Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261

    Connettori audio dorati


    Mi hanno consigliato cavi audio con connettori dorati per l'home theater e l'ascolto di musica, però mi sorge il dubbio se sia vero che si abbiano vantaggi.
    D'accordo che l'oro ha minore impedenza, tuttavia visto che il cavo è sempre di rame ed è lungo diversi metri, l'impedenza del connettore dovrebbe essere trascurabile?
    Anche eventuali problemi di ossidazione dovrebbero essere trascurabili rispetto a un connettore non dorato?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    I contati dorati hanno il vantaggio di ossidarsi meno rispetto agli standard...nessun effetto sull'impedenza
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Ho visto che nei sistemi home cinema invece di usare connettori RCA, viene inserito direttamente il filo nel morsetto sia dell'altoparlante sia dell'unità centrale, in questo caso anche se il morsetto fosse dorato non lo sarebbe il filo.
    Perché non usano connettori RCA che non si ossiderebbero essendo dorati?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Stiamo parlando dei sistemi all-in-one o comunque quesi sistemini compatti e già completi di tutto, inclusi i cavetti di colore diverso per ciascun canale?

    Pens che su sistemi del genere ci siano tante altre cose che hanno ampi margini di miglioramento, prima di pensare all'influenza che potrebbero avere connettori dorati...

    In ogni caso per connetere diffusori a sorgenti si usano cavi spellati, banane o forcelle...non connettori RCA.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Non so cosa siano i sistemi all-in-one, io mi riferisco a quei sistemi per home cinema 5.1, 6.1 o 7.1 in cui viene fornita l'unità centrale a cui si attaccano gli altoparlanti, in alcuni casi a colonna, per esempio questo:http://www.panasonic.it/html/it_IT/9...5Pp7ftolbGmkTy
    Questi non sono prodotti di qualità?

    C'è un motivo tecnico percui non si usano gli RCA oppure è soltanto una convenzione?

    Eppure gli altoparlanti del mio PC usano connettori RCA, in base a quali parametri viene deciso se un altoparlante deve essere collegato con un RCA oppure altro?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    questi che dici sono appunto impiantini all-in-one o "home theater in a box", ossia impiantini dove viene fornito tutto quanto sia necessario per avere un minimo di risultato "home cinema". In una sola scatola trovi sorgente, diffusori, amplificazione. Come in tutto, ci sono quelli più economici e quelli più bellini, certo non arriverai mai alla qualità alle funzionalità e all'espandibilitàdi un amplificatore, lettore e diffusori separati.

    I connettori RCA sono nati per segnali preamplificati, a basse tensioni e correnti, non per gestire le elevate correnti e tensioni di un collegamento di potenza come è quello tra amplificatore e diffusori.

    Se stiamo parlando di potenze piuttosto basse, come quelle di impiantini tutto compreso, vengono comunque utilizzati perchè hanno il vantaggio di essere più facilmente collegabili senza errori da un utente non esperto (non puoi invertire la polarità dei diffusori per esempio...)
    Ultima modifica di iaiopasq_; 26-10-2008 alle 21:29

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Quindi questi all-in-one che ho messo nel link sono sopra la media della propria categoria visto che non hanno RCA ma bensì morsetti?

    Visto che gli RCA ci sono anche dorati dovrebbero essere per applicazioni di qualità oppure sbaglio io a considerare tanti W RMS = tanta qualità?
    Per i collegamenti a morsetto non ci sono dorature, perché visto che quegli RCA alcuni ce l'hanno nonostante vengano usati per sistemi di minor qualità?

    C'è un motivo tecnico percui non si usano gli RCA oppure è soltanto una convenzione?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Forse è meglio partire dall'inizio anche se Iaiopasq ha già più o meno detto tutto.

    Lo scopo di un connettore è assicurare un buon contatto: ovvero con la minor resistenza e miglior stabilità nel tempo, inoltre deve essere dimensionato per la tensione e corrente che deve scorrere nel contatto stesso.

    Tra i metalli di uso più comune la miglior conduzione elettrica è assicurata dall'argento (che però è un po' costoso) seguito subito dopo dal rame e poi dall'oro che, tanto bello a vedersi, offre una conduttività abbastanza inferiore al rame.

    Il perchè si utilizza a volte l'oro per placcare i connettori è solo perchè l'oro si ossida molto meno del rame per cui in ambienti con condizioni ambientali particolari non ci dovrebbe essere tale problema di ossidazione, che provocherebbe attenuazione del segnale (vedasi impiego nel campo aerospaziale o per apparecchi che devono funzionare in qualsiasi condizione ambientale).

    Direi che in un ambiente normale anche il rame si comporta molto bene e, come ho detto, offre una conducibilità migliore.

    I segnali in uscita dagli amplificatori e diretti ai diffusori sono caratterizzati da alte correnti e tensioni discretamente alte per cui i connettori devono avere un diametro dimensionato di conseguenza, oltre ad offrire il solito contatto ben saldo.

    Si usano pertanto connettori a banana, o a forcella e si impiegano bloccaggi a vite.

    Se la potenza è piccola, come in quegli impianti da centro commerciale allora, per risparmare e non dare all'utente problemi si utilizzano anche i connettori RCA, solitamente impiegati solo per i segnali audio e/o video.

    Che poi questi siano di colore giallo direi che è un fatto puramente secondario, molte volte è normale rame trattato con altro materiale per dargli quel colore, che fa tanta scena.

    Esistono anche connettori effettivamente placcati in oro, ma costano abbastanza.

    In Alta Frequenza, da qualche MegaHertz in su si utilizzano, per altri motivi, conduttori di rame ma argentati.

    Altra precisazione, come già scritto da altri l'impedenza non c'entra nulla con la qualità di un collegamento, ma è tutt'altro parametro.

    Ultima cosa, i Watt non determinano la qualità di un impianto, ci sono impianti stereo da pochi Watt che costano migliaia di Euro e ampli di potenza da centinaia di Watt dal costo di qualche centinaio di Euro.

    La qualità è data dall'insieme dei componenti, che deve essere equilibrato, non necessariamente costosi, anche se un minimo di spesa lo si deve affrontare.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 17-11-2008 alle 15:24
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Perché non vengono usati gli RCA bloccandoli come le banane e le forcelle?
    Per bloccaggio a vite intendi connettore-connettore o cavo-connettore (senza saldare il cavo al connettore)?

    Il mio impianto audio, passante nel muro tramite traccia, ha connettori RCA nelle prese a muro a cui ci collegavo i diffusori e l'unità centrale, adesso che dovrei comprare un home cinema con bloccaggio diretto dei cavi ai morsetti dell'unità centrale, posso collegare un'estremita del cavo direttamente al morsetto del diffusore e l'altra tramite RCA all'altra RCA della presa a muro, lo stesso per il collegamento dell'unità centrale collegando un'estremità del cavo direttamente al morsetto dell'unità centrale e l'altro tramite RCA all'altra RCA della presa a muro?
    Non mi dire che devo cambiare tutti connettori RCA, sono 14.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Nessuno sa rispondere?

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Up.

    Nessuno sa rispondere?

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    In linea teorica lo puoi fare senza problemi ma, come ti è già stato detto almeno un paio di volte, i connettori RCA non sono connettori di potenza ma di segnale, solitamente utilizzati per cavi coassiali. Non sono quindi indicati per la connessione delle casse.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Per bloccaggio a vite si intende connettore-connettore o cavo-connettore (senza saldare il cavo al connettore)?

    Va bene cambierò tutte le 14 prese, se penso che le pagai in tutto circa 60 €, non so quanto costino quelle di potenza, ma mi aspetto una spesa simile se non maggiore, comunque pazienza meglio fare le cose nel modo più corretto.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Se i tuoi connettori RCA hanno un buon contatto, potresti anche provare ad usarli, se hai dei problemi li cambi.

    Di RCA ne esistono sia a vite che a saldare. Quelli a saldare sono i più comuni, ma ti conviene orientarti su quelli a vite, perché non credo riusciresti a saldare un cavo da 3mmq.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261

    I problemi sono di qualità del suono oppure potrebbero non reggere la potenza e quindi bruciarsi?

    I connettori al muro sono stati saldati.
    Ho detto che il mio cavo è di 3 mmq (non considerando l'isolante), però è un valore che ho ricavato misurando il diametro, perciò potre essere anche inferiore.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •