Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396

    Rodaggio cavi di segnale


    Mi chiedevo se anche i cavi in oggetto avessero bisogno di qualche ora di rodaggio per "funzionare" al meglio delle loro potenzialità. Questo perchè il nuovo King Cobra che mi hanno regalato, installato da mezz'oretta, mi sembra essere più "chiuso e ovattato" del Diamondback, sempre Audioquest, al quale è affiancato. E' solo questione di ore oppure è questa una sua caratteristica?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    spero che tu mastichi l'inglese, leggi cosa dice George Cardas (guru del settore).

    http://www.cardas.com/content.php?ar...Cable+Break-In

    di seguito una intevista in italiano al famoso progettista di cavi George Cardas

    http://www.tnt-audio.com/intervis/cardas.html

    io ho dei cavi di segnale di Cardas Audio ed all'interno della confezione c'è tutta una bella paginona dedicata al rodaggio dei cavi, anche di segnale.

    Ciao
    Ultima modifica di petshopboy; 12-08-2010 alle 12:02
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    certo che hanno bisogno di essere rodati

    anche i cavi di corrente vanno rodati una 40 di ore
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    in molti consigliano il rodaggio, in alcuni casi serve, in altri no, alcuni dicono pochi minuti, altri decine di ore, ascoltami fagli passare la 380v per 5 min e risolvi!


  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396
    380 volt per 5 min? Così tant? Non so se ci riesc!

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    in questo periodo fa un po troppo caldo per rodarli, mio cugino mi ha detto che è meglio aspettare settembre/ottobre, subito prima che si accenda il riscaldamento che il clima è perfetto per il rodaggio.
    Quando poi accendi il riscaldamento l'aria è troppo secca e le scariche di statica sono molto più frequenti.

    ciao

    Raffaele

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Se tieni l'impianto fermo per 1 mese poi devi rifare il rodaggio quando lo riaccendi . Se lasciate le chiavi di casa a qualcuno durante le ferie per innaffiare le piante ricordatevi di fargli accendere per qualche minuto anche lo stereo eheheh.

    Il rodaggio dei cavi lo fate ogni volta che accendete lo stereo perchè i cavi non hanno effetto memoria quindi la corrente deve ri-percorrere i filamenti all'interno del cavo ogni volta e bastano pochi minuti affinche si stabilizzi e trovi il canale giusto da "seguire", il resto sono le solite paranoie da allucinati del suono.
    Ultima modifica di Doraimon; 16-08-2010 alle 17:01

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    quoto con Doraimon il rodaggio dei cavi non va in base alle stagioni, la storia del caldo è una pippa mentale
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    in molti consigliano il rodaggio, in alcuni casi serve, in altri no, alcuni dicono pochi minuti, altri decine di ore, ascoltami fagli passare la 380v per 5 min e risolvi!
    Alessandro, solo ora ti leggo con più attenzione,

    come faccio a dare 380 volt ad un cavo per altoparlanti?

    cioe' 380 volt li ho se misuro tra due fasi separate ma per la terza che tipo di cavo devo usare?

    se invece uso una fase sul positivo ed il neutro sul negativo ho solo 220volt...

    e poi non è che creo problemi di fase rodandolo solo su una? non creo degli sfasamenti di 120° nel flusso indotto? oppure si potrebbe fare qualche ora per ogni fase cosi passo la fase a 0 quella a +120 e quella a -120 (o +240 che sia)

    fatemi sapere.

    ciao

    Raffaele

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    dai, finitela di scrivere pirlate...

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131
    Gli ultimo cavi che ho assemblato appena collegati suonavano chiusissimi: assolutamente il contrario di come li conoscevo.
    Li ho lasciati andare circa 50 ore: aperti e definiti come li avevo sempre ascoltati.

    Pirlate? Può essere, per carità... Ma il mio feedback è questo (e non parlo di "sottigliezze" -almeno per me-).

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Ma scusa, se li avevi appena assemblati come facevi già a conoscerne il suono?

    Oggettivami chiusissimi allora: tagliavano i bassi? gli alti?
    Bisognerebbe provare i cavi con un generatore di segnali a varie ampiezze ed a varie frequenze e vedere se si riscontrano veramente differenze per lo meno misurabili tra cavo nuovo e cavo rodato.
    E, a quanto ne so nessuno ha mai dimostrato nulla del genere.
    Potremmo proporre al CICAP (www.cicap.it) o ai Mith Busters di fare un test del genere magari con i tuoi cavi visto che da te è riproducibile l'effetto in questione e vedere se viene sfatato come ad esempio l'influenza della luna sulla semina o sulla crescita delle unghie e dei capelli.

    ciao

    Raffaele

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131
    Citazione Originariamente scritto da acris
    Ma scusa, se li avevi appena assemblati come facevi già a conoscerne il suono?
    Perchè ne ho assemblate diverse coppie per amici. E' un cavo che conosco come le mie tasche, e se ti dico che da nuovo suona chiuso e da rodato cambia totalmente, è così.

    Se poi uno non ha un orecchio abbastanza allenato, o un impianto abbastanza rivelatore da non permettere di rilevare certe differenze, pace.
    Basta che non insista con la sua crociata anticavi.
    Ho assistito a scene al limite del ridicolo: la migliore quando uno dei compagni d'ascolto, anticavo convintissimo, si ostinava a sostenere che tra un cavo e un altro la differenza non c'era. Inutile dire che era PALESE. L'unico tra 8 persone...

    Citazione Originariamente scritto da acris
    Potremmo proporre al CICAP (www.cicap.it) o ai Mith Busters di fare un test del genere magari con i tuoi cavi visto che da te è riproducibile l'effetto in questione e vedere se viene sfatato come ad esempio l'influenza della luna sulla semina o sulla crescita delle unghie e dei capelli.

    ciao

    Raffaele
    Sinceramente a me non importa nulla, non devo "convincere" nessuno.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Io posso solo dirti la mia esperienza, tra un cavo rosso-nero da elettricista ed un cavo da 10 euro al metro io ho sentito una differenza abissale.
    Non ho sentito una differenza così grande tra un cavo da 10 euro al metro ed uno da 100 euro al metro..

    e in entrambi i casi il rodaggio non ha assolutamente cambiato la cosa:

    il rossonero pure rodato faceva schifo....

    (vabbe che sono juventino...)

    ciao

    Raffaele

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131

    Citazione Originariamente scritto da acris
    e in entrambi i casi il rodaggio non ha assolutamente cambiato la cosa:
    Può anche essere che il tuo orecchio si sia abituato...

    Mica tu "ti vedi" crescere... Ma guarda una tua foto di 7-8 anni fa (oddio, se sei uguale sono contento per te ) ... Differenze?

    Io ho ri-ascoltato il mio cavo (al quale sono abituato da mesi ormai) da nuovo, appena assemblato, qualche giorno fa: e suonava duro e ovattato, in confronto all'altro in impianto da ore e ore.

    Quindi, per mia esperienza, il rodaggio ha una sua influenza, eccome.
    Perchè? Non lo so.
    E' un problema? Non direi...

    P.s.: chiaro... se un cavo (o un componente) va da schifo da subito, ho i miei seri dubbi che con il rodaggio migliori in modo significativo.
    Per "differenze" tra pre e post rodaggio intendo quelle affinature che sono un pò parte del divertimento del nostro hobby


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •