Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    237

    grazie!! speriamo di capirci qualcosa!!

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    6

    Salve, cerco info riguardo la diffusione del sat in tutta la casa tramite modulatore via analogico. Sono riuscito a portare il segnale sat modulato sul canale 2 fino alla calata dell'antenna dal tetto.
    Ho verificato che il segnale si diffondesse in tutta la casa.
    Adesso credo che mi manchi l'ultimo passaggio, cioè miscelare il segnale dell'antenna che cala dal tetto con il segnale modulato del sat per mandare cosi in uscita il segnale al resto della casa.
    Ho fatto questa operazione utilizzando il miscelatore offel mix 2 l v-u vhf -uhf.
    Il risultato è un calo netto del segnale degli altri canali e un calo più superficiale di quello del sat.
    Come risolvo il problema?Può essere dovuto al fatto che nel miscelatore che ho preso sono previste una entrata vhf e una uhf, e non per dire 2 vhf o 2 uhf? è scarsa la qualità del miscelatore usato? può essere attribuito al fatto che per adesso in fase di prova ho inserito i vari cavi dentro il miscelatore senza preoccuparmi di corprirli, di massa etc. avrei dovuto prima pulire i segnali? filtrarli in qualche modo? utlizzare qualche altro strumento?
    E' semlicemente un problema strutturale da risolvere con un amplificatore? perchè dovrei inserirlo in uno spazio piccolissimo e quindi come alimentarlo?
    grazie a qualche anima pia che avrà la pazienza di spiegarmi.
    Sono novellissimo dell'argomento, come si può facilmente capire, ma credo che mi manchi solo l'ultimo tassello.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •