|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
-
23-07-2010, 14:28 #1
Schermi microforati/fonotrasparenti, cambia molto il suono?
Ciao a tutti, mi sto interessando per uno schermo per il proiettore. Mi interessa l'idea di mettere le casse dietro allo schermo, ho cercato qualche prodotto adatto e ho trovato i teli della Peroni. Dopo un breve scambio di email con l'azienda (gentili e disponibili) ho ristretto la scelta al modello "ottico microforato" che sembra essere fatto apposta per queste esigenze.
http://peroni.com/scheda.php?id=50980
Le caratteristiche:
Film vinilico in rulli
Peso al m²: 675 g ± 5%
Spessore: 400 μ ± 5%
Microforatura: n. 18.225 fori Ø 1 mm / m² pari all'1,43% della superficie
Composizione: 100% PVC
Larghezza: 220 cm
Lunghezza dei rulli: 62 m
Ad occhio lo schermo sarà a 3.5 mt dal punto di visione, dite che si vedono i forellini?
Qualcuno ne ha esperienza? Funzionano bene? Il suono ne esce peggiorato in qualche maniera avvertibile?
Grazie, ciao
-
23-07-2010, 17:07 #2
Da possessore di schermo microforato ti consiglierei di andare su altre marche.
Tipo SMX
http://www.smxscreen.com/ (commercializzato in Italia da Homecinemasolutioncredo)
oppure seymur AV
http://www.seymourav.com/
io ho l' SMX, punto di visone 3m. Lo stesso dell' AirGigioHT per capirsi.
Sono prodotti innovativi rispetto al classico microforato e soprattutto i fori sono realmente micro. Per le modifiche cha apportano al suono ci sono i graficiLa mia saletta --> ViperHT
-
24-07-2010, 11:20 #3
Del Peroni cosa non ti ha convinto? Ad ogni modo il SeymourAV da 220cm di base viene 1500$ + spedizione... più meno 15 volte quello che mi viene a costare il Peroni; dell'altro non ho trovato i prezzi ma mi sa che siamo lì.
-
26-07-2010, 07:48 #4
beh, sì, la qualità si paga purtroppo.
Il Peroni è un "telo coi buchini", che ha poco a che fare con la fonotrasparenza.
Nemmeno L'SMX non è perfettamente fonotrasparente, ma ci si avvicina almeno...
Pensa solo ai tweeters dei diffusori, dovranno suonare atteraverso 6, forse 8 o 10 buchini di un millimetro di diametro
-
26-07-2010, 09:46 #5
Alla fine ho deciso che non lo prenderò fonotrasparente/microforato, non solo per una questione economica: dopo qualche conto ho scoperto che le misure della stanza non mi permettono di spostare lo schermo per far posto ai diffusori.
Per avere un "misero" 220 di base devo sfruttare tutti i cm che ho... quindi diffusori ai lati e amen.
Grazie comunque a tutti, in particolare a Viperpera per l'eccellente ed utilissima spiegazione
-
31-07-2010, 03:40 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
Qualcuno ne ha esperienza? Funzionano bene? Il suono ne esce peggiorato in qualche maniera avvertibile?
premesso che non ho esperienza ma cito fonti da qui mi sono documentato non è raccomandato lo schermo perforato o trasparente al suono per sistemi audio thx, perchè in un modo o nell'altro influenzano la qualità di proiezione. gli schermi trasparenti al suono non sono male ma non sono mai il meglio perchè sono trasparenti anche alla luce, riducendo così dinamicità e contrasto.
non vi sono dubbi che posizionando un diffusore acustico dietro
lo schermo, si possano verificare perdite dei toni alti e influenze
sonore con la presenza di sfumature naturali dell’audio. Uno schermo
perforato può anche essere peggiore, in quanto i fori interferiscono
con la struttura dei pixel del proiettore, creando un fastidioso effetto
moiré nelle aree bianche del telo, con il rischio di rovinare totalmente una buona proiezione.
ciao
-
31-07-2010, 07:13 #7
Che differenza costruttiva c'è tra schermi "perforati" e schermi "trasparenti al suono" ?
Mi sembra che entrambi siano shermi "con i buchini", più o meno fitti, più o meno larghi, ma sempre forati sono.
Magari esiste un tipo di tela non forata però trasparente, ma non ne ho mai sentito parlare, se hai qualche link sarebbe interessante.
Per quanto riguarda gli abbondanti difetti citati mi sorge spontanea una domanda: nelle sale cinematografiche come fanno ? (Comprese quelle certificate THX).
Come ha scritto Iaiopasq, ci sono teli "con i buchi" e teli "fonotrasparenti", che sono poi quelli che riducono al minimo o eliminano del tutto gli effetti collaterali.
Molte volte si ricorre anche ad una apposita equalizzazione del suono.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-07-2010, 10:43 #8
io ho abbandonato l'idea dopo essermi posto i vostri stessi quesiti.
il mio schermo era di 207cm visto ad un punto di visione medio di 200cm.
il forato peroni l'avrei notato troppo e mi avrebbe dato fastidio...forse meno dopo qualche l'uso di una certa quantità dell'altro prodotto liquido dell'azienda, quindi ho deciso di sperimentare una tela, quindi ho allestito un telaio con un lenzuolo bianco a trama abbastanza larga ed il risultato è stato così così, a quel punto ho verniciato di nero la parete posteriore (cosa che dovrebbe fare chiunque) ed il miglioramento è stato sensibile.
il problema è rimasto a livelle di suono in gamma medioalta che risultava quasi inscatolata e l'equalizzazione non ha fatto miracoli...
il gioco vale la candela?
SI, sono convinto che lavorando di fino sull'equalizzazione magari con drc, non so, o a trovare un materiale compatto alla vista ed invisibile alle orecchie.
-
31-07-2010, 21:28 #9
come per gli schermi tradizionali ci sono vari tipi di microforati in base alla possibilità di spesa. Non credo che con un microforato da poche centinaia di euro si possa pretendere di avere un suono perfetto e un'immagine perfetta
Ci sono però marchi che producono teli microforati che hanno doppia tela (una nera posteriore alla bianca di proiezione) per azzerare eventuali riflessi; inoltre dalle misure riportate il suono viene attenuato di alcuni dB però in maniera lineare tanto da lasciare inalterata o quasi l'emissione dei diffusori
-
31-07-2010, 22:27 #10
ho visto quello di airgigio e più che microforato sembra un tessuto e mi sembra rendere bene.
visto che sto per cominciare a mettere a posto casa e vorrei mettere un motorizzato microforato seguo la discussione con interesse.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
31-07-2010, 23:14 #11
Beh, Mastro, quelli di Seymur mi sembramo ok.
x Stigmata
Non è obbligatorio mettere tutto il fronte dietro lo schermo.
Anche col solo centrale l'amalgama video-audio si eleva di molto.
Il nuovo CenterStage di Seymor permette di mettere il telo a 10cm dalla cassa. Per un'installazione rastremata penso che si possa stare con lo schermo a 40/50 cm dal muro.
Di solito non si prende lo schermo completo, ma il telo a metro.
Con un pò di manualità e pazienza il risparmio è notevole.
-
31-07-2010, 23:49 #12
-
01-08-2010, 08:33 #13
tra le 2 foto sembra decisamente meglio il tuo,
sia per il numero di fori che per la disposizione leggermente angolata
ma mi sembra ancora meglio il tessuto della seymur.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
01-08-2010, 09:22 #14
-
01-08-2010, 09:43 #15
ero convinto che il tuo fosse la tela della smx,
mi ricordavo male allora.
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure