|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Guadagno DB, un consiglio su acquisto apparecchio.
-
16-02-2010, 13:59 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Guadagno DB, un consiglio su acquisto apparecchio.
ho la possibilità di acquistare un amplificatore di segnale ottico.
Ho chiamato il negozio online e mi dice che il giadagno può arrivare a 3/4 DB, in termini di guadagno, sono pochi o tanti 3/4 DB, ne vale la pena?
-
16-02-2010, 14:00 #2
Spostata in accessori.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
18-02-2010, 07:19 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Nessuna risposta?
Mi spiego meglio, voglio amplificare il cavo ottico prma che viene a sua volta attaccato sull'ampli sul retro, per avere un maggior incremento di amplificazione.
Nessuno sà dirmi se 3/4 DB in preamplificazione danno un "guadagno" considerevole in termini di potenza musicale.
-
18-02-2010, 07:40 #4
Scusami, esattamente cosa dovrebbe amplificare sto coso? Un link al prodotto, giusto per capire cosa sia non farebbe male.
3/4dB vuol dire più o meno "il doppio", come poi sia applicata questa misura e a cosa mi risulta molto nebuloso...
-
18-02-2010, 08:16 #5
Sei sicuro che quel valore di guadagno non sia relativo al S/N Ratio? Non credo che c'entri nulla con l'aumento di potenza.
Se vuoi aumentare la potenza, alza il volume...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
18-02-2010, 10:30 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Ecco il link:
http://www.sintel.biz/product/4189/A...-841000504.asp
Nel sito non è specificato il guadagno in DB, ho dovuto chiamare al telefono, per farmi dire che il guadagno è di 3-4 db.
Il mio ampli pompa solo se gli dò 3/4 di volume, se lo metto a metà, si sente come se avesse il volume basso.
Volevo incrementare il segnale d'entrata ottico per avere più potenza d'uscita.
3/4dB vuol dire più o meno "il doppio", come poi sia applicata questa misura e a cosa mi risulta molto nebuloso...
L'oggettino in questione dà una portata d'uscita di metri 20 al massimo, contro i 5 d'entrata, quindi il tecnico con cui ho parlato mi diceva che l'incremento dovrebbe essere di 4 volte superiore, quindi 4 DB.
Ma io non sò a quanto "suono" può corrispondere 1 DB, mah, mi pare poco.
a volte per certi film, metto quasi a tutto volume e non è che "spacca" le casse, posso capire che a volte ci sono film- dvd-dvx-mkv non tanto amplificati nel suono, ma non posso certo mettermi a converire il segnale e amplificarlo con dei software.
Sei sicuro che quel valore di guadagno non sia relativo al S/N Ratio? Non credo che c'entri nulla con l'aumento di potenza.
Scusa Dave, ti spieghi meglio, non ho capito la domanda.Ultima modifica di tomalo; 18-02-2010 alle 10:37
-
18-02-2010, 10:39 #7
Originariamente scritto da tomalo
Quello è un amplificatore di SEGNALE, non di potenza...migliora la qualità del segnale (che per un cavo ottico, IMHO, è inutile anche per notevoli lunghezze...sicuramente non serve per impianti domestici), non la potenza a livello acustico dello stesso.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
18-02-2010, 11:11 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Grazie per la spiegazione.
Ma io non sono un epsertone in materia.
Mi diresti allora nel web cosa dovrei cercare e acquistare per il mio caso specifico?
-
18-02-2010, 14:38 #9
Un ampli più potente e con buona erogazione anche in corrente, se ciò che ti da fastidio è ruotare la manopola del volume fino a 3/4.....
Avere un livello troppo alto dalle sorgenti può portarti a saturazione degli ingressi con effetti deleteri invece che positivi.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
19-02-2010, 13:43 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Ormai mi tengo questo ampli, quando sarà vecchio e si rompe penserò al nuovo ampli.
Avere un livello troppo alto dalle sorgenti può portarti a saturazione degli ingressi con effetti deleteri invece che positivi.
Io cercavo qualcosa che portasse ad un buon livello le sorgenti poco amplificate. Ma visto che non esiste tale prodotto....
Avevo pensato ad un mixer, con il quale si gestisce la preamplificazione, ma il mio ampli è digitale come tutti, e tale applicazione non è possibile.
A volte se il mio ampli amplifica poco è per colpa del segnale preamplificato che è troppo basso.
Grazie comunque a tutti per la discussione.
-
19-02-2010, 18:33 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 649
Ma perchè ti crei problemi se devi tenere il volume a 3/4 per sentire una determinata sorgente al giusto volume?
Il controllo di volume serve proprio a quello...
-
19-02-2010, 19:39 #12
Originariamente scritto da tomalo
Secondo me se devi alzare il volume a 3/4 vuol dire che i tuoi diffusori hanno una efficienza troppo bassa in relazione alla potenza dell'amplificatore e alla pressione sonora che vuoi raggiungere.
Quindi concordo con tutti quelli che ti hanno detto che la soluzione migliore sarebbe cambiare amplificatore. Mi spieghi come può una connessione digitale a essere "troppo bassa"? E' una idiozia, a meno che tu non abbia un controllo di volume digitale sulla sorgente e magari questo non è al massimo.
-
22-02-2010, 07:05 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Ma perchè ti crei problemi se devi tenere il volume a 3/4 per sentire una determinata sorgente al giusto volume?
Mi dà solo fastidio pensare che a metà volume sento l'audio bassino.
Mi sono capitati dei mkv che per sentirli a volume alto dovevo quasi avete il volume al max, e avere un ampli della kenwood che pompa su carta 100 watt per canale, mi sà che c'è qualcosa che non va. tutto quà.
Mi spieghi come può una connessione digitale a essere "troppo bassa"? E' una idiozia, a meno che tu non abbia un controllo di volume digitale sulla sorgente e magari questo non è al massimo.
Nessun controllo, magari lo avessi. Parto dal concetto che nella entrata dell'ampli, tutte le sorgenti sonore, in questo caso quella digitale ottica, porta con sè una certa ampiezza di segnale, mi è capitato di guardare film a parità di volume avevano una amplificazione diversa, e se avessi avuto un controllo separato per compensare tale perdità di segnale avrei avuto il max rendimento dal mio ampli, come quando si usa il "master" nei mixer. Esiste il controllo del volume digitale, ma solo nei mixer digitali e il prezzo è esagerato.
-
22-02-2010, 10:40 #14
Non entro nel merito di ciò che è solitamente veicolato in formato MKV...
... ma non hai pensato che chi realizza tali file potrebbe avere fatto qualche settaggio non corretto sulla parte audio?
Se i tuoi problemi nascono e permangono su MKV e DivX vari, li risolvi facilmente utilizzando BD e DVD realizzati come si deve....TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
22-02-2010, 11:56 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
non hai pensato che chi realizza tali file potrebbe avere fatto qualche settaggio non corretto sulla parte audio?
Ci ho pensato molto, ma a furia di fare test l'ho escluso.
Se i tuoi problemi nascono e permangono su MKV e DivX vari, li risolvi facilmente utilizzando BD e DVD realizzati come si deve....
Il test coi DB e DVD fatti come si deve, sono già stati fatti.