Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396

    Citazione Originariamente scritto da cattivik83
    anche i cavi di corrente vanno rodati una 40 di ore
    è passato quasi un mese dall'acquisto dei cavi e sono sicuramente passate più di 40 ore di ascolto... le migliorie date dal rodaggio ovviamente non le ho notate giorno dopo giorno, penso siano impercettibili ad orecchio nudo, però la differenza di suono percepito dal primo all'ultimo giorno in cui ho avuto la stessa catena audio era notevole... quindi va bene così!

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Buba i cavi di corrente non ti fanno sentire ancor meglio il suono, ma come tutti i componenti o comunque cavi anche per loro il rodaggio va fatto
    Ultima modifica di cattivik83; 08-09-2010 alle 20:45
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396
    Citazione Originariamente scritto da cattivik83
    Buba i cavi di corrente non ti fanno sentire ancor meglio il suono...
    Quindi perchè spendere centinaia di euro quando a volte te li regalano con il lettore cd?

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    sopratutto per una miglior tenuta di corrente e per collegamenti perfetti
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131
    Citazione Originariamente scritto da Buba
    Quindi perchè spendere centinaia di euro quando a volte te li regalano con il lettore cd?
    Citazione Originariamente scritto da cattivik83
    sopratutto per una miglior tenuta di corrente e per collegamenti perfetti
    Collegamenti perfetti?

    I veri vantaggi di un (buon) cavo di alimentazione riguardano la riduzione delle RFI e delle EMI e solo in ultima analisi, una miglior tenuta in corrente

    Maggior dinamica, scena più ampia, basso più controllato (proporzionalmente ai componenti a cui vengono collegati, e alla bontà dell'interfacciamento degli stessi).

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    si difatti la tenuta di corrente glielo menzionata, mai notato che i collegamenti sono perfetti? a pennello, intendo non la presa shuko, ma l'altra estermità se la tocchi non balla, ma sta ferma
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131
    Citazione Originariamente scritto da cattivik83
    si difatti la tenuta di corrente glielo menzionata, mai notato che i collegamenti sono perfetti? a pennello, intendo non la presa shuko, ma l'altra estermità se la tocchi non balla, ma sta ferma
    In teoria quelli sono parametri garantiti già dal cavo fornito: le spine vde hanno caratteristiche standard per le dimensioni esterne. Diverso è il discorso sul cavo che pssono accettare.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    si ma ammetterai che fanno la differenza
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830


    Dio mio !!

    Ma esiste anche il "sindacato dei cavi" che se non gli fai fare il rodaggio o riposare questi si mettono in sciopero..??

    Già per andare dietro a varie configurazioni non sto sentendo musica da giorni....

    Fa parte dell'hobby cercare migliorie d'accordo ma a volte mi sembra tutto un'esagerazione...

    Io ogni tanto mi chiedo invece se la registrazione del brano è fatta a dovere o se l'artista poteva fare di meglio....

    Siamo sicuri che quel più "caldo" o "dettgliato" era davvero presente anche in sala di registrazione ??

    Alta fedeltà ?? si ma a cosa ?
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    ale nessuno ti obbliga, il settaggio come saprai è individuale, pensa che con tutte le elettroniche e con i settaggi vari siamo solo al 50% della resa

    Jim Smith insegna, e suo tempo lo lessi in inglese il libro
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Posso immaginare ci siano tanti fattori...

    il mio punto è :

    quanto tempo dedicate a ricercare migliorie e quanto ad ascoltare musica ??

    E poi scusate...rodaggio....

    e come con le auto che bisogna andare piano e non tirare le marce ??

    Tipo che non posso permettermi un fuori giri con un cave di segnale altrimenti "grippo" ??

    o significa solo farli andare e suonare che poi migliorano ??
    Se così fosse lo fanno tutti il rodaggio..è fisiologico del cavo...
    o mi sto perdendo qualcosa ??

    Scusate l'ignoranza.....
    ho scoperto da poco l'ascolto di un .flac a 96 khz 24 bit....che goduria...
    Ho fatto elettronica a scuola e son sempre stato pro digitale....
    quindi musica liquida e collegamento in digitale dalla sorgente al DAC...con gli 0 e gli 1 direttamente in pasto a questo....
    poi se mi dite che dal DAC all'ampli serve un buon cavo di segnale posso capirlo ma fino a che punto ?
    Non sarebbe meglio un ampli con a bordo il DAC ed ingresso analogico ??
    in maniera da non dovere trasportare il segnale con dei cavi ??

    per i cavi di potenza invece posso capire che sia importante la sezione, adeguata al trasporto della corrente verso i "trasduttori"...

    Argomento interessante insomma...
    l'importante è seguirlo ascoltando della buona musica intanto....
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131
    Citazione Originariamente scritto da ALE77
    Non sarebbe meglio un ampli con a bordo il DAC ed ingresso analogico ??
    in maniera da non dovere trasportare il segnale con dei cavi ??
    In teoria si.
    In realtà separare i componenti ha indubbi vantaggi: curare meglio la sezione di alimentazione per ogni componente (come fa Naim ad esempio - con alimentatori separati per ogni componente della catena) ridurre i disturbi cusati dalle altre alimentazioni, e non da ultimo, ovviamente permettere upgrade, cosa che con l'all-in-one non può avvenire.

    Purtroppo, tutto questo deve venire collegato tramite un cablaggio. Che, dal mio punto di vista, deve essere proporzonato al tipo e (perchè no) al valore delle elettroniche.

    Se tu avessi una F1 faresti il pieno all'Agip?

    Poi, chiaro

    Citazione Originariamente scritto da ALE77
    l'importante è seguirlo ascoltando della buona musica intanto....

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    mi sto avvicinando da poco alla stereofonia....

    Vorrei e mi piacerebbe migliorare la qualità del mio ascolto....

    Ma vorrei arrivare ad un punto tale da concentrarmi solo su quello che il suono mi trasmette....
    Tipo adesso sto ascoltando "proibito" dei litfiba e sto sognando il corpo di mia morosa...
    Il mi ocervello si che ha buoni cavi di segnale
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131
    Citazione Originariamente scritto da ALE77
    Tipo adesso sto ascoltando "proibito" dei litfiba e sto sognando il corpo di mia morosa...
    Il mio cervello si che ha buoni cavi di segnale

    Te ghe questi de cavi ti, in testa




  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085

    Signori, già la discussione è su un argomento che ha più a che fare con il filosofico, la fede e la religione che con la scienza, poi buttiamola anche in caciara...

    Direi che è il caso di chiuderla.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •