verrà sostituito dal 665.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da viraltus
    So che le torri dietro sono un pò "sprecate" ma per il quieto vivere di coppia devo propendere per queste e non per diffusori bookshelf su stand e/o appesi.
    Beato te che ha il problema moglie al contrario! Io invece faccio parte del gruppo di ammogliati che ha dovuto battaggliare con la consorte la semplice scelta di mettere le surround!
    A parte questo, quoto in pieno l'intervento di Bonny84!
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Io voto il denon 1909. Ottimo in HT e musicalmente valido.
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Cantu' Che Conta
    Messaggi
    3.142
    Citazione Originariamente scritto da viraltus
    Mi piacerebbe avere un impianto home theater che suoni bene anche in stereo classico. 2.0.
    Con un affermazione del genere penso che yamaha e denon, a questi livelli di budget siano da escludere.

    Andrei di marantz, ma sopratutto di NAD.
    Tv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Denon 1909: equilibrato e dinamico. Ottimo anche per l'ascolto in stereo e si integra benissimo con le Tesi. Anche l'Onkyo 606 è un'ottima scelta. Escluderei invece il Marantz 5003, manca di dinamica nel confronto con gli altri due.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Denon 1909 è un'ottima abbinata con il KIT TESI col quale credo puoi tranquillamente andare con le 204 sul rear
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da viraltus

    Mi piacerebbe avere un impianto home theater che suoni bene anche in stereo classico. 2.0. A quanto ho capito non è possibile avere ottima qualità in entrambi i modi con lo stesso amp
    Esatto! E' solamente un compromesso.
    Se non hai troppe pretese e ci ascolti sopratutto film i modelli di sintoamplificatori da te citati di Denon e Onkyo vanno bene.
    Se invece vuoi puntare a qualcosa dalla timbrica piu "audiophile" allora punta su Marantz o,come ha citato piu volte l'utente Ciandro81,su Nad(i Nad costicchiano un pò di piu degli altri ma sanno essere generosi in fatto di prestazioni).

    Se amate anche ascoltare musica ,ti consiglio,in futuro di prendere un amplificatore stereofonico e un lettore cd e/o un giradischi dedicato,è tutta un'altra cosa.

    Tappetti e tendaggi piuttosto pesanti a volte sono ottima soluzione x trattare acusticamente una sala senza ricorrere a soluzioni particolarmente antiestetiche.

    Distinti saluti

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    29
    Ciao a tutti!
    Grazie delle risposte!
    Credo quindi che sia scartato l Onkyo 606-607.
    Il bilanciamento DVD video / CD audio sarebbe più favorevole sull'ascolto CD stereo.

    Anche se gli ascolti fossero in percentuali uguali o maggiori per il dvd video preferirei avere maggiore qualità sull'ascolto stereofonico.

    A quanto ho visto votate compatti per Marantz 5003 o Denon 1909.

    Ho cercato qualche NAD ma mi sembra che a prezzi umani non abbiano le HDMI di cui ho bisogno per collegare il blue ray.
    Appena mi è possibile mi piacerebbe fare qualche ascolto di qualche amp con la configurazione di casse stabilita.
    Appena posso cerco qualche negozio/sala disponibile a Milano.

    Mi sta venendo un idea malsana che vorrei sottoporvi:
    Se optassi per un amp multicanale con le uscite pre-out e collegassi a queste un amp stereo classico per amplificare le due casse davanti?
    Credo che ci sarebbeno non pochi problemi di bilanciamento di volume ma potrei (forse) alzare la qualità audio.

    Voi che siete più esperti avete individuato il limite degli amp multicanale quando utilizzati come stereo classico nei DAC o nel finale?
    Se è nel DAC l'idea è totalmente malsana..se è nel finale potrebbe avere qualche valenza pratica.

    E' da valutare se questa eventuale soluzione può essere utile per alzare la qualità e soprattutto se ci sto con la disponibilità economica.

    Per le 204 purtroppo non posso per vincoli imposti devo utilizzare torri anche posteriormente e la scelta quindi ricadrebbe sempre sulle tesi 504.
    Spero non sia totalmente uno spreco.

    Altri AMP più economici/più costosi sono da escludere quindi?
    Nel senso l impianto sarebbe bilanciato? Non vorrei "sprecare" in qualche punto della catena audio/video.

    Per il trattamento acustico della stanza ci sarà sicuramente un tappeto probabilmente spesso tra le casse ed il divano e la porta/finestra avrà una tenda..
    Qualcosa ho potuto fare in questo senso ma non più del minimo indispensabile..nessun fonoassorbente/riflettente..

    Grazie a tutti delle risposte e dell'attenzione!

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Pomezia
    Messaggi
    185
    Citazione Originariamente scritto da viraltus
    Anche se gli ascolti fossero in percentuali uguali o maggiori per il dvd video preferirei avere maggiore qualità sull'ascolto stereofonico.
    Sono esattamente nella tua stessa situazione... IL Tesi incluse!

    Io prenderò il Marantz SR5003 e lo "abbinerò" al PM7003 per gli ascolti stereo.

    La cosa buona è che avendo il tastino "direct" che esclude il pre, puoi utilizzarlo all'occorrenza come finale di potenza aggiuntivo dell'SR5003 senza dover ogni volta staccare i cavi di potenza da un apparecchio per collegarli all'altro, e senza avere problemi di bilanciamento del volume.

    Leggo anche io spesso di questa mancanza di dinamicità dell'SR in ambito HT, ma preferisco (e so di dire quasi una eresia) avere una continuità estetica delle elettroniche a scapito di un impatto minore nella visione di film.

    Anche perchè comunque credo di "cadere bene" con il 5003.

    L'unico dubbio che mi è rimasto riguarda i cavi, non riesco a trovare cavi dal costo accetabile per portare in giro il suono. (ho le casse frontali molto distanti)

    Mi stavo orientando sul Target Audio ZSC 233 consigliato altrove qui nel forum da Antonio Leone...

    Ora mi vado a leggere del TNT di cui parlavi nel primo post.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    ti può bastare il 222
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da Ciavatta
    Mi stavo orientando sul Target Audio ZSC 233 consigliato altrove qui nel forum da Antonio Leone...
    Ciao ragazzi ,nella speranza di non andare troppo OT vorrei chiedere a Antonio Leone perchè consiglia di usare cavi di potenza x impianti da auto nel cablaggio di impianti home.
    MI basta anche che postiate il thread dove se ne parla.

    Scusate e distinti saluti

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    perchè esiste il cavo di potenza e basta e non uno specifico per car o home....è un semplice fatto commerciale
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    157

    Chiaro
    Mi pareva strana la cosa,tempo fà il commesso di una nota catena di negozi d'elettronica mi spiegò che, secondo lui,le differenze c'erano eccome
    Ultima modifica di amonty71; 21-04-2009 alle 20:53


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •